Economia circolare
Economia circolare
Scuola e Lavoro

Legge di stabilità: 229,6 milioni di euro per investimenti

La stima d Confartigianato a favore delle micro e piccole imprese della Puglia

Ben 229,6 milioni di euro di risparmi o per investimenti a favore delle micro e piccole imprese della Puglia. Questa è la stima di quanto incideranno le principali misure contenute nella Legge di Stabilità 2017 e nel decreto legge 193/2016: detrazioni per ristrutturazioni, ecobonus e mobili; istituzione dell'Imposta sul reddito dell'impresa (Iri); super e iper ammortamenti; fondo centrale di garanzia; proroga della Legge Sabatini; premi di produttività e welfare aziendale; alternanza scuola-lavoro e politiche del lavoro; credito d'imposta per la ricerca e lo sviluppo; sostegno per gli investimenti in startup e pmi innovative; autoimprenditorialità; investimenti ed interventi di manutenzione delle scuole; misure per l'autotrasporto; imprenditoria rosa.

E' quanto rileva il Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia che ha calcolato gli effetti degli interventi della manovra fiscale per domanda, competitività e crescita focalizzati sul sistema delle micro e piccole imprese.
In particolare, si stima che le aziende fino a 50 addetti della provincia di Bari potranno risparmiare o sostenere investimenti per 79,1 milioni di euro; quelle di Barletta-Andria-Trani 24,3; quelle di Brindisi 20,8; quelle di Foggia 30,6; quelle di Lecce 47,8; quelle di Taranto 27,1. Per un totale di 229,6 milioni.

«La proiezione elaborata dal nostro Centro Studi regionale – commenta Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia – ci consente di fotografare l'impatto nel nostro territorio dei provvedimenti contenuti nella legge di stabilità. Anche grazie al pressing costante di Confartigianato, finalmente si è deciso di imboccare la strada della riduzione della pressione fiscale sulle imprese.
Gli interventi sono molteplici ed eterogenei tra loro, ma tutti vanno nella stessa direzione. Si pensi al nuovo regime di cassa, che consentirà agli imprenditori di pagare le tasse dopo aver incassato le fatture, oppure all'estensione dell'Iri al 24% alle imprese individuali e alle società di persone: una misura molto importante per le piccole imprese, che alleggerisce la tassazione sulla parte di reddito reinvestita nell'azienda.
Non meno importanti, oltre alla sterilizzazione dell'aumento dell'IVA, sono la misura che blocca gli aumenti dei tributi locali e le disposizioni che semplificano molti adempimenti burocratici di tipo fiscale.
Infine non dimentichiamo la revisione degli studi di settore, un tema su cui Confartigianato è da sempre impegnata in prima linea. Finalmente, da strumento di accertamento e sanzione vengono convertiti in uno strumento per stabilire indici di affidabilità, al di sopra dei quali ci saranno premialità in favore dei contribuenti. È anche questo un passo importante, poiché completa la revisione del regime dei minimi fatta lo scorso anno, coerentemente con un disegno di generale riduzione della pressione fiscale sulle piccole imprese
Adesso – conclude Sgherza – ci aspettiamo che a livello locale la Regione si adoperi sui fronti di propria competenza per dare alle nostre imprese lo slancio necessario ad agganciare una stabile ripresa».

Va detto che, in Italia, l'impatto complessivo a favore delle micro e piccole imprese si valuta in 4.516 milioni di euro. L'ambito di intervento prevalente è quello degli «Incentivi all'impresa» con effetti su micro e piccole imprese per 1.431 milioni di euro (31,3 per cento dell'effetto totale); seguito da «Domanda pubblica» con 1.301 milioni di euro (28,8 per cento), «Tassazione d'impresa» con 982 milioni di euro (21,8 per cento) e «Incentivi alla domanda privata» con 820 milioni (18,2 per cento).
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Con la Sindaca Bruno, i vertici nazionali e territoriali di CCIAA e di Confartigianto
La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria Consegnata a Mons. Mansi da Coldiretti Puglia e Confartigianato Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.