olio olive
olio olive
Territorio

ABC Olio, impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia

Talk show, abbinamenti, degustazioni e tante attività per raccontare l'"oro verde" di Puglia

Si parlerà di cultura dell'olio e delle proprietà, pecularità e prospettive del prodotto e del comparto nella grande giornata di "ABC OLIO - Impariamo a conoscere gli extravergine di Puglia", la manifestazione tutta dedicata all'extravergine d'oliva che si terrà domenica 11 dicembre nella suggestiva cornice di Masseria Torre Coccaro.

Il progetto è reso possibile grazie al contributo dei fondi PSR (Programma Sviluppo Rurale) Regione Puglia 2014-2020, Misura 3 - Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Reg. (UE) n.1305/2013. Sottomisura 3.2 - Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno.

"Comunicare e promuovere l'eccellenza agroalimentare sono passaggi importanti per dare valore e riconoscimento meritato a prodotti e produttori - sottolinea l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia. In particolare, l'olio extravergine d'oliva pugliese, dalle qualità dietetiche e proprietà organolettiche straordinarie, è uno dei prodotti che meglio racconta i nostri territori e le tradizioni da cui trae origine. Ma che necessita di essere valorizzato, anche con eventi dedicati, come ABC Olio, che servono a far crescere consapevolezza nel consumatore rispetto alla bontà del prodotto, alla provenienza, alle tecniche di raccolta e molitura. Le politiche di sviluppo rurale regionali premiano prodotti a marchio, fatto da materie prime certificate, la cui tracciabilità è chiara e dettagliata. Questa è la strada che dobbiamo seguire, se vogliamo competere sui mercati internazionali. E dobbiamo farlo anche con attività di promozione che ci consentano di raccontare quanto il nostro prodotto sia peculiare e imbattibile".

L'appuntamento, a ridosso della stagione olivicola, è stato pensato per accendere i riflettori su uno dei comparti dal maggiore potenziale, ma probabilmente meno valorizzati dell'agroalimentare regionale e si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione degli oli di Puglia Dop e biologici, promosso dall'Associazione Buonaterra - Movimento Turismo dell'Olio Puglia con la partecipazione delle aziende socie: Antico Frantoio Ametta (Torremaggiore - Fg); Maria Cristina Bisceglia (Mattinata - Fg); Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli (Andria); Frantoio Galantino (Bisceglie - Bt);Fratoio Santoro (San Michele Salentino - Br); Masseria Il Frantoio (Ostuni - Br); Azienda Agricola "Il Frantolio D'Amico" (Cisternino - Br); Frisino (Palagiano - Ta); Azienda Agricola Taurino (Squinzano - Le); Azienda Agricola Adamo (Alliste - Le)

"L'olio extravergine d'oliva è uno dei prodotti cardine dell'agricoltura regionale - dichiara Donato Taurino, presidente dell'associazione - e Buonaterra punta a valorizzarlo in tutti i suoi aspetti, in Italia e all'estero, non solo come prodotto d'eccellenza ma anche come traino del turismo enogastronomico e come simbolo della civiltà frantoiana che da sempre contraddistingue la Puglia. "ABC Olio" è il culmine di una serie di iniziative sul territorio incentrate sul valore della cultura condivisa dell'olio e sul rafforzamento dell'identità territoriale."
Attesi illustri nomi del mondo della ricerca, della produzione e della promozione e il testimonial Ricky Tognazzi, attore, regista, produttore cinematografico e, soprattutto, erede della passione di suo padre per la grande cucina e chef per diletto. Il suo frizzante showcooking "Dalla teoria alla pratica" chiuderà un'intensa giornata di lavori moderati dal giornalista enogastronomico Maurizio Pescari e con la supervisione del padrone di casa Donato Taurino presidente di Buonaterra - Movimento Turismo dell'Olio.

Due le fasi della giornata: la mattina sarà dedicata a un seminario, riservato agli addetti ai lavori, con gli interventi diMaria Lisa Clodoveo, docente della Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bari; Maurizio Servili, docente della Facotà di Agraria dell'Università degli Studi di Perugia; Gigi Mozzi, esperto di marketing; Alberto Grimelli, direttore del magazine online "Teatro Naturale" e del dirigente dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione PugliaGiuseppe D'Onghia.

