Laboratorio di lettura espressiva e recitazione all'istituto
Laboratorio di lettura espressiva e recitazione all'istituto "Colasanto"
Scuola e Lavoro

Al Colasanto di Andria la “Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo”

Il 28 e il 29 marzo sarà messo in scena un musical "L'Odissea", in collaborazione con gli amici dello Zenith di Andria

Un evento importante si terrà martedì e mercoledì 28 e 29 marzo 2023, presso l'auditorium dell'Istituto Giuseppe Colasanto di Andria, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'autismo che sarà celebrata il successivo 2 aprile. Questa ricorrenza è particolarmente cara alla comunità del "Colasanto", considerato l'elevato numero di studenti diversamente abili che frequentano questo istituto, ai quali sono riservate cure e attenzioni particolari da parte dei loro docenti e da tutti i compagni di classe. In ognuna delle due giornate si terranno due turni, allo scopo di coinvolgere tutti gli alunni dell'istituto e le famiglie, in quanto l'autismo è un fenomeno sul quale bisogna coinvolgere attivamente tutta la comunità scolastica.

All'evento parteciperanno durante il secondo turno del 28 marzo, il Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, la Deputata Anna Rita Tateo e la Sindaca di Andria, Giovanna Bruno. Tra i partecipanti anche il dirigente scolastico del Colasanto, Cosimo Antonino Strazzeri, la poetessa e artista Rosa Strazzeri e le Referenti per gli alunni con disabilità e B.E.S. Raffaella Napolitano e Adriana Zucaro. Mentre nel primo turno di ogni giornata alcuni alunni del Colasanto leggeranno dei brani informativi e delle testimonianze sull'autismo, nel secondo turno si partirà dalla lettura di una poesia scritta su questo tema dalla poetessa Rosa Strazzeri, che poi esporrà alcune riflessioni personali su un'esperienza di cui è stata testimone. Infine, si assisterà allo spettacolo teatrale "L'Odissea. Scene da un itinerario esistenziale per ritrovare se stessi", realizzato dal Dipartimento di Sostegno in collaborazione con docente di Filosofia e Storia Antonello Fortunato, responsabile del Centro Zenith di Andria. Protagonisti del musical saranno alcuni studenti, che porteranno in scena i loro vissuti e le proprie esperienze personali tramite la recitazione, il canto e il ballo, assumendo come simbolo la figura di Ulisse e il suo viaggio avventuroso per ritornare nella natia Itaca.
locandina
  • istituto colasanto andria
  • autismo
  • centro zenith
Altri contenuti a tema
2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager 2 aprile, Giornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo: Andria ha il suo Disability Manager Si tratta del dottor Salvatore Zagaria per il suo percorso di formazione e l'esperienza professionale maturata
“Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria “Renata Fonte: il coraggio di scegliere”: lunedì 10 marzo 2025, presso l’auditorium dell’IISS “G. Colasanto” di Andria Il ricordo dell'assessore, uccisa il 31 marzo 1984 per aver impedito la lottizzazione di Porto Selvaggio
Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Ottimo riscontro per il musical "Aggiungi un posto a tavola" del centro Zenith Un evento che ha messo in luce il talento e l'impegno della comunità, celebrando i valori dell'inclusione e dell'amicizia
il Centro Zenith rappresenterà il musicale "Aggiungi un posto a tavola" il Centro Zenith rappresenterà il musicale "Aggiungi un posto a tavola" Lo spettacolo celebra il 50° anniversario dalla sua prima rappresentazione al teatro Sistina di Roma, con Jonny Dorelli e altri celebri artisti
Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      Il Centro Zenith ricorda le vittime delle foibe      "Ricordare è un modo per onorare coloro che hanno sofferto e per promuovere valori di unità e comprensione"
Andria tra le città più inquinate, Zenith: «Ognuno faccia la sua parte» Andria tra le città più inquinate, Zenith: «Ognuno faccia la sua parte» Intervento del professor Antonello Fortunato dopo la diffusione dei dati Mal'Aria di Legambiente
Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Il Centro Zenith ricorda la Shoah: un appello alla memoria e alla riflessione  Riflessioni e commemorazioni servono a mantenere viva questa memoria e a promuovere una cultura di pace e inclusione
"12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" "12 mln da Regione per l'autismo: Bat unica provincia che potenzia una fondazione privata e non una struttura pubblica" La nota di Fratelli d'Italia, Lega, UDC, Io Sud, Liberali Riformisti Nuovo PSI e Generazione Catuma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.