convegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismo
convegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismo
Religioni

Ad Andria un convegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismo

Prosegue il ciclo di incontri per l’approfondimento delle religioni monoteiste con i Cavalieri e Dame dell’O.E.S.S.G.

Presso la Sezione di Andria dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, in preparazione del pellegrinaggio in Terra Santa, don Francesco Di Corato ha tenuto il secondo incontro di approfondimento sulle religioni monoteiste in particolare sull'Ebraismo, rivolto ai Cavalieri e Dame dell'Ordine e organizzato dall'Assistente Spirituale Comm. Mons Nicola de Ruvo e dal Preside Cav Gr. Cr. dott. Pasquale Ciciriello.
Don Francesco ha innanzitutto esposto che la scrittura sacra nell'Ebraismo è formata dalla Torah che consiste nell'insegnamento dei primi cinque libri, dagli scritti profetici chiamati Nebi'im e dagli scritti sapienziali chiamati Ketùbim. Si è soffermato ad analizzare i capisaldi della teologia Ebraica che sono:
  • Dio della storia: Dio si rivela ed entra nella storia umana
  • Dio creatore: il Dio che ha salvato il popolo ebraico è anche all'origine della vita
  • L'alleanza e la Legge: Dio ha stretto un'alleanza con il suo popolo e gli ha donato la legge quale modello di vita giusta, felice e piena di significato
  • Unicità di Dio: Dio è unico perché non c'è altro Dio al di fuori di lui
  • Profetismo e messianismo: Gli ebrei attendono l'avvento dell'era messianica e ancora oggi aspettano il messia liberatore del popolo che debba sconfiggere tutti i nemici. Il Profeta è il portavoce di Dio, colui che annuncia la Torah, la parola di Dio e la applica nel tempo in cui vive.
  • Ascolto e Memoria: la fede degli ebrei nasce dall'ascolto della parola di Dio ed è celebrazione dei grandi eventi salvifici che Dio ha realizzato per il suo popolo.
Gli ebrei non credono in Gesù perché per loro Dio cammina con l'uomo e non può essere il Dio che muore in croce.
Don Francesco ha poi riportato i fatti fondamentali della storia dell'alleanza tra Dio e il popolo ebraico spiegando che con la creazione ha inizio la relazione uomo-Dio. Abramo lascia tutto ciò che ha per seguire la chiamata di Dio che gli promette una terra e una discendenza numerosa. Isacco e Giacobbe sono i discendenti, coloro con i quali prosegue l'alleanza di Dio con l'uomo. Gli Ebrei, in seguito a varie vicissitudini, sono fatti schiavi in Egitto per 400 anni; Dio sceglie un uomo, Mosè, per liberare il suo popolo e dopo un esilio di quarant'anni gli Ebrei giungono nella Terra Promessa. Giosuè e i giudici sono coloro che succedono a Mosè alla guida del popolo, dirimendo le controversie con coloro che già abitavano la terra. Nel periodo dei re, ai giudici succedono i re Saul, Davide e Salomone e dal 586 al 538 a.C. gli ebrei vivono l'esperienza della deportazione a Babilonia. Saranno liberati dai Persiani e si succederanno varie dominazioni. Sotto la dominazione romana nel 70 d.C., il generale Tito guida il suo esercito alla conquista di Gerusalemme e con la distruzione del Tempio inizia la diaspora, la dispersione degli ebrei nel mondo.

Da allora gli ebrei non hanno avuto più templi, ma si sono sempre riuniti nelle sinagoghe, luoghi istituiti durante l'esilio babilonese per pregare e leggere la Torah. Scompare così la figura del sacerdote e rimane quella del rabbino. Per l'ebreo il giorno sacro è il sabato, da shavat che significa cessare. E' questo il giorno del riposo, in cui l'uomo sospende tutte le attività ordinarie.
Ogni ebreo recita le preghiere quotidiane indossando il manto della preghiera chiamato tallit e i tefillin (filatteri). Le principali feste celebrate sono: la Pasqua celebrazione a memoria della liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù d'Egitto, la Pentecoste, la festa delle capanne, la Festa dell'Anno Nuovo e il Giorno dell'espiazione dei loro peccati.

Per gli ebrei le celebrazioni consistono semplicemente nell'ascolto della Parola di Dio senza i sacramenti.
Al termine, il Preside della Sezione di Andria Ciciriello ha invitato i presenti a partecipare al prossimo incontro sulla tematica delle religioni monoteiste, che si terrà il 24 marzo.
convegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismoconvegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismoconvegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismoconvegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismoconvegno dedicato alla conoscenza dell’Ebraismo
  • Diocesi di Andria
  • ordine del santo sepolcro
  • Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
Altri contenuti a tema
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.