CompoStiamoci bene JPG
CompoStiamoci bene JPG
Scuola e Lavoro

"CompoStiamoci bene", 90 classi coinvolte in un progetto ambientale

I temi principali riguardano il compostaggio e il ciclo della sostanza organica

A partire dal primo marzo di quest'anno, l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Andria ha dato avvio ad un progetto di educazione ambientale, dal titolo "CompoStiamoci bene", il cui fine è la sensibilizzazione ad un maggior rispetto della natura, con il coinvolgimento della maggior parte delle scuole elementari di Andria.

I destinatari del progetto, il cui tema è il fenomeno del compostaggio e il ciclo (cioè la fermentazione) della sostanza organica, sono novanta classi di 3^, 4^ e 5^ elementare, per un totale di oltre duemila alunni sensibilizzati. I bambini hanno avuto modo di essere protagonisti dell'iniziativa partecipando, con l'aiuto di alcuni addetti volontari - Cassetta Mariateresa, Civita Federica, Dettole Doriana, Fusaro Paolo, Tacchio Giovanna e Tursi Angelica - a tre diverse attività ludiche, tra le quali quiz e giochi con le lettere, dopo aver visionato una lezione audiovisiva riguardo i processi di formazione del compostaggio.

«Consideriamo la reazione dei piccoli studenti assolutamente positiva, - ha dichiarato una volontaria del progetto, Mariateresa Cassetta – in quanto grazie all'aiuto esemplificativo apportato dai giochi, oltre ad aver colto il messaggio, e apprezzato l'iniziativa, si sono divertiti, apprendendo». I volontari del Servizio Civile hanno inoltre distribuito nelle scuole delle compostiere, ovvero contenitori adatti a raccogliere la frazione organica dei rifiuti solidi urbani durante la loro decomposizione, con l'auspicio che gli insegnanti e gli alunni ne facciano uso.
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Puzze in città, numerose segnalazioni da diverse zone dell'abitato Eventi di "molestia olfattiva" denunciati dall'associaizone 3Place
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" Vincenzo Zito: "A proposito degli alberi abbattuti in via Vaccina" "Questo intervento ha messo in evidenza alcuni problemi che è bene sinteticamente evidenziare"
Vurchio: "Andria non merita questo!" Vurchio: "Andria non merita questo!" "Serve una bonifica immediata, ma soprattutto un piano di prevenzione efficace, con controlli serrati e sanzioni esemplari"
Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Da Andria il deciso No all'ampliamento della discarica di San Procopio Il paventato rischio al confine dei territori di Andria e Barletta. La nota del Forum Ricorda Rispetta
Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Al via la seconda edizione del progetto di educazione ambientale "Io non mi rifiuto" Questo contest, segue quello dello scorso anno, "La mia scuola è differente"
Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Seconda edizione del progetto comunale “Io non mi rifiuto” Presentazione venerdì 7 marzo alle 11:30, presso l’auditorium della scuola "ITT Sen. Onofrio Jannuzzi"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.