Precari parco alta murgia
Precari parco alta murgia
Territorio

Addio precariato, assunti tre storici dipendenti del PNAM

Ieri la cerimonia a Gravina in Puglia, nella sede dell'Ente

Dopo oltre 10 anni di precariato arriva la tanto attesa stabilizzazione per 3 lavoratori del Parco Nazionale dell'Alta Murgia. Ieri pomeriggio nella sede dell'Ente l'atto è stato formalizzato con una festosa cerimonia alla presenza del direttore del Parco, Domenico Nicoletti, del presidente vicario Cesare Troia e di alcuni sindaci dei comuni compresi nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Una giornata storica per l'Ente Parco per i lavoratori e per le loro famiglie. A stringere la mano a Pietro Capone precario dal 2007, Luciana Zollo e Chiara Mattia , precarie dal 2005, l'on. prof. Nunzio Angiola invitato per l'occasione. Promotore del provvedimento, arrivato in seguito ad un emendamento, sostenuto proprio dal pentastellato Angiola. Un provvedimento, in coerenza con le linee programmatiche esposte dal Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare,del luglio 2018 , in materia di aree naturali protette, che hanno evidenziato come tra gli interventi normativi da stabilire, occorreva dare priorità "a nuove piante organiche per gli Enti parco e una nuova "governance", prevedendo misure mirate al potenziamento del personale per le amministrazioni degli Enti Parco Nazionale. E quindi non solo riguardo al Parco Alta Murgia ma anche Appennino Lucano, Asinara, Cinque Terre, Sila e Gargano che negli ultimi anni hanno fatto ampio ampio ricorso a personale precario creando e una situazione insostenibile.

"Oggi si dà certezza e dignità a questi lavoratori e alle loro famiglie dopo anni di precariato. Grazie alla fermezza politica di questo governo si è portato a compimento un percorso complesso – afferma l'on. Angiola. Finalmente questi lavoratori, hanno ottenuto il giusto riconoscimento. Una vera e propria azione di stabilizzazione che oltre a restituire serenità al personale in quanto andrà a cancellare in via definitiva quella condizione di incertezza, costituirà una base di partenza di tipo operativo funzionale alle diverse esigenze dell'area protetta".
  • parco alta murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Paesaggi di luce: un viaggio tra natura, storia e geodiversità nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia Il Geoparco ha presentato il calendario 2025: dai traguardi del 2024 agli obiettivi del nuovo anno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.