Volontari Misericordia di Andria
Volontari Misericordia di Andria
Territorio

A Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazzi

Volontari della Confraternita negli istituti per spiegare le regole di Protezione Civile

Sapere qual è il numero da contattare in caso di pericolo o emergenza, conoscere un'ambulanza e le sue essenziali funzioni senza averne paura, correre nel luogo più sicuro in caso di terremoti o altri eventi climatici. Le regole base di protezione civile spiegate ai piccolissimi bambini della Scuola dell'Infanzia "Carella" di Andria durante la prima tappa del progetto sperimentale "A Scuola In Sicurezza", ideato dai volontari della Confraternita Misericordia di Andria e coordinato dal Centro di Formazione regionale delle Misericordie di Puglia.

Nella due giorni pomeridiana del 9 e 10 aprile scorsi, infatti, due volontari andriesi hanno illustrato ai bambini le prime basilari regole in caso di emergenze nonché fatto toccar con mano il lavoro prezioso ed attento dei soccorritori che tutti i giorni sfrecciano nelle ambulanze cittadine. Un progetto, quello della Misericordia di Andria, rivolto a tutte le scuole cittadine e che proseguirà con altri incontri negli istituti che hanno già raccolto l'invito della Confraternita: «Compito della Misericordia e del Centro di Formazione regionale - dice Paolo Lullo, responsabile della formazione delle Misericordie di Puglia - è proprio quello di portare gratuitamente sin dalla tenera età, i comportamenti più corretti da seguire in caso di emergenze o urgenze. Solo così il lavoro dei soccorritori può essere agevolato e spesso può essere il vero motivo del salvataggio di vite umane. Il progetto, sviluppato in collaborazione con le insegnati - ha proseguito Paolo Lullo - è sperimentale perchè riportato a bambini della scuola dell'infanzia ai quali è necessario mostrare con delicatezza il compito delle ambulanze e le prime decisive attività in caso di problemi come la telefonata al 118. La Misericordia resta a disposizione delle scuole che vorranno aggregarsi in questa idea progettuale anche nel futuro».

Dalla scuola dell'infanzia sino alle scuole superiori passando per elementari e medie con diversi gradi di formazione e costante coinvolgimento dei docenti: «I ragazzi delle scuole superiori, per esempio - prosegue Paolo Lullo - saranno avviati ad un corso di BLSD, cioè di primo soccorso con l'utilizzo di defibrillatore proprio come i docenti di ogni ordine e grado a partire proprio dalle insegnati della Scuola dell'Infanzia "Carella". I primi interventi sono quelli decisivi e l'informazione ai cittadini deve giungere con forza, praticità e risolutezza proprio per poter salvare vite umane ed agevolare il lavoro dei soccorritori professionali». Percorsi di protezione civile e primo intervento accolti con entusiasmo dalle stesse istituzioni scolastiche: «Nelle attività formative del nostro piano di studi - ha detto Grazia Suriano, Dirigente Scolastico della Scuola dell'Infanzia "Carella" di Andria - abbiamo previsto diversi progetti di questo genere perché crediamo esser essenziale formare i cittadini del futuro verso tematiche così tanto importanti per la collettività. Inculcare nei bambini le pratiche di protezione civile attraverso il gioco e la professionalità resta un preciso compito della scuola e non possiamo che accogliere positivamente la realizzazione di questo progetto».
7 fotoA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazzi
A Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazziA Scuola In Sicurezza: al via il progetto della Misericordia per bambini e ragazzi
Carico il lettore video...
  • Misericordia Andria
  • scuola dell'infanzia carella
  • paolo lullo
  • grazia suriano
Altri contenuti a tema
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
Dimensionamento scolastico, nPSI Liberali e Riformisti: "Modificate le decisioni assunte il 30 dicembre 2024"  Dimensionamento scolastico, nPSI Liberali e Riformisti: "Modificate le decisioni assunte il 30 dicembre 2024"  La nota del direttivo cittadino: "Coinvolgimento parziale della comunità e senza un vero e proprio confronto aperto"
Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" Dimensionamento scolastico, Vurchio: "Sincero ringraziamento all’intera capigruppo ed all’Assessore Ciliento" "Continuando su questa strada, potremo affrontare con successo le sfide future e garantire un’offerta educativa sempre più efficace e di qualità"
Caso Carella, Grumo e Nespoli di Azione: "La schizofrenia in politica" Caso Carella, Grumo e Nespoli di Azione: "La schizofrenia in politica" "Dicevano che era superato mentre oggi si compiacciono del fatto che la Regione la confermi"
La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria La scuola Carella resta alla "Verdi-Cafaro": la soddisfazione del Partito Democratico di Andria «Al sindaco Bruno e all'assessora alla Persona Dora Conversano va il merito di aver tenuto la barra dritta»
Dimensionamento scolastico, dietrofront sulla Carella che resta al Verdi-Cafaro Dimensionamento scolastico, dietrofront sulla Carella che resta al Verdi-Cafaro La Regione Puglia approva il piano comunale dello scorso anno
Dimensionamento scolastico, scorporo della scuola “Carella”: intervento dell’Assessora Conversano Dimensionamento scolastico, scorporo della scuola “Carella”: intervento dell’Assessora Conversano Le precisazioni su «diversi passaggi su cui si è consumato un dibattito pieno di inesattezze e confusione»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.