Al 3° Circolo
Al 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicità
Scuola e Lavoro

Al 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicità

Missione "possibile" per il benessere di alunni, docenti e genitori

Puntare al benessere di alunni, docenti e genitori e permettere "il ricongiungimento della triade educativa" è stata una missione possibile per il 3° Circolo "Riccardo Cotugno" di Andria.
In questi mesi gli alunni della quarta D, guidati dall'insegnante Mariella Rinaldi (leader di yoga della risata), hanno avuto la possibilità, passo dopo passo, di interiorizzare il valore della risata incondizionata e le basi scientifiche su cui si fonda la pratica.
A conclusione del progetto, si è svolta una speciale sessione in cui genitori, figli e docenti di classe hanno sperimentato insieme il potere della risata. Fondamentale per la buona riuscita del percorso è stata la sinergia che si è creata fra gli stessi docenti.

Qualcuno potrebbe chiedersi perché praticare lo Yoga della Risata?
La motivazione è legata al fatto che per innescare l'attivazione degli ormoni della felicità nel nostro corpo è necessario praticare la risata per 15/20 minuti di seguito. Poiché in una situazione spontanea difficilmente si può ridere per un così lungo tempo, lo Yoga della Risata unisce ad esercizi di risata la respirazione diaframmatica tipica dello Yoga tradizionale.
La pratica non ha alcuna connessione con la filosofia o i principi religiosi, ma è un puro esercizio fisico che fa bene al corpo e alla mente ed ha delle importanti ricadute sulle relazioni sociali.

Questi aspetti sono stati colti dai genitori. Una mamma, che ha partecipato alla lezione conclusiva del percorso, ha definito l'esperienza "una carica di ottimismo e gioia" e ripensando, a poche ore di distanza, alle sensazioni provate si è espressa con queste parole: "Ridono gli occhi, le guance, le mani, il corpo, ma soprattutto ride il CUORE!!! È coinvolgente...e ti senti libera di volare...di affrontare con una marcia in più la tua giornata!!"
Ogni sessione ha avuto come filo conduttore una parola speciale: gioia, desiderio, felicità, meraviglia, risveglio. Attorno a queste parole si sono svolti gli esercizi di risata, i giochi, le danze e il rilassamento finale. Durante questo percorso molta importanza è stata data alla condivisione finale: in poche parole bisognava rispondere alla domanda: "Come mi sento in questo momento?" E qui sono avvenute meravigliose magie, fatte di sguardi sereni, calmi, rilassati e colmi di gratitudine. Le stesse emozioni si sono librate nell'auditorium mercoledì mattina: sorrisi, balli, conversazioni usando il linguaggio del non sense, esercizi di rilassamento, abbracci e lacrime liberatorie.

Un'esperienza che continuerà a produrre effetti benefici nel tempo che ha contribuito, nell'ottica della formazione integrale del futuro cittadino, a "ricongiungere la triade educativa" come spiega Lucia Suriano nel suo libro "Educare alla Felicità".
Al 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicitàAl 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicitàAl 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicitàAl 3° Circolo "Riccardo Cotugno", una risata per educare alla felicità
  • 3° Circolo "Riccardo Cotugno"
Altri contenuti a tema
All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” All’I.C. “Cotugno” di Andria l’evento “Non è bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle” Oggi nell’auditorium scolastico, in collaborazione con l'Associazione Human Inclusion
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani L'Istituto comprensivo "Cotugno" al Carnevale di Pace 2025: un inno alla solidarietà e ai diritti umani Oggi la sfilata e poi la festa in piazza Catuma
Rappresentazione teatrale "Carella": «scorporo Sì, scorporo No, qual è la verità?» Rappresentazione teatrale "Carella": «scorporo Sì, scorporo No, qual è la verità?» La Comunità scolastica dell'I.C. "Riccardo Cotugno" prende posizione su questa vicenda
La Scuola dell'Infanzia "M. Carella" accorpata all'Istituto Comprensivo "Cotugno" La Scuola dell'Infanzia "M. Carella" accorpata all'Istituto Comprensivo "Cotugno" La decisione della giunta regionale. La soddisfazione della dirigente scolastica, prof.ssa Filomena Cannone
All' Istituto Comprensivo ”Cotugno” di Andria un musical per sensibilizzare l'inclusione All' Istituto Comprensivo ”Cotugno” di Andria un musical per sensibilizzare l'inclusione A cura del "Centro Zenith" presso l'auditorium della scuola, in via Fucà n. 21
Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”, il Sindaco agli alunni: “Fate parte della storia di questa città” Nuovo Istituto comprensivo “Cotugno”, il Sindaco agli alunni: “Fate parte della storia di questa città” Incontro in sala Consiliare della comunità scolastica delle scuole facenti parte del nuovo istituto comprensivo
Genitori e futuri alunni della nuova scuola media “Cotugno” a Palazzo di Città Genitori e futuri alunni della nuova scuola media “Cotugno” a Palazzo di Città Nella sala del consiglio il 5 settembre alle ore 18
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.