olio uliveto
olio uliveto
Attualità

A Trieste, con Olio Capitale, tornano gli olii evo della Puglia e di Andria

Dopo due anni di stop a causa della pandemia, torna l'evento organizzato dell'Associazione Città dell'Olio

Puglia protagonista ad Olio Capitale 2022. Il grande ritorno in presenza dal 13 al 15 maggio al Trieste Convention Center in Porto Vecchio del Salone degli Oli Extra Vergini tipici e di qualità, dopo due anni di stop a causa della pandemia, vedrà la grande ed entusiastica partecipazione delle Città dell'Olio pugliesi di Andria, Torremaggiore, Castellana Grotte, San Severo, Trinitapoli, Serracapriola, Biccari, Mattinata, Corato, Sannicandro di Bari.
Grazie al contributo della Regione Puglia – Assessorato Agricoltura Industria Agroalimentare, Risorse Agroalimentari, Riforma Fondiaria, Caccia e Pesca, Foreste, una vasta area di 120 mq dell'esposizione sarà dedicata agli stand istituzionali dei Comuni, ai produttori che hanno aderito: Az. Angiolillo, Az. Agresti e Azienda Tesoro Vincenzo di Andria, Az. Evoo srl di Torremaggiore, Az. l'extravergine Montagano e Az. Agr. D'Orsi Vincenzo di San Severo, Az. Sgobba di Castellana Grotte, Natyoure Frantoio Oleario Mossa Domenica di Sannicandro di Bari, Oleificio Casale (Ingianni) di Trinitapoli, Azienda Ciavatta di Serracapriola e Oleificio Checchia di Biccari.
"Siamo molto orgogliosi ed entusiasti di partecipare all'evento fieristico Olio Capitale dedicato all'Olio Evo. La Puglia sarà protagonista con un calendario di eventi che arricchirà la tre giorni di presentazioni, dibattiti, corsi sull'olio extra vergine di oliva e show cooking già previsti per celebrare l'oro verde – ha dichiarato il Vice Presidente delle Città dell'Olio Giovanni Sansonetti – quest'anno il contributo della Regione Puglia è stato fondamentale per la ripartenza dei nostri produttori, ma anche per i territori delle Città dell'Olio della Puglia, per i quali Olio Capitale è una grande opportunità di posizionamento nei mercati esteri grazie alla presenza significativa e qualificata di buyer provenienti da tutto il mondo".
"Per i produttori delle Città dell'Olio pugliesi Olio Capitale rappresenta una vetrina internazionale che darà prestigio e slancio alla filiera produttiva locale. Oltre al nostro olio, promuoveremo anche il nostro territorio, valorizzando le tante esperienze di successo che mettono l'extravergine al centro della propria offerta turistica. Solo così possiamo far percepire al consumatore finale la bellezza di immergersi in un incantevole paesaggio attraverso un semplice assaggio" ha dichiarato Cesareo Troia Coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Puglia.
Olio Capitale è organizzato da Camera di Commercio Venezia Giulia attraverso Aries, in collaborazione con l'Associazione nazionale Città dell'olio e gode del sostegno dell'Unioncamere, della Regione Friuli Venezia Giulia la partecipazione del Network Mirabilia e la co-organizzazione del Comune di Trieste. Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf), grazie ai finanziamenti del Programma Operativo del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (Feamp) 2014/2020, sostiene l'evento e attraverso la Direzione generale della pesca marittima e dell'acquacoltura, sarà protagonista all'interno dell'esposizione con una serie di azioni di promozione del prodotto ittico nazionale abbinato all'olio extravergine di oliva, nell'ambito di una dieta mediterranea universalmente riconosciuta quale regime alimentare ricco di proprietà benefiche. Al grande e atteso evento hanno confermato la presenza oltre 170 aziende produttrici provenienti da Italia e Grecia mentre i buyer arriveranno da tutta Europa e dal Giappone. L'accesso alla fiera (aperta tutti i giorni dalle 10 alle 19) è come sempre a pagamento - sette euro a prezzo pieno, cinque euro per chi effettuerà la pre-registrazione sul sito oliocapitale.it e per gli ingressi ridotti -, ma grazie all'accordo con gli albergatori cittadini chi pernotterà negli hotel convenzionati potrà richiedere un biglietto omaggio.
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra Frantoi, anticipi bloccati e scadenze incombenti: AIFO incontra il Sottosegretario La Pietra A guidare la delegazione dell'Associazione Italiana Frantoiani Oleari c'era l'andriese Elia Pellegrino
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Olivicoltura: conferita a Raffaele Storelli la nomina di Olive Oil Ambassador dall' ITNC Expo tunisino Al sommelier dell'olio d'oliva e esperto del settore, per l'impegno nella valorizzazione delle varietà di olio d’oliva e la sensibilizzazione sui benefici salutari
Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Olio extra vergine d'oliva: Coldiretti Puglia, con +40,8% import da Tunisia è concorrenza sleale Rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini. L’Italia è il principale importatore di olio d’oliva tunisino
Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Perchè è importante la legge sull'oleoturismo per lo sviluppo di un territorio come Andria Se tutto andrà bene, il disegno di legge verrà inserito all’ordine del giorno del consiglio regionale dell’11 marzo
Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani Agricoltura: Le linee guida del Piano Olivicolo accolgono le proposte dei frantoiani AIFO, Elia Pellegrino: "Pronti a contribuire"
Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Nuovi ettari di uliveti per rilanciare la produzione di extravergine Made in Italy Tra gli obiettivi alla base del piano di rilancio dell’olio EVO, dopo il crollo della produzione di olive in Puglia del 40% registrato nel 2024
La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La dieta quotidiana perfetta: riso o pasta e olio extravergine di oliva di eccellenza, senza dimenticare un trancio di pizza La Puglia in prima linea a Verona, tra le regioni a maggiore vocazione olivicola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.