Teatro di Marionette
Teatro di Marionette
Scuola e Lavoro

A teatro di Burattini, un laboratorio alla "Vaccina"

Progetto curato da Nicola Conversano e Luciano Simone

Un laboratorio con spettacolo è andato in scena nell'auditorium della Scuola Statale Secondaria di 1° grado "P. N. Vaccina" di Andria, il 19 Dicembre scorso. "Giovannin senza paura", il titolo dell'evento destinato agli studenti coinvolti nel progetto 'Ragazzi in gamba'. Il testo, tratto da 'Fiabe Italiane' di Italo Calvino, rappresentato dagli attori Nicola Conversano e Luciano Simone, ha consentito agli alunni di approfondire le caratteristiche di questo antico genere letterario e, soprattutto, grazie alla modalità interattiva della rappresentazione, di acquisirne l'intento morale. L'insegnamento è quello di non lasciarsi sopraffare dalle proprie paure, ma di imparare a minimizzarle e ad affrontarle: Giovannino, il protagonista, non ha timore di nulla, affronta l'oscurità del bosco, si imbatte in personaggi terrificanti come il diavolo, il lupo, l'extraterrestre, la strega, che, invano, tentano di spaventarlo e ostacolarlo.

Al termine dell'esibizione, gli studenti hanno partecipato ad un interessante laboratorio, consistente in un vero e proprio percorso di manipolazione, finalizzato alla realizzazione di un burattino, cui è seguita una spiegazione delle tecniche del teatro di figura. «I gruppi "A Sud di Macondo" e "Follinfabula" - spiega l'attore andriese Nicola Conversano - nascono grazie alla passione verso il teatro di figura, la loro mission è 'divertire divertendoci». «Costruire burattini – aggiunge Luciano Simone – può essere terapeutico, poiché porta i ragazzi a sentirsi vicini ai diversi personaggi, ad identificarsi in essi, ad interpretare un gioco di ruoli che, indirettamente, li condurrà a rapportarsi meglio verso gli altri».

I due attori, con un curriculum ricco di numerose esperienze artistiche, hanno svelato i segreti del loro mestiere e, con grande maestria, sono riusciti a catturare l'attenzione di tutti i ragazzi, coinvolgendoli e dando loro la possibilità di manovrare dei burattini, per inscenare una breve e divertente rappresentazione.
Teatro di MarionetteTeatro di MarionetteTeatro di Marionette
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria” Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.