.jpg)
Eventi e cultura
A scuola di Dostoevskij: da un'idea di InThePending e Artificio
Protagonista sarà l'attore Christian Di Domenico. Mercoledì 27 febbraio, con l'aperitivo biologico di Naturaliter
Andria - lunedì 25 febbraio 2013
13.18
In The Pending, in collaborazione con l'Associazione Culturale l'Artificio, presenta Le Notti Bianche di Christian Di Domenico, dall'omonima opera di Fëdor Dostoevskij.
Le notti bianche di Dostoevskij è un romanzo d'amore e abbandono. Nelle prime pagine del libro lo scrittore descrive, facendo parlare in prima persona il protagonista, le strade di San Pietroburgo, i suoi palazzi, i suoi ponti, e come la città cambia a seconda delle stagioni.
Il protagonista è un impiegato, un uomo solo, un sognatore, che non è riuscito mai a stringere dei legami duraturi e intimi con le persone, e che trascorre le sue notti insonni passeggiando sulle sponde del fiume di San Pietroburgo.
E' proprio durante una di queste sue lunghe camminate che ha un incontro particolare, un incontro con una donna che cambierà le sue nottate, ma anche tutta la sua vita. Dal confronto con la donna, riesce a stabilire un contatto con tutto quello che lo circonda, riesce a vivere le proprie emozioni, quelle che fino ad un attimo prima aveva ignorato, da cui aveva preso le distanze, come per difendersi dal coinvolgimento e non soffrire nel caso in cui ci sarebbe stata una rottura, una perdita. Dostoevskij però fa proseguire il suo romanzo, perché c'è qualcosa che perdura, che va oltre la storia, l'incontro, e la perdita, il finale è rivelato nell'impronta che lascia questo rapporto durato appena quattro notti.
Christian Di Domenico è un attore e pedagogo abilitato allo sviluppo e all'insegnamento del metodo "Jurij Alschitz" dalla European Association For Theatre Culture, presso la quale ha conseguito il Master for Teaching. Dopo il diploma d'Attore conseguito presso la Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, prosegue i suoi studi presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano. Dal 1997 al 1999 frequenta la "Scuola dopo il Teatro", diretta da Jurij Alschitz, corso triennale di perfezionamento rivolto ad attori e registi professionisti, al termine del quale rimane a fianco di Alschitz in qualità di Pedagogo. Ha lavorato in qualità di attore in teatro con Gianpiero Borgia, Alessio Bergamo, Simona Gonella, Massimo Navone,Jerzy Sthur, Giorgio Marini, Gabriele Vacis, Elio De Capitani, Marco Baliani, Carlo Bruni, Sonia Antinori, Mariano Dammacco, Michele Sinisi. Al cinema ha lavorato con Giuseppe Bertolucci, Antonio Albanese e Giuseppe Battiston. Ha partecipato a Festival internazionali come: Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Castel dei Mondi di Andria, Mittelfest, In teatro, Fringe Festival of Edinburgh.
La performance teatrale sarà preceduta dall'aperitivo biologico offerto da Naturaliter. Il costo della serata è di 7 euro comprensivo di spettacolo e aperitvo, senza bibite. Sarà possibile acquistare il ticket di ingresso presso: Naturaliter via D'Azeglio 33/C, Libreria Guglielmi via Bovio 76, Libreria Diderot via Bonomo 27.
Le notti bianche di Dostoevskij è un romanzo d'amore e abbandono. Nelle prime pagine del libro lo scrittore descrive, facendo parlare in prima persona il protagonista, le strade di San Pietroburgo, i suoi palazzi, i suoi ponti, e come la città cambia a seconda delle stagioni.
Il protagonista è un impiegato, un uomo solo, un sognatore, che non è riuscito mai a stringere dei legami duraturi e intimi con le persone, e che trascorre le sue notti insonni passeggiando sulle sponde del fiume di San Pietroburgo.
E' proprio durante una di queste sue lunghe camminate che ha un incontro particolare, un incontro con una donna che cambierà le sue nottate, ma anche tutta la sua vita. Dal confronto con la donna, riesce a stabilire un contatto con tutto quello che lo circonda, riesce a vivere le proprie emozioni, quelle che fino ad un attimo prima aveva ignorato, da cui aveva preso le distanze, come per difendersi dal coinvolgimento e non soffrire nel caso in cui ci sarebbe stata una rottura, una perdita. Dostoevskij però fa proseguire il suo romanzo, perché c'è qualcosa che perdura, che va oltre la storia, l'incontro, e la perdita, il finale è rivelato nell'impronta che lascia questo rapporto durato appena quattro notti.
Christian Di Domenico è un attore e pedagogo abilitato allo sviluppo e all'insegnamento del metodo "Jurij Alschitz" dalla European Association For Theatre Culture, presso la quale ha conseguito il Master for Teaching. Dopo il diploma d'Attore conseguito presso la Scuola di Teatro di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, prosegue i suoi studi presso la Civica Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano. Dal 1997 al 1999 frequenta la "Scuola dopo il Teatro", diretta da Jurij Alschitz, corso triennale di perfezionamento rivolto ad attori e registi professionisti, al termine del quale rimane a fianco di Alschitz in qualità di Pedagogo. Ha lavorato in qualità di attore in teatro con Gianpiero Borgia, Alessio Bergamo, Simona Gonella, Massimo Navone,Jerzy Sthur, Giorgio Marini, Gabriele Vacis, Elio De Capitani, Marco Baliani, Carlo Bruni, Sonia Antinori, Mariano Dammacco, Michele Sinisi. Al cinema ha lavorato con Giuseppe Bertolucci, Antonio Albanese e Giuseppe Battiston. Ha partecipato a Festival internazionali come: Il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Castel dei Mondi di Andria, Mittelfest, In teatro, Fringe Festival of Edinburgh.
La performance teatrale sarà preceduta dall'aperitivo biologico offerto da Naturaliter. Il costo della serata è di 7 euro comprensivo di spettacolo e aperitvo, senza bibite. Sarà possibile acquistare il ticket di ingresso presso: Naturaliter via D'Azeglio 33/C, Libreria Guglielmi via Bovio 76, Libreria Diderot via Bonomo 27.