Leggere in Adolescenza
Leggere in Adolescenza
Vita di città

Ad Andria "Nuove frequenze", un progetto di educazione alla lettura

Si arte mercoledì 27 aprile presso il museo diocesano "San Riccardo"

Parte ufficialmente il percorso di Nuove Frequenze: young adult, youth fiction e nuove rappresentazioni dell'adolescenza, tra letteratura e massmedialità. Il progetto, promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale, è vincitore del bando 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 e finanziato dal Centro per il libro e la lettura.
Il progetto, in particolare, intende indagare il modo in cui sta cambiando la rappresentazione della realtà adolescenziale sia nella letteratura (narrativa e graphic novel) sia nel rapporto con la massmedialità (in particolare serie TV, cinema, social media, podcast) e come questo condiziona, influenza e orienta i gusti e le abitudini di lettura. A partire da questo interrogativo di fondo si intende strutturare un percorso formativo rivolto ai docenti degli istituti secondari di secondo grado che aiuti intanto a leggere e indagare il fenomeno e che, in seconda battuta, sostenga i docenti nell'opera di educazione alla lettura e di accompagnamento di lettori (e soprattutto non lettori) di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Il percorso formativo si intreccerà con un'attività sperimentale presso le scuole (e in stretto legame con le biblioteche e le librerie del territorio) che vuole favorire la creazione di gruppi di lettura autogestiti dagli stessi ragazzi e monitorati/sostenuti/sollecitati da un docente di riferimento e da un tutor/esperto di educazione alla lettura delle associazioni partner. Fondamentale sarà la periodica verifica del percorso in atto e l'incontro/scambio tra istituti scolastici (in contesti favorevoli come le biblioteche per gli istituti dello stesso territorio e online con gli istituti delle altre zone della regione) al fine di incentivare e motivare maggiormente i giovani lettori a continuare l'esercizio della lettura e soprattutto della lettura condivisa. Il progetto intende mettere in relazione insegnanti e ragazzi di realtà diverse, per contesto ed esigenze, al fine di alimentare la diffusione di buone pratiche di lettura che siano da stimolo per la creazione di gruppi di lettura e per il coinvolgimento di nuovi lettori.
La formazione, erogata in presenza e on line, è destinata a docenti, educatori alla lettura, librai e curiosi, ed è curata da importanti esperti di settore del calibro di 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐮𝐜𝐜𝐨 𝐁𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢, 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐂𝐨𝐝𝐞𝐜𝐚̀, 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐆𝐡𝐞𝐭𝐭𝐢, 𝐑𝐨𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐅𝐚𝐯𝐢𝐚, 𝐍𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐢 𝐋𝐚𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭, 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐢 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢 𝐞 𝐀𝐥𝐢𝐜𝐞 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢.
Insomma il meglio del meglio dell'𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚!
Si incomincia mercoledì 17 aprile dalle 16 alle 19, ad Andria presso il Museo Diocesano San Riccardo, con Anna Patrucco Becchi: Protagonisti. L'adolescenza nella letteratura YA europea.
Chiunque voglia partecipare al percorso di formazione può farlo iscrivendosi al seguente form dove è indicato il calendario degli incontri: https://forms.gle/1mrx2T7peP3392fv7
Il progetto vede la partecipazione di un partenariato ampio e articolato che, tra gli altri annovera cinque comuni: Andria, Minervino Murge, Monopoli, Nardò e Copertino e sette istituti scolastici tra cui il Liceo Statale Carlo Troya di Andria e l'I.T.I.S. O. Jannuzzi di Andria, oltre a diverse biblioteche tra cui spicca la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino di Andria
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
  • Circolo Lettori Andria
Altri contenuti a tema
Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival Marina Rei chiude la terza edizione del Futuro Anteriore Festival In programma il 29 dicembre alle ore 20:00 presso l’Auditorium Baglioni di Andria
Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Si conclude Capitomboli - Festival dei Libri Colorati: un successo di pubblico e partecipazione Con oltre 3.500 partecipanti, tra bambini, famiglie, educatori e appassionati, Capitomboli si conferma come un evento che ha saputo conquistare il cuore della comunità
Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Circolo dei Lettori Andria replica alle accuse di "amichettismo" Vincitore di ben due avvisi pubblici emanati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Coesione
Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Parte ad Andria l'iniziativa “Capitomboli - Festival dei libri colorati” fino al 30 novembre Acura di Biblioteca diocesana, Circolo dei Lettori e Città di Andria
Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Ad Andria "Capitomboli – Festival dei Libri Colorati" per bambini e bambine di tutte le età Dal 26 al 30 novembre, un'esplosione di storie, colori e creatività!
Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Piero Marrazzo presenta ad Andria il suo libro "Storia senza eroi" Mercoledì 30 ottobre alle ore 19:30 presso la Biblioteca Diocesana san Tommaso d'Aquino
Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Nuove Frequenze, il progetto di Educazione alla Lettura, torna ad Andria il 10 e l'11 settembre Il progetto é promosso dal Circolo dei lettori di Andria in collaborazione con 17 partner su scala regionale
VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli VIII edizione del Festival della Disperazione: proseguono gli incontri, le performance e gli spettacoli Il Festival è ideato e organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.