acquasale. <span>Foto Savino Mazzarella</span>
acquasale. Foto Savino Mazzarella
Attualità

Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate

Tipico esempio della cucina della sopravvivenza e dei profumi dell'orto

D'estate, nella calura dei giorni che disidratano, sulle tavole dei nonni c'era l'acquasale. Un piatto, quasi una minestra per il tardo pomeriggio e la sera, in cui si consumava il pane raffermo in ammollo in acqua in un piatto, in una ciotola con pomodorini freschi alla "spaccatella", con cipolla rossa, con aroma di origano, un cetriolo carosello, un pizzico di sale e olio d'oliva crudo. Era il piatto povero dei contadini che unisce i carboidrati del pane della dieta mediterranea, al sapore dei pomodori freschi, ai grassi vegetali dell'olio d'oliva, con la cipolla e proprietà benefiche, che soprattutto con tanta acqua idratava mentre si mangiava. E' un piatto dell'Italia meridionale: dalla Campania alla Lucania, in Puglia, nel Salento con ...pane, amore e condimento.

La storia dell'acquasale risale ai Crociati e potrebbe essere offerto d'estate sulla via Francigena. Tra i ricordi quello del canosino Maestro Peppino Di Nunno: "La ricordo nei campeggi diocesani d'estate, a consumare questo piatto fresco di sera ospiti nei locali della Scuola Elementare di Loconia con gli Assistenti Don Agostino Superbo e il compianto Don Carlo Tricarico, che lo condiva di sorriso e di bontà".

Se d'inverno il pane raffermo si mangiava a pane cotto con rape, "pène cùtte e rèpe", d'estate il pane raffermo si mangiava con ... acquasale. Ma bisogna avere un buon pane di semola a lievitazione naturale! Lo so che al poeta Orazio nell'iter brundisinum in una taberna canosina gli capitò un "lapidosus panis" , il pane duro, ma si poteva fare un'acquasale anche senza i pomodori di Cristoforo Colombo.

Oggi la ricetta dell'acquasale presenta una vasta gamma di varianti e diventa un gourmet. Da diversi anni lo chef Pietro Zito di Antichi Sapori di Montegrosso, borgo di Andria, la presenta come: "Un tipico pasto contadino, che profuma d'estate e di ricordi. L'acquasale, esempio della cucina della sopravvivenza, del sapiente utilizzo del pane raffermo, dei profumi dell'orto e del buon olio." Estate di sera ... buona acqua sale e tutti in casa o al ristorante, degustando i prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi .

Ma ecco nelle foto di Savino Mazzarella, alcuni di questi esempi di piatto povero.
acquasaleacquasale
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Crescono gli acquisti di cibo bio (+3%): l'ortofrutta voce di spesa al top​ Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, in riferimento all’ultimo report di ISMEA
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.