vigna agricoltori
vigna agricoltori
Territorio

Agricoltura criminale, la denuncia di Confagricoltura Puglia

«Siamo nel pieno di un'emergenza, non c'è solo il caporalato»

Agosto si preannuncia un mese intenso per le aziende agricole pugliesi. Sta infatti per prendere il via una lunga serie di controlli da parte dei diversi organi preposti al controllo del contrasto al fenomeno del caporalato. E gli imprenditori agricoli pugliesi aderenti a Confagricoltura si confermano pronti a collaborare quanto più possibile perché i controlli vengano effettuati in modo efficace. Ma chiedono alle istituzioni un'attenzione verso il mondo agricolo regionale a 360 gradi. "Stiamo affrontando da soli una vera emergenza criminalità - afferma il presidente di Confagricoltura Puglia,Donato Rossi - Diverse aziende, sia nella provincia di Bari che nella provincia Bat, sono state oggetto negli ultimi giorni di violente aggressioni da parte di gruppi di criminali. I titolari sono stati picchiati, derubati, sequestrati. E quel che è peggio, abbiamo la netta sensazione che questi atti siano destinati a ripetersi".

L'ultimo e forse più grave episodio si è verificato nei giorni scorsi nelle campagne di Sammichele di Bari, dove i titolari di un'azienda agricola - marito e moglie - sono stati aggrediti mentre si trovavano nella propria abitazione, sono stati picchiati e derubati.

Confagricoltura Puglia si fa portavoce dello sconforto degli imprenditori agricoli. "Siamo di fronte a una situazione davvero paradossale - dice Donato Rossi - Da una parte le nostre aziende sono sottoposte a ogni genere di controllo e verifica, come nel caso del caporalato, fenomeno la cui diffusione capillare in Puglia è ancora tutto da dimostrare. Dall'altra noi imprenditori siamo costretti a fronteggiare un fenomeno, quello delle rapine nelle nostre strutture ed abitazioni aziendali, mai registrato prima d'ora in queste proporzioni e che di sicuro va molto al di là delle nostre capacità di difesa". L'Organizzazione chiede pertanto che la questione sia portata all'attenzione delle competenti istituzioni, Regione Puglia e Prefetture in primo luogo, perché siano prese le adeguate misure di contrasto.
  • confagricoltura puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.