Il pomeriggio, aperto ad un pubblico di "evoappassionati" (previo accreditamento) vedrà confrontarsi in un dibattitoDonato Taurino, presidente di Buonaterra-Movimento Turismo dell'Olio Puglia, Sebastiano de Corato, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia e l'ospite d'eccezione Serenella Moroder, vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Italia che presenterà il nuovo progetto nazionale del Movimento Turismo dell'Olio e ne inaugurerà il rilancio a partire dalla Puglia e dall'esperienza di Buonaterra.

"Quelli della vite e dell'olivo sono i colori del nostro territorio - spiega Serenella Moroder - ed è innegabile il valore ambientale, di tutela del paesaggio e di risorsa turistica che rappresentano soprattutto in territori straordinari. Come Movimento, il nostro sguardo all'olio è un passo inevitabile nel progetto di sviluppo legato sia alla qualità delle produzioni che al concetto fondamentale di cultura dell'accoglienza. Partiamo dalla Puglia, basta osservare questa regione per capire il perché".

In questa occasione verrà presentato il video "ABC Olio: La Storia, la Geografia, il Viaggio" alla presenza del registaCarlos Solito, un viaggio attraverso i territori, le persone e l'antichissima storia dell'olio di Puglia e dei suoi uliveti millenari.
Oltre a parlare di olio extravergine di Puglia, non mancherà l'occasione per provarlo in occasione dell'assaggio guidato nell' area Expo allestita, dalle 10 alle 19, all'interno della Casa Torre. Un'importante momento dove ciascuna azienda partecipante potrà esporre e offrire in degustzione i propri oli raccontandone territori di provenienza, cultivar e peculiarità.

E si tornerà a "giocare" con l'olio in chiusura di giornata con lo showcooking di Ricky Tognazzi affiancato da quattro cuochi della neonata associazione "La Puglia è Servita", ognuno in rappresentanza di un territorio di Puglia corrispondente anche alle denominazioni d'origine: Daunia-Gargano-Capitanata, Terre di Bari, Valle D'Itria-Tarantino, Salento. SarannoNicola Russo del ristorante Al Primo Piano (Foggia), Maria Cicolella del ristorante Pashà (Conversano), Annamaria Tarantini di Masseria Garrappa (Monopoli) e Vito Gaballo di Osteria Origano (Minervino di Lecce) gli chef che, con simpatia e professionalità, reinterpreteranno insieme Tognazzi un ingrediente a sorpresa fra i più tipici della tradizione gastronomica della regione.

Per i giornalisti della stampa nazionale di settore ABC Olio non finirà in questa giornata ma proseguirà con un press tour della durata di 2 giorni. A loro, professionisti della divulgazione sensibili alle tematiche turistico-gastronomiche legate all'olio e al suo mondo, è riservata l'opportunità di una full immersion a contatto con i frantoiani e le loro realtà, con momenti di approfondimento sulla gastronomia e la cultura rurale pugliesi e focus particolari sul biologico e le Dop.

Maggiori informazioni su www.buonaterra.it e sull'account Facebook dell'Associazione Buonaterra Movimento Turismo dell'Olio Puglia.
  • olio andria
Altri contenuti a tema
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Troupe Tv inglese in Città, per documentare l’innovazione e la sostenibilità in agricoltura Oggetto di indagine dunque è l’olio, le aziende produttrici ma anche la città nella sua interezza
Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Andria protagonista di EVOLIO Expo, la fiera internazionale dedicata ai produttori di olio EVO Da gennaio a ottobre 2024 vola l’export di olio d’oliva (€2,62 miliardi e +50%)
Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi Torna “Trieste Olio Capitale 2025”: manifestazione di interesse ai produttori oleari andriesi   La kermesse è esclusivamente incentrata sull'olio EVO e i prodotti da esso derivati
Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Il mondo olivicolo plaude a Guardia di Finanza, Magistratura e Dogane per ultime operazioni antifrode Rinnovato impegno del Governo nel sostenere un potenziamento dei controlli
L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT L'assessore Pentassuglia plaude al sequestro del falso olio extravergine “bio” nella BAT Commentando l’operazione della Guardia di Finanza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.