A scuola di Europa
A scuola di Europa
Scuola e Lavoro

A scuola di Europa: la cattedra Jean Monnet UNIBA e il liceo “Carlo Troya” di Andria in una sfida comune

Il percorso, rivolto ai docenti, ha messo in luce diversi aspetti della complessa realtà dell'Europa

Si è appena concluso il corso "L'UE a scuola: spazi, politiche, sfide" proposto al Liceo "Carlo Troya" di Andria dalla cattedra Jean Monnet di Storia e politica dell'integrazione europea dell'Università degli Studi di Bari (DISUM). Il percorso, rivolto ai docenti, si è articolato in 5 interventi-dibattiti che hanno messo a fuoco aspetti caratterizzanti e non sempre noti, anche perché in divenire, della complessa realtà dell'Europa e del processo di integrazione europea. La profonda conoscenza dei relatori ha reso possibile una trattazione analitica dei temi con chiarezza e capacità di coinvolgimento.

I contributi del prof. Carlo Spagnolo, titolare della cattedra, del prof. Francesco Prota e della prof.ssa Claudia Villani, coordinatrice del corso, hanno mirato a far acquisire la consapevolezza che il processo di integrazione europea è sempre più esposto ai dilemmi del presente. Negli ultimi decenni, infatti, vari aspetti del processo stesso sembrano essere a rischio a causa di eventi che mettono in discussione la legittimità delle istituzioni e il loro ruolo all'interno degli Stati membri. È stato possibile riflettere insieme con i relatori su questioni di stringente attualità come i piani Next Generation EU e Recovery Plan di prossima approvazione. Tante le questioni sollevate: le priorità dei piani, i possibili problemi, la natura tecnica o politica dei documenti, la conoscenza e la consapevolezza dei contenuti da parte di noi cittadini dell'UE.

La prospettiva del corso, tuttavia, si è estesa al recupero delle nozioni fondanti della stessa UE, che, come ha sottolineato la prof.ssa Villani, gode di una narrazione lineare e di successo per ciò che è accaduto dopo la seconda guerra mondiale, benché si debba, invece, centrare lo sguardo piuttosto sui problemi della storia dell'integrazione europea. Per questo, essenziali si sono rivelate le indicazioni precise, da parte della stessa professoressa Villani, di una pluralità di fonti storiografiche di supporto per un approfondimento necessario alla formazione dei docenti e per l'organizzazione delle strategie didattiche più adeguate.

In questa direzione, preziose sono state altresì anche le indicazioni metodologiche offerte dai professori Raffaele De Leo, dottore di ricerca in Storia Contemporanea, e Lucia Boschetti, attualmente dottoranda di ricerca sempre in Storia Contemporanea. Nello specifico, il prof. De Leo ha proposto una panoramica di risorse digitali per la didattica della storia dell'integrazione europea, suggerendo un'ampia sitografia di riferimento e indicando strumenti e problemi che possono affiorare nell'insegnamento di un tema tanto attuale, volto a costruire essenzialmente un comune senso di appartenenza. La prof.ssa Boschetti, d'altra parte, ha indicato molteplici risorse didattiche e digitali, peraltro liberamente accessibili, sul ricco sito della cattedra Jean Monnet. Numerosi i laboratori e giochi didattici di possibile attuazione, curvati sulle più moderne strategie di insegnamento, come ad esempio il Debate.

Sempre in ambito didattico viva curiosità ha suscitato l'intervento del Dirigente scolastico del Liceo "Carlo Troya" di Andria, professor Michelangelo Filannino, il quale ha illustrato ampiamente le indicazioni di orientamento che l'UE fornisce, attraverso il metodo di coordinamento, per l'organizzazione dei contenuti scolastici sulla base di autonomie e competenze esclusive dei singoli Stati. Ha inoltre puntualizzato che l'intervento concreto dell'UE si rivela nel progetto Erasmus +, che durerà fino al 2027, al quale il nostro Istituto già prende parte.

Si è trattato, dunque, di una straordinaria possibilità di formazione che ha offerto imprescindibili spunti di approfondimento e suggerimenti preziosi di metodologia didattica per rendere noi europei consapevoli del nostro passato e del nostro presente, e per progettare con maggiore spirito critico il nostro futuro.
  • Liceo "Carlo Troya"
  • uniba
Altri contenuti a tema
Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Giornata del fiocchetto lilla e cyberbullismo: due incontri al Liceo "Carlo Troya" di Andria Occasioni importanti di riflessione per gli studenti nelle giornate del 25 e 26 marzo
“La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya “La Corsa di Miguel- il Mappamondo in movimento”: ottimo risultato per le studentesse del Liceo Carlo Troya Giorgia Zingaro della 1 A classico e Martina Parenzo della 5 B scienze umane, infatti, parteciperanno alla finale del 21 marzo 2025 a Roma
Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Aumentano le iscrizioni a tutti gli indirizzi per il Liceo Carlo Troya di Andria Lo sottolinea la dirigente scolastica dott.ssa Addolorata Guarino
Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi Gli studenti del Liceo Carlo Troya, incontrano lo scrittore palestinese Aysar Al Saifi L'autore del romanzo "Quando i picchetti sono fioriti" ha catturato l'attenzione di più di ottocento ragazzi
Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria Rilevazione Fondazione Agnelli: ottimo piazzamento per il Liceo “Carlo Troya” di Andria L'Istituto più antico della città conserva il suo ruolo di riferimento formativo e culturale per il territorio
Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Presentazione del libro "Quando i picchetti sono fioriti" di Aysar al-Saifi ad Andria Duplice evento: giovedì 23 gennaio alle ore 18:00, presso il CPIA BAT “Gino Strada” e venerdì 24 gennaio, ore 9:00, presso il Liceo “Carlo Troya”
Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» Simone e Miani, Consulta provinciale Bat: «Disagi infrastrutturali, situazione al collasso e pazienza terminata» «La Provincia BAT ha promesso interventi e soluzioni mai attuati. Chiediamo all’Amministrazione provinciale un incontro per confrontarci»
Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Promozione della salute: dati allarmanti su obesità infantile. Presentato ad Andria il catalogo scuola Presso il Liceo Statale “Carlo Troya", a cura del GIA (Gruppo Interdisciplinare Aziendale) Asl Bt
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.