acqua agricoltura acquedotto
acqua agricoltura acquedotto
Territorio

Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Prezzo raddoppiato, è una mazzata”

Cresce la protesta anche ad Andria. Conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc

Cresce la protesta nel nord barese con Andria in particolare, dove nei giorni scorsi sono giunte le bollette di pagamento relative al conguaglio 2022 dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia con la tariffa che passa da 0,72 a 1,45 euro mc dell'acqua per uso irriguo.

"Non è possibile pagare l'acqua ad uso irriguo come se fosse petrolio. Agli agricoltori pugliesi, dal Consorzio di Bonifica Centro-Sud Puglia, sono arrivate le cartelle di pagamento per il conguaglio del servizio irriguo per l'anno 2022: le tariffe trasmesse agli utenti nella compilazione della domanda di erogazione dell'acqua anno 2022 stabilivano il costo di 0,72 euro al mc (salvo conguaglio), mentre oggi viene emesso un ruolo a conguaglio con una maggiorazione pari a 0,73 euro a mc, portando la tariffa dell'acqua per l'anno 2022 a 1,45 euro a mc: è una vera e propria mazzata che arriva, tra l'altro, in un momento particolarmente difficile per gli agricoltori, vessati da costi energetici e di produzione che stanno subendo una ulteriore impennata. Confidiamo nel buon senso e nella capacità dell'assessore regionale Donato Pentassuglia in modo che quei conguagli siano abbattuti e la situazione venga sanata nel miglior modo possibile, nell'interesse degli agricoltori". Così CIA Agricoltori Italiani di Puglia in una nota che, oltre a mettere in rilievo la situazione specifica, torna sul problema più generale rappresentato dal costo dell'acqua a uso irriguo.
"L'irrigazione è fondamentale per l'agricoltura", spiega Gennaro Sicolo, presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. "Il costo dell'acqua a uso irriguo ha un valore strategico per lo sviluppo del comparto: più alto è quel costo, maggiori difficoltà hanno le aziende agricole di incrementare quantità e qualità delle produzioni. Occorre che i produttori siano messi nelle condizioni di avere tariffe sostenibili ed eque in tutta la Puglia".
  • regione puglia
  • acquedotto rurale della murgia
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • Agricoltura biologica
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore In farmacia anche ECG, Holter cardiaco e pressorio, in Puglia parte il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Si accorciano i tempi di attesa e si rende l’accesso alle prestazioni più semplice e vicino
"Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo "Gurgo" trasformato in vasca di laminazione: questa mattina sopralluogo Richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" Sanità: “Gli autisti soccorritori del servizio emergenza 118 della Puglia esclusi dall’indennità di rischio" La preoccupazione del consigliere regionale Scalera (La Puglia domani). Presentata interrogazione consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.