Acquedotto Pugliese insegna
Acquedotto Pugliese insegna
Territorio

Acquedotto Pugliese: valorizzare il ruolo della donna lavoratrice

Pace: «Apportano un fondamentale contributo alla vita di questa azienda»

L'Acquedotto Pugliese ha promosso mercoledì 30 marzo "Incontrando la donna che lavora", un evento dedicato a tutte le dipendenti, con l'obiettivo di valorizzare il ruolo fondamentale svolto nell'azienda. L'iniziativa prosegue l'interessante esperienza del laboratorio sul benessere lavorativo, in continuità con i progetti di welfare, volti a favorire il benessere lavorativo e consentire ai lavoratori di conciliare nel modo più opportuno la vita familiare, il tempo libero e le necessità personali o di assistenza ai familiari.

AQP, di concerto con i sindacati, ha già definito interventi in questo senso, quali flessibilità oraria, iniziative rivolte alla salute, come i check up promossi nella ricorrenza della Giornata della Donna, insieme a forme di sostegno come il contributo per le spese di asilo nido per le giovani mamme.

«Con la manifestazione di oggi – ha dichiarato Francesca Pace, Consigliere d'Amministrazione AQP – abbiamo voluto rendere il giusto omaggio a tutte le donne che con impegno e determinazione apportano un fondamentale contributo alla vita di questa azienda, conciliandolo con le esigenze, ugualmente importanti, della vita famigliare. Acquedotto Pugliese è impegnato ad assicurare il benessere di tutti i lavoratori e a promuovere un rinnovato senso di appartenenza – ha concluso Francesca Pace – anche attraverso sistemi di ascolto e monitoraggio, finalizzati al miglioramento del clima aziendale, nella consapevolezza che ciò favorisca un servizio migliore a vantaggio di tutta la comunità servita».

«Essere donna è sempre stato straordinario quanto complesso – ha commentato l'Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Loredana Capone -. Essere donna oggi è una sfida all'"ordine emotivo". È l'ordine emotivo la bussola di questo nostro viaggio non sempre facile da "camminare", soprattutto, quando si affronta il tema delicato della conciliazione vita lavoro. Perché siamo lavoratrici infaticabili ma anche mogli, madri, figlie infaticabili. Risparmiarci non fa per noi. Ma restiamo comunque noi, con addosso la responsabilità della vita di altri che deve, però, provare a incontrare il nostro 'sogno di futuro'. Molti passi avanti sono stati compiuti in questa direzione ma la strada è ancora lunga e occorre tanta buona volontà. Occorre, per esempio, lavorare sull'approccio culturale alla famiglia. La nostra società deve ancora raggiungere la vera uguaglianza di genere. Non vale per tutte eppure amarsi significa questo: prendersi cura dell'altro, avere attenzione, dare fiducia. È una promessa di condivisione e questo algoritmo funziona bene anche sul lavoro».

Organizzato da AQP Water Academy, Centro di formazione d'eccellenza dell'AQP, e presieduto da Francesca Pace, Consigliere d'amministrazione dell'Acquedotto Pugliese, l'incontro, svoltosi presso il centro congressi della Fiera del Levante, con la partecipazione anche delle donne lavoratrici dell'Ente fieristico è stato introdotto neo Commissario della campionaria, Antonella Bisceglia e ha registrato il contributo di Loredana Capone, Assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, Paola Romano, Assessore al Lavoro del Comune di Bari, Serena Molendini, Consigliere alle Pari opportunità della Regione Puglia, Valeria Iorio, HR manager Edilportale di Bari, Francesca Magliano, Consigliere del Comune di Andria. Sono intervenute, inoltre, Eleonora Mauri, Formatrice e Life Coach, e l'attrice Daniela Baldassarra che ha interpretato un "Monologo sulle differenze di genere".

Il benvenuto della Fiera del Levante è stato portato dal neo Commissario, Antonella Bisceglia: «La Fiera del Levante deve costruire relazioni, non solo tra le istituzioni, i soggetti imprenditoriali, le delegazioni estere, ma anche e soprattutto tra le persone. E le donne, in questo, sono costruttrici di relazioni in ogni loro attività».
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.