Cpia bat
Cpia bat
Scuola e Lavoro

Al CPIA Bat inaugurata ieri una panchina rossa per celebrare la "Giornata mondiale contro la violenza sulle donne"

Studentesse, insieme ai loro docenti, hanno declamato, a turno e ad alta voce, i diritti delle donne

Donne in cerchio, studentesse e docenti, insieme ai loro compagni e colleghe, per inaugurare una panchina rossa che resterà stabilmente collocata all'ingresso della sede centrale di Andria: è stato questo il modo di celebrare il 25 novembre, la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, nel CPIA BAT.

La Giornata è stata anticipata da un inteso lavoro curato in particolare dai docenti di lettere che ne hanno illustrato le finalità, hanno stimolato un confronto, hanno guidato un cineforum. Quindi, ieri pomeriggio, le studentesse hanno declamato, a turno e ad alta voce, i diritti delle donne; hanno liberato la necessità di chiedere e portare aiuto; hanno ricordato i numeri da chiamare – a cominciare dal 1522 – perché, come ha detto il dirigente scolastico Farina, «non è possibile che, in un Paese che si dice civile, una donna ogni tre giorni venga assassinata e il più delle volte dal marito, dal fidanzato, dal convivente, …persino dai figli!».

«Il 50% delle violenze che le donne subiscono – ha aggiunto Farina – avvengono in casa, tra le mura domestiche, e per mano di chi diceva di amarti». Alle studentesse presenti è stato spiegato che in nessun modo la violenza va "minimizzata". Frasi come: "Ma mi vuol bene", "Mi ha chiesto scusa", "Mi ha promesso che non lo farà più", non vanno in alcuno modo legittimate.

Piuttosto, occorre sapere e far sapere che ci sono donne pronte ad aiutare le donne: a cominciare dai CAV, i Centri Antiviolenza, presenti nel territorio della BAT e su tutto il territorio pugliese. Farina ha concluso: «Gli uomini cattivi esistono, ma esistono anche le donne che permettono loro di essere violenti. Donne, imparate a difendervi, imparate a difendere le vostre amiche, le vostre figlie. Voi avete una possibilità in più di sapere, ma ci sono tante donne sole che non hanno la stessa vostra forza, il vostro coraggio: sono loro che hanno bisogno del vostro aiuto».

Link YouTube: https://youtu.be/ezw72s_PWtc
  • violenza sulle donne
  • CPIA
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Violenza di genere: la voce maschile degli studenti dell’ITT "O. Jannuzzi" anima dibattiti, monologhi ed esperienze vissute Gli studenti si confronteranno con l’associazione "Le Amiche per le Amiche" e personale della Questura
Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Al CPIA BAT “Gino Strada” Katarzyna, storia di una adozione difficile   Giovedì 20 marzo, ore 18:00, in viale dei Comuni di Puglia, n.4
I Carabinieri festeggiano le donne I Carabinieri festeggiano le donne Il 5 ottobre del 2000 le donne sono entrate a far parte delle Forze Armate
Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Donne, ambiente e bellezza: Poste italiane emette uno speciale annullo filatelico, in occasione dell’8 Marzo   Tre donne di Andria che hanno fatto qualcosa di speciale per gli altri: Maria Giulia Tannoia, Mariagiovanna Liso e Nunzia Saccotelli
Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Diritti a lavoro con Yvan Sagnet: al “Gino Strada”, venerdì 7 marzo, ore 15 Affrontate le tematiche dei diritti dei lavoratori più deboli, del fenomeno del caporalato e dello sfruttamento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.