San Magno Corato necropoli nella Murgia
San Magno Corato necropoli nella Murgia
Territorio

Acquedotto Rurale della Murgia: stop dell'acqua per lavori

Comunicazione del Consorzio Terre di Apulia a partire da oggi e per 72 ore

Urgenti ed improcastinabili lavori di manutenzione straordinaria che riguardano la condotta premente che alimenta l'intera rete dell'acquedotto rurale delle Murge. E' per questo che dal oggi, 2 settembre, e per almeno 48 o 72 ore, in tutta la rete servita dall'impianto si potranno verificare riduzioni di pressione e sospensioni dell'erogazione idrica. E' quanto comunicato dal Consorzio di Bonifica Terre di Apulia, che gestisce le opere relative all'Aquedotto Rurale delle Murge, struttura che fornisce l'acqua potabile per la popolazione residente al di fuori dei centri urbani, ivi compresa quella stagionale a scopi turistici.

La stessa rete provvede anche all'abbeveraggio del bestiame e alle attività industriali connesse con l'agricoltura. Assicura la distribuzione sul territorio rurale di 37 comuni, per una superficie complessiva di circa 408.000 ettari; i comuni serviti ricadono: 7 in provincia di Potenza, 24 in provincia di Bari e 6 in provincia di Taranto. L'Acquedotto è alimentato con acqua derivata dal Canale Principale del Sele-Calore, dal Pertusillo e da pozzi dislocati lungo il tracciato in prossimità delle opere d'arte; il consumo complessivo è di 3x106 mc/anno. La lunghezza totale delle condotte adduttrici e distributrici, a tutt'oggi, è di circa 1600 km complessivi.
  • acquedotto rurale della murgia
Altri contenuti a tema
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata” Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” Crisi idrica, Caracciolo: “Non bisogna rincorrere l'emergenza, siamo al lavoro per dare risposte concrete agli agricoltori” L'occasione per fare un focus sulla situazione dell'agricoltura nella provincia Bat dopo le forti criticità emerse nei mesi estivi
Emergenza idrica anche per Andria: «Faremo la danza della pioggia» Emergenza idrica anche per Andria: «Faremo la danza della pioggia» Nota dei consiglieri comunali di Andria Nicola Civita, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.