irrigazione in agricoltura
irrigazione in agricoltura
Territorio

Acqua uso irriguo, Cia Puglia: “Assurdo il raddoppio delle tariffe”

"Decisione iniqua e scellerata" dei Consorzi di Bonifica commissariati

"Quello dei Consorzi di Bonifica commissariati è un vero e proprio colpo di mano: aumentare a inizio anno le tariffe 2023 per i consumi di acqua a uso irriguo, e con effetto retroattivo su tutto il 2022, è assurdo ed ha effetti devastanti sulle nostre aziende agricole". E' Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a intervenire sul beffardo regalo d'inizio anno che gli agricoltori si sono visti recapitare a mezzo delibera commissariale dai Consorzi di Bonifica Arneo, Stornara e Tara, Terre d'Apulia, Ugento e Li Foggi. La questione riguarda tutto il territorio regionale, ad esclusione della provincia di Foggia, l'unica ad avere due consorzi non commissariati (Consorzio di Bonifica della Capitanata e Consorzio di Bonifica del Gargano).
Per Bari e la Bat, così come per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, le tariffe per i consumi di acqua a uso irriguo sono aumentate a conguaglio di oltre il doppio. In sostanza, nel giro di un battito d'ali, sono più che raddoppiate.
"Per il comprensorio di Ostuni, ad esempio, il costo dell'acqua a metro cubo passa da 0,40 centesimi a 1 euro", ha spiegato Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi). "Questo significa che chi aveva preso una scheda prepagata per 1000 euro, ora dovrà versarne altri 1500 per un totale di 2.500 euro. Questa cosa è inaccettabile. I Consorzi commissariati Arneo e Stornara e Tara non possono pensare che una decisione del genere sia accettata come se fosse normale".
Situazione simile a quella rilevata per il Consorzio Terre d'Apulia. Dura e precisa la presa di posizione espressa, a questo proposito, dal presidente di CIA Levante Giuseppe De Noia: "Terre d'Apulia aumenta il prezzo dell'acqua retroattivamente, a partire dunque dal 2022, facendolo passare da 0,31 centesimi a 0,68 centesimi per metro cubo. In un solo colpo, le aziende agricole vengono chiamate a versare quote ingentissime. Siamo alla follia. Le nostre richieste, espresse già dallo scorso aprile, sono rimaste inascoltate. La Regione Puglia deve intervenire".
Stessa rabbia e preoccupazione è espressa da Benedetto Accogli, presidente di CIA Salento e vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia: "Oltre al danno della Xylella e della siccità, il Salento viene colpito con una mazzata d'inizio anno che riteniamo ingiusta, iniqua e del tutto sbagliata. Occorre prendere subito delle decisioni che cambino questo stato di cose, azzerino gli aumenti, riconsiderino da subito la questione delle tariffe sia per l'acqua che per i servizi di manutenzione e difesa del territorio praticamente inesistenti. Purtroppo, all'ultimo incontro tenuto in Regione, alla presenza del Commissario Borzillo, non ha fatto seguito alcun passo in avanti rispetto a quanto chiediamo da tempo".
"Le aziende agricole di tutti i settori", ha aggiunto Sicolo, "sono già falcidiate da aumenti vertiginosi dei costi relativi al gasolio, le materie prime, la bolletta energetica, dei trasporti e di ogni servizio connesso al comparto. Al contempo, anche i prezzi riconosciuti ai nostri prodotti sono incongrui e tanto bassi da non assicurare nemmeno la possibilità di coprire le spese. Alla luce di tutto questo, appare ancora più scellerato e ingiustificabile l'aumento delle tariffe dell'acqua e, ancora di più, il valore retroattivo di questa decisione. Lo diremo con forza all'incontro del prossimo 10 gennaio, convocato dal Commissario Straordinario Unico Alfredo Borzillo".
CIA Agricoltori Italiani Puglia, inoltre, chiede alla Regione Puglia a che punto sia la riforma dei Consorzi commissariati, richiesta a gran voce dall'organizzazione sindacale degli agricoltori ormai da molti anni, e la discussione relativa ai nuovi piani di classifica.
"Sui consorzi di bonifica commissariati occorre cambiare le cose radicalmente e farlo subito. Serve stabilire nell'immediato il saldo e stralcio delle cartelle di pagamento, bisogna varare i nuovi piani di classifica e fissare nuovi parametri per il calcolo dei tributi che devono essere ancorati ai servizi effettivamente svolti. In tutti i territori colpiti da Xylella, gli agricoltori devono essere esentati dal pagamento dei tributi.
  • regione puglia
  • acquedotto pugliese
  • acquedotto rurale della murgia
  • Consorzi di bonifica
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità Via libera alla mobilità volontaria intra-regionale del personale del Comparto Sanità L'avviso uscirà a maggio. A giorni anche la mobilità intraregionale per il personale medico
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione Il ‘Gurgo’ di Andria non verrà utilizzato come vasca di laminazione E' l'esito del sopralluogo sul sito del Gurgo richiesto dalla consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.