don Geremia con mons. Mansi
don Geremia con mons. Mansi
Religioni

Ad Andria una casa per padri separati e giovani soli

Mons. Mansi: "Benedire questa realtà alla vigilia della Quaresima è un segnale importante per la nostra Chiesa"

"Una Chiesa attenta, vicina alle povertà ed alla situazioni di disagio" la definisce Mons. Luigi Mansi, il vescovo di Andria nel giorno in cui la Diocesi inaugura in città una casa per padri separati e giovani soli ed isolati, una realtà di cui si avvertiva da tempo la necessità in città, che adesso è stata realizzata in via Lorenzo Bonomo.

"Benedire questa realtà alla vigilia della Quaresima è un segnale importante per la nostra Chiesa, parliamo dell'impegno che dobbiamo avere tutti e quindi domandarci se e come la nostra via scorre secondo la criteriologia del Vangelo, dove le cose belle ed importanti si fanno per aiutare gli altri" ha sottolineato il vescovo diocesano.

Con questa casa non si tratta di dare una stanza a persone in difficoltà, è qualcosa di più. È la Casa famiglia "Don Tonino Bello" che la Comunità "Migrantesliberi" ha offerto alla nostra comunità.

Indubbiamente il nome della casa non è un caso. Quest'anno ricorre il 25° anniversario della morte di Don Tonino Bello e nelle sue lapidarie parole ci ricorda, che "per acquistare credibilità, dovremmo dare prova autentica e generosa di voler stare dalla parte dei poveri, senza demagogia e senza esclusioni", come ha sottolineato don Geremia Acri, responsabile della casa di accaccoglie "Santa Maria Goretti".

Un'iniziativa, che nasce dall'insorgenza di una nuova necessità sociale: lo stato di difficoltà e abbandono di uomini separati e di tanti giovani. L'obbiettivo sarà quello di offrire percorsi umano/spirituali, con "figure professionali" per un reinserimento sociale, al miglioramento della propria esistenza e promuovere il rispetto delle regole per la comune e civile convivenza.

La casa Don Tonino Bello si aggiunge alle altre case famiglia della Comunità "Migrantesliberi" dislocate sul nostro territorio per uomini, donne e giovani: Casa Si.Lo.E', Casa San Vincenzo de' Paoli, Casa Zoè, Casa Ricominciamo, Casa Domus Aurea, Casa Chiara Lubich, Casa Onesti.

La novità e la missione della Comunità "Migrantesliberi" è ripartire da micro mondi, da piccole comunità familiari, da spazi relazionali umani che sanno dare coraggio, calore, ascolto e sostegno alle fasce più vulnerabili per creare alternative concrete di speranza, di futuro e di autonomia.
"A coloro che non contano niente dici-amo: Coraggio!" ha quindi concluso don Geremia Acri.
Ad Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolatiAd Andria una casa per padri separati e giovani soli ed isolati
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
  • don geremia acri
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.