Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”
Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”
Scuola e Lavoro

A DIDACTA l’AIMC provincia di Bari e l’Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”

Nel corso dell'evento fieristico, evidenziata l'importanza della tecnologia nel nostro presente

Si è appena conclusa la prima edizione pugliese della fiera DIDACTA Italia, tenutasi dal 16 al 18 ottobre 2024 presso la Fiera del Levante di Bari. Si tratta del più rilevante evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell'università, della formazione e della ricerca scientifica.

In occasione di questo importante appuntamento, l'Associazione Italiana Maestri Cattolici (AIMC) – provincia di Bari ha contribuito ad arricchire il programma formativo proponendo un evento, fortemente voluto dalla presidente Francesca De Giosa, dal titolo "Transizione e trasformazione digitale ecologica e relazionale. Nuovi viaggi educativi per accogliere il cambiamento", introdotto da Annalisa Palumbo, vicepresidente provinciale.
I relatori Rosaria di Ruvo, Felice Mansi e Francesco Sciascia, docenti della Scuola Secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo "Padre Niccolò Vaccina - Giuseppe Lotti - Della Vittoria", hanno condotto un viaggio nel "Museo Virtuale" della scuola, virtuoso esempio della condivisione di buone pratiche educative.
Si tratta di un'idea innovativa per raccogliere e rendere fruibili le informazioni tecniche sulle strumentazioni in possesso della scuola e rendere più semplice e immediato il loro utilizzo da parte di tutti i docenti. Il Museo Virtuale è una sorta di vetrina degli strumenti disponibili completa di tutto il materiale per riproporre le esperienze didattiche in classe, con il duplice obiettivo di stimolare la didattica laboratoriale, facendo conoscere ai docenti gli strumenti disponibili e incoraggiare la documentazione delle attività svolte, in modo da promuovere il riuso dei materiali e il miglioramento continuo.
In un tempo in cui la transizione e la trasformazione digitale fanno parte dell'esperienza quotidiana, bisogna ripensare le attività didattiche in modo da rendere il discente il vero protagonista del proprio percorso educativo e di formazione permanente.

La Dirigente Francesca Attimonelli, Presidente dell'AIMC – sezione di Andria, ha evidenziato l'importanza della tecnologia nel nostro presente e la certezza che essa caratterizzerà sempre di più nostro futuro tanto da non poterci esimere dall'accettare le nuove sfide che la professione ci impone. Con grande orgoglio ha ringraziato ed elogiato i docenti relatori che, con competenza e professionalità, non hanno esitato a mettersi in gioco per raccontare in modo avvincente le buone pratiche educative che quotidianamente vengono messe in campo con gli studenti.
È stata un'importante occasione di riflessione sulla rilevanza della condivisione di processi, strumenti e modalità educative finalizzata all'arricchimento reciproco e al lavoro di squadra dei docenti a beneficio degli studenti. Partendo dal confronto con le esperienze altrui è più facile individuare migliori pratiche educative ed aiutare gli studenti ad apprendere in modo davvero significativo, dando un senso alle conoscenze acquisite e riuscendo ad applicarle nei vari contesti di vita.
Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”Istituto comprensivo “P.N.Vaccina-G.Lotti-Della Vittoria”
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues L'I.C. "Vaccina Lotti"chiude la settimana dell'accoglienza degli alunni del collège Cobergher di Bergues Primi bilanci di questa esperienza didattico culturale
Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Legalità: la Polizia Postale incontra gli alunni delle classi 3^ della scuola "Padre Niccolò Vaccina" Sul tema dell' “Utilizzo consapevole dei social network, bullismo e Cyvberbullismo”
Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Due studenti della "Vaccina" alla fase finale del progetto: “Lo sport è un mappamondo – la gara di Miguel” Tale evento è da anni un momento particolarmente atteso dalle scuole di tutta Italia
Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio Cleanup di 3Place tra i quartieri di Andria: si torna in azione oggi, domenica 16 Febbraio E nei giorni scorsi conferenza davanti a 200 studenti della scuola "Vaccina"
Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Dimensionamento scolastico: il Presidente del Consiglio dell’I.C. “Vaccina-Lotti-Della Vittoria” smentisce il Comitato Genitori Andriesi Non si placano le polemiche ed i chiarimenti sulla vicenda della scuola "Carella"
Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo Gli alunni dell’ Istituto comprensivo "Vaccina-Lotti-Della Vittoria" in un flash mob contro il bullismo In occasione della “Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo"
1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" 1° Settembre: nasce l'istituto comprensivo "Vaccina Lotti Delle Vittorie" Dopo 76 anni si conclude il ciclo della scuola secondaria di primo grado "Padre Niccolò Vaccina"
Concorso di Poesia "Raccontami di Te": 2° posto per Anna Claudia Mastrorillo della scuola "Vaccina" di Andria Concorso di Poesia "Raccontami di Te": 2° posto per Anna Claudia Mastrorillo della scuola "Vaccina" di Andria L'alunna della classe 3B ha ottenuto un riconoscimento importante con una poesia dal titolo "Sempre con me"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.