Credito banca soldi
Credito banca soldi
Attualità

Adusbef: Banche popolari e diritto di recesso, interverrà la Corte di Giustizia europea

Nota di chiarimento dell'Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari, Finanziari, Postali, Assicurativi

Sulla banche popolari ed il diritto (negato) di recesso dovrà intervenire la Corte di Giustizia europea.

Lo chiarisce, in una nota l'Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari, Finanziari, Postali, Assicurativi: "Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta), su ricorso presentato anche da Adusbef, ha pronunciato il 26 ottobre u.s., un'Ordinanza con la quale dispone la trasmissione degli atti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ai sensi dell'art. 267 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea in ordine al decreto-legge n. 3/2015, ed alla circolare della Banca D'Italia che imponevano alle Banche con attivo patrimoniale pari o superiore ad 8 miliardi di euro di capitale sociale di trasformarsi in Spa, limitando nel tempo e nell'importo l'esercizio ed il diritto di recesso. Stando al dettato normativo, infatti, il nuovo comma 2-ter dell'articolo 28 del TUB dispone che: "Nelle banche popolari il diritto al rimborso delle azioni nel caso di recesso, anche a seguito di trasformazione o di esclusione del socio, è limitato secondo quanto previsto dalla Banca d'Italia, anche in deroga a norme di legge, laddove ciò è necessario ad assicurare la computabilità delle azioni nel patrimonio di vigilanza di qualità primaria della banca. Agli stessi fini, la Banca d'Italia può limitare il diritto al rimborso degli altri strumenti di capitale emessi.".

"Il Consiglio di Stato, come detto, ha formulato cinque diversi quesiti alla Corte europea, chiedendo di pronunciarsi sulla legittimità di alcuni punti, tra cui questo del diritto di recesso che come Adusbef abbiamo sollevato sin dal primo momento -prosegue il Presidente dell'Adusbef, avv. Antonio Tanza. Non è ammissibile che il rimborso dei soci recedenti sia differito o limitato, anche per un tempo indeterminato, in palese violazione del diritto di proprietà riconosciuto dalla Costituzione e dalla Unione Europea. Costituiscono ulteriori motivi di dubbio del Consiglio di Stato 2) l'imposizione di una soglia oltre la quale sia obbligatoria la trasformazione, 3) limitazioni al rimborso della quota del socio in caso di recesso, per evitare la possibile liquidazione della banca trasformata, in relazione alla regolamentazione degli aiuti di stato, 4) la facoltà di rinviare il rimborso per un periodo illimitato e di limitarne in tutto o in parte l' importo, 5) la violazione del diritto di godere della proprietà dei beni di cui all' art. 16 E dell'art. 17 Della carta dei diritti fondamentali dell' unione europea. Attendiamo, ora che l'Unione Europea riconosca finalmente ciò che sosteniamo da tempo: il diritto di proprietà non può essere compresso in tale modo ai danni dei risparmiatori".
  • banca popolare di bari
  • banca pugliese
Altri contenuti a tema
Banca Popolare di Bari: 88 soggetti indagati per il reato di truffa per un totale di oltre 8 mln di euro Banca Popolare di Bari: 88 soggetti indagati per il reato di truffa per un totale di oltre 8 mln di euro In corso di esecuzione da parte della Guardia di Finanza la notifica dell'avviso di conclusione delle indagini
Il salvataggio Tercas contaminò bilancio della Popolare di Bari, Ruggiero: «Interrogazione al ministro Franco» Il salvataggio Tercas contaminò bilancio della Popolare di Bari, Ruggiero: «Interrogazione al ministro Franco» Effettuata richiesta per comprendere quale iniziative intenda assumere in favore dei risparmiatori colpiti dal crac della banca
A Roma la protesta degli azionisti della Popolare di Bari A Roma la protesta degli azionisti della Popolare di Bari Obiettivo sostenere l'emendamento alla legge di bilancio 2022 presentato da Dario Damiani (FI) e Barbara Lezzi (Gruppo Misto)
Popolare di Bari, On.li Pagano e Lacarra (Pd): "Necessario riconoscere indennizzi agli azionisti azzerati" Popolare di Bari, On.li Pagano e Lacarra (Pd): "Necessario riconoscere indennizzi agli azionisti azzerati" Coinvolti oltre 70mila risparmiatori. Rischio di sperequazione rispetto ad altre vicende bancarie di realtà del centro nord Italia
Tutela legale di Confesercenti Bat per gli azionisti della Banca Popolare di Bari Tutela legale di Confesercenti Bat per gli azionisti della Banca Popolare di Bari Opereranno gli avvocati Tecla Sivo e Leonardo Ciocia con il commercialista andriese dott. Angelo Frisardi
Banca Popolare di Bari, verso un tavolo di conciliazione con i soci Banca Popolare di Bari, verso un tavolo di conciliazione con i soci Carrieri (AssoAzionisti BpB): "Nei prossimi mesi, pretendiamo che la Banca possa in qualche modo ristorare gran parte dei 60mila soci"
1 Un tavolo di conciliazione per i piccoli azionisti della Popolare di Bari Un tavolo di conciliazione per i piccoli azionisti della Popolare di Bari Le proposte delle Associazioni dei consumatori al nuovo CdA dell'istituto di credito
Popolare di Bari, arrestato dalla Finanza Gianluca Jacobini per il crac dell'imprenditore Fusillo Popolare di Bari, arrestato dalla Finanza Gianluca Jacobini per il crac dell'imprenditore Fusillo Il padre Marco è stato interdetto. L'indagine ha scoperto un buco finanziario da 400 milioni di euro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.