Michele Lopetuso
Michele Lopetuso
Territorio

Al via i lavori per la "Rete di piste ciclabili"

L'assessore Lopetuso: «L'uso di mezzi non inquinanti per maggiore vivibilità»

Avviati, a partire da questa settimana, i lavori relativi alla "Rete di piste ciclabili" a seguito della Delibera di Giunta Comunale dello scorso agosto, con la quale veniva approvato il programma di "Aree e Mobilità Sostenibile" e venivano individuate le piste ciclabili.

Queste le vie interessate: via Tiepolo (carreggiata, dall'intersezione con viale Gramsci a via Canal), via Martiri di Cefalonia (carreggiata, da viale Gramsci a viale Venezia Giulia), Corso Cavour (carreggiata, dall'intersezione con via Bologna sino a viale Roma), via Duca di Genova (carreggiata, dall'intersezione con via Cappuccini a Corso Cavour), viale Virgilio (marciapiede, dall'intersezione con viale Gramsci a via Bernini), viale Gramsci (marciapiede, dall'intersezione con viale Virgilio a via Tintoretto), via P. N. Vaccina (marciapiede, lato ferrovia Bari-Nord).

«Così come annunciato nei mesi scorsi - dichiara l'assessore al Traffico e Mobilità, Michele Lopetuso - offriremo ai cittadini una rete di piste ciclabili volta ad incentivare ancor di più l'uso delle biciclette come mezzo alternativo alle auto. Una mobilità sostenibile ed alternativa passa, appunto, dal favorire l'utilizzo di mezzi non inquinanti per le brevi tratte e dall'apertura di isole pedonali che consentano una maggiore vivibilità urbana».
  • mobilità andria
Altri contenuti a tema
Andria Pedala!: tanta la partecipazione Andria Pedala!: tanta la partecipazione Il commento degli assessori alla Bellezza Daniela Di Bari ed alla Mobilità, Pasquale Colasuonno
ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione ANDRIA PEDALA!: domenica 6 aprile l’11esima edizione Il punto di ritrovo per la partenza è al Parco Graziella Mansi alle ore 10
Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità Fermata autobus in città, chiarimenti dal Settore Mobilità La fermata a Parco Graziella Mansi fa capo SOLO ED ESCLUSIVAMENTE agli autobus a lunga percorrenza, quali: ITABUS, FLIXBUS e MARINO
Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Dal MIT 186mila euro per il Comune di Andria per la sicurezza stradale Per interventi finalizzati alla sostituzione ed al potenziamento della segnaletica verticale prioritaria
"Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online "Traffico e Mobilità": dal 1° marzo ad Andria le richieste dell'utenza saranno presentate solo online Rese note le nuove modalità di presentazione delle istanze, relative ai procedimenti inerenti al servizio Traffico e Mobilità
Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Fidelis Andria – Nardò: divieto mescita e somministrazione bevande in contenitori vetro e/o plastica Si tratta della 24^ giornata Campionato Serie D. Disposizioni per la mobilità
1 Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Sinistra Italiana Andria favorevole al progetto del “percorso ciclabile” Presentato lo scorso 11 febbraio 2025 presso la sala consiliare del Comune di Andria
Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Percorso ciclabile di collegamento zona Nord est di Andria ed il quartiere San Valentino Presentazione alla Città questa sera, martedì 11 febbraio alle ore 19 in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.