intervento 118
intervento 118
Politica

Agenzia emergenza-urgenza. Le critiche del M5S e del capogruppo di Forza Italia Nino Marmo

Il disegno di legge è stato rinviato a causa della mancanza del Presidente Emiliano

L' Agenzia emergenza-urgenza, un progetto tanto caro al governatore Michele Emiliano ha incassato ieri un arresto del suo percorso. Ecco le puntualizzazioni rivolte dal gruppo consiliare del M5S e dal capogruppo azzurro Nino Marmo.

"L'assenza di Emiliano oggi in Commissione (ieri per chi legge n.d.r.) è l'ennesima prova della mancanza di rispetto del Presidente /assessore per noi consiglieri a cui continua a non dare risposte nonostante ci avesse rassicurato che le avremmo ricevute in tempi brevi, ma soprattutto per i cittadini pugliesi dal momento che parliamo della riorganizzazione del 118, fondamentale per salvare vite umane. E la cosa più grave è che senza il nostro intervento, in cui abbiamo chiesto di rimandare la votazione per l'assenza del Presidente, il disegno di legge sarebbe stato votato senza aver ricevuto un solo chiarimento politico". Lo dichiarano i consiglieri del M5S Marco Galante e Mario Conca a margine della discussione in III Commissione Consiliare Sanità sull'istituzione dell'azienda regionale dell'emergenza-urgenza della Puglia.

"Dal presidente Emiliano - continuano i pentastellati - avremmo voluto sapere perché sia stato deciso di creare una nuova azienda sanitaria e non si sia invece presa in considerazione l'ipotesi di una riorganizzazione basata sul modello dipartimentale, suggerito dalla maggior parte degli auditi e anche più facilmente realizzabile dal momento che creerebbe una interdipendenza ed omogeneità tra le strutture esistenti, migliorando l'efficienza del sistema e la qualità clinico-assistenziale. Siamo d'accordo sull'idea di superare il modello attuale, creando una interconnessione tra i territori, superando il "finto volontariato", e sulla necessità di regolarizzare autisti soccorritori che hanno il sacrosanto diritto di essere riconosciuti, ma il dubbio è che si sia scelto di riformare il sistema puntando su una nuova agenzia solo per distribuire altre poltrone in posizioni apicali. Emiliano sta dimostrando in questo modo l'importanza che attribuisce alla partecipazione: il confronto con professionisti della salute e operatori del settore doveva essere fatto non quando si è già deciso il modello da adottare per la nuova agenzia, ma prima del disegno di legge, e soprattutto bisognava dare credito ai loro suggerimenti. Purtroppo l'ennesima presa in giro di Emiliano ai pugliesi".

E non ha mancato il suo intervento il presidente del gruppo consiliare di Forza Italia, Nino Marmo.

"Dalla Lombardia non abbiamo proprio nulla da imparare sull'organizzazione del 118: il progetto di riforma lombardo, che Emiliano vorrebbe copiare in Puglia, è costosissimo e non c'è alcun documento che illustri in modo specifico i vantaggi che ne deriverebbero, gli standard concreti assistenziali e soprattutto gli esiti di salute. Forse perché il 118 pugliese funziona bene e meglio di quello della Lombardia. Per questo, sono stato fiero di poter determinare, oggi in Commissione Sanità, il rinvio del ddl di Emiliano". Lo dichiara il presidente del Gruppo consiliare di Forza Italia. "Il progetto di riforma di una Azienda Sanitaria 118 –aggiunge- non nasce affatto, a livello nazionale, sulla base di evidenze e di studi specifici di settore.

Anzi -ha proseguito Marmo-, oltre ad essere completamente asimmetrico e fuori dal perimetro della legislazione nazionale peculiare delle Aziende Sanitarie (non esiste una Azienda Sanitaria monosettoriale, altrimenti facciamo tranquillamente anche le Aziende della Pneumologia, della Neurologia etc),il progetto è del tutto autoreferenziale perché non dimostra di migliorare in concreto i livelli prestazionali dell'attuale Sistema 118 della regione Puglia che, invece, proprio dati alla mano, offre eccellenza prestazionale a livello nazionale riguardo tutti i parametri riconosciuti: qualità, tempistiche di arrivo, modalità più capillari e integrate di assistenza avanzata medico- infermieristica sui codici di elevata gravità clinica, percentuali di pazienti rianimati da arresto cardiaco improvviso e dimessi vivi dalle sedi ospedaliere senza esiti neurologici invalidanti. Riformare e sviluppare con criterio un Sistema 118, già affidabile e autorevole quale quello regionale pugliese, impone intanto di guardare la realtà, senza farsi dettare i 'compitini' da svolgere a casa secondo logiche di mercato che nulla hanno a che fare con la tutela della salute dei cittadini in emergenza-urgenza".
  • regione puglia
  • nino marmo
  • 118
  • forza italia
  • Mario Conca (M5S)
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top 25 Aprile: ‘incubodazi’ non ferma turisti statunitensi in Puglia. Campagne e masserie storiche al top Per il maxi ponte della Liberazione, giunti turisti anche da Germania, UK, Olanda, Paesi Bassi, Francia, Romania,  Polonia, Bulgaria, Spagna e Australia
Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Musei e parchi archeologici statali gratuiti il XXV Aprile: cosa visitare in Puglia Numerose occasioni per un'uscita fuori città nel Giorno della Liberazione
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Al via la presentazione delle domande per le borse di studio per l’a.s. 2024/2025 Per gli studenti delle scuole superiori pugliesi
Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Emissioni odorigene: il Comune propone un tavolo con ARPA, Asl e Regione per monitoraggio e gestione Assessore Losappio: "Coordinare le attività di monitoraggio ambientale, definire protocolli di rilevamento e strumenti di analisi, raccogliere e analizzare le segnalazioni"
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.