Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Associazioni

Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT

Si chiama "Architettinmurgia" l'evento organizzato dall'Ordine degli Architetti PPC BAT e che vedrà protagonisti molti professionisti della sesta provincia pugliese alla scoperta del Parco Nazionale dell'Alta Murgia da pochissimo inserito tra i Geoparchi tutelati dall'Unesco. Un progetto che vedrà un inizio molto importante presso le Cave di Bauxite a Spinazzola domenica 27 aprile. Si partirà alle ore 9 dall'info point miniere - Arif in contrada Macchia a Spinazzola per poi spostarsi all'interno delle Miniere con le guide G.A.E. (Guide Ambientali Escursionistiche) con una passeggiata verso il Geosito Miniere di Bauxite e la visita panoramica al "Bosco di Acquatetta" sino alla scoperta delle Doline del Cavone. Poi grazie alla collaborazione con la Proloco "Torre&Pino" di Spinazzola ci sarà anche un momento enogastronomico sino alla visita del "Ponte dei 21 Archi" una infrastruttura architettonica di fine '800 posizionato, caratterizzante il territorio, ubicato nella cosiddetta "Fossa Bradanica" sempre a Spinazzola. Una giornata tra natura, scoperta ma soprattutto storia architettonica della terra in uno scrigno come quello del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

L'evento è patrocinato dalla Federazione degli Architetti di Puglia, dal Parco Nazionale dell''Alta Murgia, dai comune di Andria, Barletta, Trani e Spinazzola oltre che dall'ARIF ed è organizzato in collaborazione con la Proloco di Spinazzola.
  • parco alta murgia
  • Ordine degli Architetti BAT
  • Parco nazionale alta murgia
  • Architettura
Altri contenuti a tema
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” La sfida della rigenerazione urbana con il racconto del “caso Andria” Evento formativo a Palazzo di Città organizzato dall’Ordine degli Architetti BAT, Comune e Soprintendenza
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti La città rinnovata e ritrovata, ad Andria ne parlano gli architetti Appuntamento il 15 aprile a partire dalle ore 15.30 in Sala Consiliare
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.