Acquedotto Pugliese insegna
Acquedotto Pugliese insegna
Scuola e Lavoro

Acquedotto Pugliese: avviate le procedure per 75 nuove assunzioni

Da inserire nei ranghi tecnici e amministrativi della società

Acquedotto Pugliese ha avviato le procedure per la selezioni di 75 nuovi dipendenti da inserire nei ranghi tecnici e amministrativi della società.

Si tratta di 22 operatori per la conduzione degli impianti di depurazione nelle province di Bari, Bat, Brindisi, Taranto, Foggia e Lecce, 5 manutentori elettrici specialisti, 5 addetti di contact center, 1 esperto SAP, 2 laureati in giurisprudenza, 1 Project manager per attività internazionali, 5 Manutentori meccanici specialisti, 4 laureati in chimica, 10 geometri, 2 ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria Civile per attività in ambito strutturale, 2 ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria edile-architettura, 10 ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria Civile, percorso idraulica, 2 ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria Civile esperti in analisi dei dissesti e dei consolidamenti strutturali, 2 ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria Elettrica, 2 Ingegneri con laurea magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio.

Le assunzioni rispondono all'esigenza di dotare l'Azienda di nuove professionalità, in grado di garantire i programmi di sviluppo, anche internazionali, già avviati, con una particolare attenzione alla gestione e manutenzione degli impianti depurativi, nel rispetto del piano di adeguamento e potenziamento in atto del settore. Le procedure prevedono più fasi, nel pieno rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, pubblicità e delle normative regionali, nazionali e comunitarie. L'intero processo di valutazione è finalizzato alla selezione di quelle professionalità che presentino dei requisiti attitudinali, motivazionali e professionali, in linea con il profilo richiesto dall'azienda.

Tutte le informazioni sono disponibili su www.aqp.it. Un servizio di newsletter elettronica (myaqp aggiorna) consente, inoltre, agli aspiranti candidati di ricevere direttamente sul proprio indirizzo di posta elettronica ogni utile aggiornamento sulle selezioni in corso.

«E' necessario investire sulle competenze e professionalità dei giovani - ha dichiarato il Vice Presidente Lorenzo De Santis - nella certezza che esse rappresentino una risorsa importante non solo per il futuro di Acquedotto Pugliese ma anche di tutta la comunità che siamo chiamati a servire. Acquedotto Pugliese vanta una storia importante nello sviluppo sociale ed economico del Mezzogiorno. L'avvio di queste selezioni si inserisce nel solco di questa luminosa tradizione, con lo sguardo rivolto alle sfide future che attendono l'azienda».
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Lavori acquedotto, il 27 e 28 marzo riduzione di pressione anche ad Andria Sì raccomanda di razionalizzare i consumi
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Preoccupazione su monitoraggio acqua anche nel territorio di Andria: Comune chiede confronto con Regione, Aress e AQP Losappio: «Urgente adottare iniziative istituzionali e normative per contenere l’eventuale rischio di contaminazione da PFAS nel territorio comunale»
Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Siccità: la Puglia è la regione d’Italia dove piove meno. Preoccupazione nel mondo agricolo Secondo il CNR ad essere penalizzata anche da siccità novembrina è stata proprio la nostra regione con il 43% del territorio coinvolto
Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Alla scoperta delle vie dell’acqua in Puglia: un weekend di talk, escursioni, degustazioni e laboratori    Il 13 e 15 dicembre, Spazio Terre Aps promuove il turismo sostenibile e la cultura del territorio  
Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Siccità, Aqp riduce la pressione dell'acqua anche ad Andria Giovanna Bruno: " Da tempo ci siamo impegnati al risparmio dell'acqua"
Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica Siccità, riduzioni di pressione su tutta la rete per affrontare la crisi idrica La pressione resterà negli standard del servizio, possibili disagi solo negli stabili privi di autoclave
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.