Scuola chiusa
Scuola chiusa
Vita di città

A scuola dal 7 gennaio? «Non ci sono le condizioni di sicurezza»

La preoccupazione di UIL Scuola Puglia

"Non si può scaglionare l'ingresso e intervenire ripetutamente sulla organizzazione scolastica come se fosse una Lego da montare e smontare all'occorrenza o sul personale scolastico come se fosse la vittima sacrificale che paga il prezzo di carenze strutturali e contingenti".

Lo dichiara Gianni Verga, segretario generale della UIL Scuola Puglia, secondo il quale "ad oggi non esistono ancora le condizioni di sicurezza per un ritorno a scuola il 7 gennaio prossimo".

"Per le scuole superiori - continua Verga - manca una regia, quella dell'Assessorato regionale ai Trasporti che, nonostante il cambio di guardia, continua sulla stessa linea di scarsa considerazione del sistema scuola e dei loro attori, con notizie frammentate e tanti tavoli inutili, ora anche con le prefetture, senza avere ben chiaro il funzionamento delle scuole".

"Al tavolo regionale del 30 dicembre scorso, per una riunione chiesta dai sindacati, non sono state fornite dalla Regione Puglia, unico interlocutore presente l'assessore Leo, notizie rassicuranti per la ripartenza il 7 gennaio in presenza.

Il tema, lo ripetiamo, non è soltanto quello dei trasporti, ma riguarda soprattutto quello del numero dei contagi ormai a livelli record in Puglia da inizio pandemia. Riteniamo che senza garanzie sufficienti, che vadano nella direzione delle nostre richieste, non ci siano le condizioni necessarie per una ripresa delle lezioni in presenza e in sicurezza".

"La Uil Scuola di Puglia, per queste ragioni, ha chiesto unitamente alle altre organizzazioni sindacali, un incontro urgente con la presenza degli interlocutori assenti all'ultimo tavolo, ovvero il presidente Emiliano e gli assessori Lopalco e Maurodinoia, in occasione del quale si dovrà riflettere sulla effettiva e rischiosa riapertura delle scuole il 7 gennaio, sul potenziamento dei trasporti e sui presidi sanitari. In caso contrario, ognuno si assumerà le proprie responsabilità".
  • Scuola
  • Uil scuola Puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, ad Andria tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento Il centro studi "don Riccardo Zingaro" di Andria organizza un convegno sui disturbi dell'apprendimento L'evento è in programma a Molfetta il 12 marzo 2025 alle ore 17 nella sala teatro "De Curtis-Troisi" dell'istituto comprensivo "Battisti-Pascoli"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Iscrizioni alla scuola superiore: ottimi i numeri  per l'Itt Onofrio Jannuzzi Il dirigente scolastico prof. Monopoli: "Grazie alle famiglie per la fiducia riposta in noi"
Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Crescono le iscrizioni per l’IISS "R. Lotti - Umberto I" di Andria Si conferma l’attrattività e la solidità della sua offerta formativa
Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: la voce critica del Comitato Genitori Andriesi «Restiamo esterrefatti quando vediamo politici strapparsi le vesti in nome della continuità scolastica»
Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Scorporo scuola Carella: "Bastava rettificare la volutamente equivoca delibera di giunta comunale del 2024" Tornano alla carica i consiglieri comunali Luigi Del Giudice, Marcello Fisfola, Donatella Fracchiolla e Nino Marmo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.