Liceo scientifico
Liceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto Erasmus
Scuola e Lavoro

Al Liceo scientifico "Nuzzi", settimana internazionale con il progetto Erasmus

Numerose le visite compiute in città ma anche a Barletta, Margherita di Savoia ed a Matera

Gli studenti della classe 4^ E del Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria stanno partecipando, in questi giorni, ad una stimolante esperienza culturale del Progetto Erasmus dal titolo "Migrazione in Europa", organizzato dai coordinatori di progetto prof. Paolo Farina e prof.ssa Eliana Sgaramella e dal Dirigente Scolastico Michelangelo Filannino.

Il progetto Erasmus ha la finalità di favorire la mobilità degli studenti, la creazione di relazioni fra le scuole superiori europee per poi orientare i ragazzi ad una formazione internazionale, come previsto già dal trattato di Maastricht.
Gli alunni della classe quarta sono stati suddivisi in 4 gruppi di cui tre hanno già ricevuto l'ospitalità presso alcune famiglie della Spagna, Ungheria e Germania, mentre il prossimo maggio sarà ospitato il 4° gruppo in famiglie olandesi.

In questi giorni invece sono proprio gli alunni della 4^E del liceo "R. Nuzzi" ad ospitare, per un'intera settimana, 25 studenti provenienti da quattro diverse nazioni:
6 studenti tedeschi accompagnati dai docenti della scuola "Wertingen Gymnasium"; 6 studenti olandesi accompagnati dai docenti dell'Istituto Superiore "Willem Blaeu" di Allkmaar; 7 studenti ungheresi accompagnati dal preside e dai docenti della scuola "CelldA mA lki Berzsenyi Daniel" Gimnazium; 6 studenti spagnoli accompagnati dai docenti dell'Istituto "Garbi Pere Verges" di Badalonaì.

Il progetto prevede attività scolastiche svolte presso il Liceo (School meeting room) oltre che visite guidate in lingua inglese presso Castel del Monte, presso il centro storico di Barletta ed il centro storico di Andria con visita alla chiesa Cattedrale e al Museo del Confetto.
Gli studenti sono stati inoltre accompagnati a visitare i meravigliosi Sassi nella città di Matera (Capitale europea della Cultura 2019) e le Saline di Margherita di Savoia.

Una menzione particolare sulle attività didattiche svolte del progetto "Migrazione in Europa" va fatta al lungo e partecipato incontro presentato da Don Geremia Acri, incontro in cui gli studenti del liceo, insieme ai ragazzi ospitati, hanno ascoltato le testimonianze di due migranti, Daniel dal Ghana e Ismaili dal Pakistan, entrambi richiedenti Asilo e ospitati dalla Casa di Accoglienza "Santa Maria Goretti" di Andria.

Gli studenti partecipanti al progetto hanno così potuto vivere un'esperienza di vita significativa per la propria crescita personale e scolastica, la quale consente di avvicinarsi a metodi di studio differenti aumentando le proprie capacità di adattamento e di sviluppo delle competenze, sollecitando infine la curiosità verso tutto ciò che è definibile "nuovo".
Liceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto ErasmusLiceo scientifico "Nuzzi" ed il progetto Erasmus
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • erasmus+
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale ERASMUS+, una giornata all’insegna dello scambio culturale Sindaco Bruno: “I ragazzi desiderano un Europa di Pace”
Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Gli studenti del Liceo “Riccardo Nuzzi”, mettono in scena il testo teatrale "Il Club dello Zero" Un’opera di scuola, nata diversi anni fa dalla penna e dall’azione dell'indimenticato professor Michele Palumbo
Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Il Liceo "Nuzzi" di Andria pioniere nell'orientamento scientifico con un progetto universitario unico nel suo genere Iniziativa progettata per avvicinare gli studenti al mondo delle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica)
Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria Al Liceo "Nuzzi" di Andria la proiezione del film "Liliana" per la Giornata della Memoria La proiezione del documentario su Liliana Segre ha suscitato emozioni e coinvolgimento tra gli studenti
Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Scientifico di Andria, finalmente le nuove aule del liceo Sabato mattina conferenza stampa in via Cinzio Violante alla presenza di autorità provinciali e locali
Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Classifica Eduscopio, ottimi risultati per il liceo "Nuzzi" di Andria Nel complesso, l'intera provincia Bat brilla per gli istituti a indirizzo scientifico
Ed è ancora Erasmus+: alla scuola "Vaccina", conclude le attività di scambio culturale europeo Ed è ancora Erasmus+: alla scuola "Vaccina", conclude le attività di scambio culturale europeo Coinvolti docenti ed alunni dell'istituto cittadino. Cooperazione con la scuola spagnola CEIP "La Paloma"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.