agricoltura
agricoltura
Territorio

A rischio desertificazione il 57% del territorio pugliese

L'allarme di Coldiretti Puglia, in occasione della giornata dell' ambiente

In Puglia le aree affette dal rischio desertificazione rappresentano il 57% della superficie utilizzabile e il conto pagato dall'agricoltura soggetta ai cambiamenti climatici e alla siccità è salato, pari ad oltre 70 milioni di euro. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia sulla situazione del territorio pugliese, in occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente che si è celebrata il 5 giugno.

Il deficit di acqua negli invasi in Puglia ha raggiunto –143 milioni di metri cubi d'acqua, mentre sono a rischio produzioni di alta qualità, frutta in primizia, o tardiva e, ancora, tendoni di uva da tavola e importanti superfici a pomodoro, un patrimonio agricolo – insiste Coldiretti Puglia - che è costato fatica e investimenti alle numerose aziende agricole, rischia di saltare, con gravissime ripercussioni non solo di carattere economico, ma anche sociale, se si considera la quantità di mano d'opera che viene impiegata.

Intanto, sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia – il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.

Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell'abbandono delle aree rurali per fattori diversi – insiste Coldiretti Puglia - a cui si aggiungono i pannelli fotovoltaici a terra che sottraggono terra fertile e fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate.

A questa situazione – sottolinea la Coldiretti - non è certo estraneo il fatto che negli ultimi 50 anni sia scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3 (-30%) con la superficie agricola utilizzabile in Italia che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari a causa dell'abbandono e della cementificazione che rende le superfici impermeabili. Oltre ai perduranti e frequenti fenomeni siccitosi, per le carenze infrastrutturali e le reti colabrodo viene perso l'89% della pioggia caduta, uno spreco inaccettabile per un bene prezioso anche alla luce dei cambiamenti climatici che – continua la Coldiretti - stanno profondamente modificando la distribuzione e l'intensità delle precipitazioni anche sul territorio nazionale.

Negli ultimi anni a livello europeo si è alimentata una visione ideologica e irrealistica – sottolinea Coldiretti - che metteva in contrapposizione agricoltura e ambiente quando, invece, è proprio la presenza delle aziende agricole a garantire una costante tutela del territorio dai pericoli legati al dissesto come agli incendi. Basti ricordare che il 55% della superficie italiana è gestita e custodita proprio dagli agricoltori, 'sentinelle' a disposizione della collettività. E' essenziale in tale ottica accelerare sull'approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che – conclude Coldiretti - potrebbe dotare l'Italia di uno strumento all'avanguardia, consentendo ancora una volta al nostro Paese di fare da apripista in Europa, come già accaduto per la carne sintetica e l'etichetta d'origine.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Reati ambientali in Puglia e l’abbandono illecito dei rifiuti: se ne è discusso alla Regione Gli illeciti ambientali sono in progressivo aumento
Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Regione, Tributo 630, parte da Andria la battaglia per dar seguito alla mozione di sospensione Natale Zagaria e Savino Montaruli, diffidano l’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Fondazione "Castel dei Mondi di Andria". Di Bari (M5S): "Necessario che Consiglio comunale approvi la delibera al più presto” Per arrivare all'auspicata costituzione della Fondazione
Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Candidatura Sindaci al consiglio regionale: la Regione non resisterà in Corte Costituzionale Avverso al ricorso dello Stato contro legge regionale
Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" Cia Puglia: "L’olio extravergine come la Coca Cola? Peggio, ormai è un gadget" L’arrivo dei dazi di Trump, avrà impatti molto gravi per l’agricoltura e l’agroalimentare italiano
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.