Deiezioni canine
Deiezioni canine
Vita di città

Ad Andria abbandono delle deiezioni canine, 29 persone individuate sul mancato rispetto della normativa

In azione la polizia locale. Controlli costanti a tutela dell'igiene e del decoro

Oltre 60 i controlli effettuati dalla Polizia Locale ai possessori di cani, 8 le sanzioni amministrative comminate negli ultimi due mesi, a carico di proprietari che non rispettano le regole.
Sono complessivamente 278 i controlli del corrente anno, 29 le sanzioni pecuniarie comminate.

Le violazioni contestate riguardano l'inosservanza di alcune disposizioni previste dell'Ordinanza Sindacale n. 392 del 27/08/218 per la tenuta degli animali d'affezione – principalmente mancata raccolta di deiezioni canine e pulizia del suolo, mancato possesso degli appositi attrezzi per la raccolta degli escrementi ( paletta, sacchetto o quant'altro idoneo, conduzione senza guinzaglio e/o di museruola).
I controlli, che hanno visto impegnati diversi Agenti della Polizia Locale, sono stati effettuati in orario anche premattutino e serale, in abiti civili e con auto civetta.

Nel corso degli interventi sono state contestate una serie di azioni che rendono di fatto inagibili i marciapiedi.

Più specificamente i controlli sono stati effettuati in tutte quelle zone della città segnalate dai cittadini interessate sia dal fenomeno delle deiezioni canine non raccolte dai possessori dei cani che dalla cattiva abitudine da parte degli stessi di condurre gli animali in luogo pubblico senza guinzaglio e/o museruola.

In particolare sono stati effettuati interventi nei pressi delle scuole, nelle vicine aiuole, nelle vie del centro storico, nei parchi e nelle aree verdi della città dove, in alcuni casi, le deiezioni canine incontrollate rappresentano il segno più evidente di un intollerabile degrado urbano che arreca notevoli disagi all'utenza cittadina.

Queste azioni si rendono necessarie per una maggiore tutela dell'igiene e del decoro urbano.

I cani, per i bisogni fisiologici, devono essere condotti negli spazi di terra in prossimità di alberi, negli spazi verdi ed in prossimità degli scolatoi a margine dei marciapiedi. In ogni caso i proprietari o i detentori sono tenuti alla raccolta delle feci emesse dai loro animali e sono tenuti a provvedere alla diluizione e ripulitura, con acqua ed opportuni detergenti disinfettanti, delle deiezioni liquide, in modo tale da evitare l'insudiciamento dei marciapiedi, delle strade e delle loro pertinenze.

Tale obbligo deve essere rispettato anche nelle aree attrezzate dei parchi pubblici, o altre aree ritenute idonee, destinate alle attività motorie, ludiche e di socializzazione degli animali.
Nei prossimi giorni continueranno ulteriori controlli.
  • polizia locale
Altri contenuti a tema
Aria maleodorante in città, la Polizia Locale avvia indagine Aria maleodorante in città, la Polizia Locale avvia indagine Amministrazione comunale in attesa di riscontri dopo le diverse segnalazioni
“Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria “Il Senso Unico della Vita per Iacopo e Marco” ad Andria Sicurezza stradale a scuola con la Polizia locale
Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Incidente stradale in via Verdi, coinvolti un'auto e uno scooter Giovani soccorsi dai sanitari del 118 e condotti in pronto soccorso
Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Incendio in una abitazione di via Castel del Monte Sul posto Vigili del fuoco e Polizia Locale
Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita Ragazzina investita in via De Gasperi: trasportata al Bonomo non è in pericolo di vita E' accaduto questa mattina, poco prima delle ore 13. Sul posto Polizia Locale e 118
Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Cadono calcinacci sulla pubblica via: messa in sicurezza per un immobile in via Ippocrate Sul posto Vigili del Fuoco e Polizia Locale. Intervento dell'AndriaMultiservice
Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Polizia Locale: arriva la "pensione" per l’Ispettore Superiore Giuseppe Loconte Il saluto di colleghi ed amici, dopo quasi 31 anni di servizio prestato a favore della comunità locale
Grosso palo della luce pericolante, intervento di Polizia locale e Vigili del fuoco Grosso palo della luce pericolante, intervento di Polizia locale e Vigili del fuoco A ridosso della 170 all'inizio della strada per Barletta
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.