Presentazione del libro
Presentazione del libro "Le epigrafi di Barletta" al liceo "Carlo Troya"
Eventi e cultura

Al liceo "C. Troya" presentato il testo storico "Le epigrafi di Barletta" del prof. Filannino

Docenti e alunni hanno partecipato all'incontro presieduto dal prof. Corsi, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia

Un'opera sulla tradizione epigrafica locale. Si tratta del libro "Le epigrafi di Barletta" (Rotas editrice) scritto dal prof. Michelangelo Filannino, dirigente scolastico del liceo "Carlo Troya" di Andria; martedì 4 febbraio la presentazione del testo storico nell'auditorium dell'istituto superiore con la partecipazione di docenti e alunni. A presiedere l'incontro, il prof. Pasquale Corsi, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia, che oggi conserva un importante fondo librario tra i più cospicui delle biblioteche pugliesi. Per l'occasione, il prof. Filannino ha proposto ai docenti di Latino del liceo "Carlo Troya" il censimento e la traduzione delle epigrafi di Andria, lavoro già in parte realizzato con i docenti di Latino del liceo "R. Nuzzi".

Il termine epigrafia (dal greco έπί – γράφειν = epìgráphein, "scrivere su"; in latino in-scribere) si riferisce «all'ambito della pratica della scrittura, in senso più specifico definisce la scienza di ciò che è scritto su materiale di supporto duro e, in quanto tale, potenzialmente durevole nel tempo» (Lambert Chiara, Pagine di pietra. Manuale di epigrafia latino-campana tardoantica e medievale). Esistono tante epigrafie quanti tipi di alfabeto: greca, ebraica, etrusca, araba, cinese, latina, e tantissime altre. E' una delle forme più dirette di comunicazione fra noi e la nostra identità storico-culturale, il nostro passato; la maggior parte delle trascrizioni epigrafiche risulta però incomprensibile e indecifrabile. Da qui l'idea del prof. Filannino di raccogliere, trascrivere e tradurre le epigrafi di Barletta: il libro, corredato di fotografie in formato digitale e piantine che indicano le collocazioni precise delle epigrafi, vuol essere uno strumento utile sia ad un residente per arricchire la conoscenza storica della propria città, sia ad un turista per avere un contatto più immediato con il luogo da visitare.

Nell'introduzione al testo storico, si sottolinea la necessità di diffondere queste conoscenze affinchè siano fruibili per tutti e non in circoli ristretti. La conoscenza della storia è infatti «una necessità per la società odierna, - ha affermato il prof. Pasquale Corsi nel corso della presentazione - un punto di partenza importante per costruire una buona società. Lo studio degli eventi passati non deve svolgersi in termini nozionistici, ma seguendo il filo rosso che lega i fatti storici. Conoscere la storia vuol dire conoscere la propria identità: solo in questa maniera si è capaci di rispettare l'identità degli altri».
  • Liceo "Carlo Troya"
  • Michelangelo Filannino
Altri contenuti a tema
Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Il progetto "Orienteering" del Liceo "Carlo Troya" di Andria in collaborazione con l'Università di Bari Coinvolte le classi quarte, che tra le diverse attività hanno visitato la Cittadella Mediterranea della Scienza
Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Grande successo del Liceo Carlo Troya nelle finali Bari-BAT di Corsa di Orientamento e Orientamento di Precisione Gli studenti si sono rivelati protagonisti assoluti della giornata delle gare, svoltesi l'11 aprile scorso nel centro storico di Monopoli
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.