acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Territorio

Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata”

Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc

Cresce la protesta nel nord barese con Andria in particolare, dove nei giorni scorsi sono giunte le bollette di pagamento relative al conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con la tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc dell'acqua per uso irriguo.

"Non è possibile pagare l'acqua ad uso irriguo come se fosse petrolio. Agli agricoltori pugliesi, dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia, sono arrivate le cartelle di pagamento per il conguaglio del servizio irriguo per l'anno 2022: le tariffe trasmesse agli utenti nella compilazione della domanda di erogazione dell'acqua anno 2022 stabilivano il costo di 0,72 euro al mc (salvo conguaglio), mentre oggi viene emesso un ruolo a conguaglio con una maggiorazione pari a 0,73 euro a mc, portando la tariffa dell'acqua per l'anno 2022 a 1,45 euro a mc: è una vera e propria mazzata che arriva, tra l'altro, in un momento particolarmente difficile per gli agricoltori, vessati da costi energetici e di produzione che stanno subendo una ulteriore impennata. Confidiamo nel buon senso e nella capacità dell'assessore regionale Donato Pentassuglia in modo che quei conguagli siano abbattuti e la situazione venga sanata nel miglior modo possibile, nell'interesse degli agricoltori". Così CIA Agricoltori Italiani di Puglia in una nota che, oltre a mettere in rilievo la situazione specifica, torna sul problema più generale rappresentato dal costo dell'acqua a uso irriguo.
"L'irrigazione è fondamentale per l'agricoltura", spiega Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. "Il costo dell'acqua a uso irriguo ha un valore strategico per lo sviluppo del comparto: più alto è quel costo, maggiori difficoltà hanno le aziende agricole di incrementare quantità e qualità delle produzioni. Occorre che i produttori siano messi nelle condizioni di avere tariffe sostenibili ed eque in tutta la Puglia".
  • regione puglia
  • acquedotto rurale della murgia
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Con 65 milioni di litri é ormai invasione di olio straniero: Per Coldiretti é "allarme frodi" Con 65 milioni di litri é ormai invasione di olio straniero: Per Coldiretti é "allarme frodi" Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini e crollo dei prezzi del vero extravergine italiano
Droghe leggere. Gruppo Forza Italia deposita mozione per contrastare il fenomeno Droghe leggere. Gruppo Forza Italia deposita mozione per contrastare il fenomeno Nota dei consiglieri regionali del Gruppo consiliare di Forza Italia Mazzotta, Dell’Erba, Di Cuia, La Notte e Tupputi
Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Entra nel vivo il Progetto On Foods – WUHAO Focus Group e presentazione pubblica del progetto per la sostenibilità agroalimentare
Un sostegno economico per le famiglie pugliesi per far praticare lo sport ai propri figli Un sostegno economico per le famiglie pugliesi per far praticare lo sport ai propri figli Approvata all’unanimità la proposta di legge che istituisce “voucher strutturali per attività sportiva dei minori”
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane: Regione proroga al 10 aprile termine di partecipazione Percorsi ciclabili e ciclopedonali in aree urbane e suburbane: Regione proroga al 10 aprile termine di partecipazione I finanziamenti sono destinati ai Comuni per interventi di mobilità sostenibile
San Valentino: fiori vincono la sfida regali, dono scelto da un innamorato su due San Valentino: fiori vincono la sfida regali, dono scelto da un innamorato su due E’ quanto afferma la Coldiretti Puglia, con l’omaggio floreale che resiste e si conferma simbolo della festa degli innamorati
Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Viminale boccia norma regionale su candidatura Sindaci. Anci Puglia: "si corregga subito questa ingiustizia" Ora la decisione spetta al Consiglio regionale della Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.