Materia prima
Materia prima
Eventi e cultura

A "Materia Prima" la presentazione del libro di Toni Mira "Rosario Livatino. Il giudice giusto"

In programma venerdì 16 luglio alle ore 19.30, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid

"Materia Prima", Andria Bene in Comune e la libreria Mondadori di Andria presentano il libro di Toni Mira "Rosario Livatino. Il giudice giusto" (San Paolo Edizioni).
Parteciperanno all'evento, con l'autore l'avv. Michele Caldarola, responsabile del Presidio di Libera di Andria.

Antonio M. Mira, scrittore, storico e giornalista ha compiuto un ampio lavoro di indagine intorno alla figura dell'uomo, del cittadino, del servitore dello Stato, per offrirci la possibilità di un incontro diretto con un personaggio, di altissimo esempio e di valore civile, che scuote le coscienze di tutti noi, ben più di quanto farebbe un "santo da immaginetta".
Un incontro vivo, coinvolgente e istruttivo, reso possibile dall'ascolto di molti testimoni: colleghi, collaboratori di giustizia, persone informate sui fatti.
Toni Mira è capo redattore e inviato speciale della redazione romana di Avvenire, giornale per il quale da anni si occupa di articoli di inchiesta e reportage. È membro dell'Osservatorio su ambiente e legalità di Legambiente, ed è tra i collaboratori del dossier annuale "Ecomafie" e di "Sindaci sotto tiro" di Avviso Pubblico.
Fa parte del Comitato scientifico del bimestrale di Libera "Lavialibera", dell'Osservatorio ambiente e legalità di Legambiente, della Commissione consultiva di Avviso Pubblico. Nel 2006 ha vinto il premio "Ambiente e legalità", nel 2007 il "Premio Saint Vincent" per il giornalismo d'inchiesta, nel 2016 il "Premio per l'impegno civile Marcello Torre", nel 2018 il "Premio Franco Giustolisi", nel 2019 il "Premio Paolo Borsellino". Nel 2019 ha pubblicato con la collega Alessandra Turrisi il libro Dalle mafie ai cittadini. La vita nuova dei beni confiscati alla criminalità (San Paolo), e il libro Spezzare le catene (Città nuova) sul caporalato.

L'evento si svolgerà presso "Materia Prima", corso Cavour 150/b, domani, venerdì 16 luglio alle ore 19.30, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid.
  • Comune di Andria
  • materia prima
Altri contenuti a tema
#Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria #Maipiusole, prosegue il tour dell'associazione Le Amiche per le Amiche nelle scuole di Andria Francesca Magliano: "Gli ultimi femminicidi di due giovani studentesse ci spingono ad impegnarci ancora di più"
Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Mercoledì 9 aprile si torna in aula in consiglio comunale Diverso debito fuori bilancio in agenda
Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Dehors, emessi nuovi avvisi di pagamento Vinella: "Per informazioni e dubbi gli esercenti mi contattino"
Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria Contrasto al bullismo: manifestazione all’auditorium dell’I.C. “Riccardo Cotugno” di Andria In scena venerdì 4 aprile “Non è  bello ciò che è bullo ovvero l’amor che move il sole e le altre stelle”
Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale Napolitano (FDI Andria) attacca la Sindaca Bruno ed il centrosinistra sulla vicenda tangenziale "I partiti del centrosinistra di Andria devono smetterla di raccontare bugie e fandonie sulla Tangenziale"
11 Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Nuovi alberi in viale Don Luigi Sturzo: cittadini plaudono all'iniziativa Alberi dove erano seccati o, addirittura, dove l’isola era sta cementificata
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Nuova tangenziale, Bretella Sud, Sindaco Bruno con Ministro Foti: "Assoluta contrarietà all'opera" Vetustà di un progetto Anas di circa 30 anni, l'incongruenza rispetto al contesto territoriale, la dannosità ecologica, ambientale ed economica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.