cgil bat bilancio 2014
cgil bat bilancio 2014
Territorio

​8 marzo, Seccia (Cgil): «Nella Bat disoccupazione femminile al 30%»

Per il sindacato un momento di riflessione sul tema dell’occupazione femminile

Il tasso di disoccupazione femminile nella provincia di Barletta - Andria - Trani nel 2013 era il più alto rispetto a quello della Puglia e del resto d'Italia e risultava anche superiore se paragonato alla condizione degli uomini nello stesso territorio. Quasi il 30% delle donne non aveva un lavoro, un numero che diventava il 50 percento prendendo in considerazione la fascia delle più giovani, cioè fino ai 24 anni d'età. Per gli uomini, invece, si parlava di un tasso pari al 18 percento nel primo caso ed al 30 nel secondo. Sono numeri tratti da un'elaborazione del vice presidente dell'Euroidees su dati Istat, Emanuele Daluiso, secondo il quale il tasso di attività nella popolazione femminile, cioè la forza lavoro, è nella Bat di poco superiore al 30 percento, rispetto a quasi il 40 nel resto della Regione ed a oltre il 53 percento in Italia. Stando alle previsioni nel 2014 la situazione non dovrebbe essere cambiata di molto.

A ricordare questi numeri la segretaria della Cgil Bat Angela Seccia in occasione dell'8 marzo, la giornata internazionale della donna: un momento, che per la rappresentante del sindacato di via Guido Rossa, è «utile per riflettere sui diversi aspetti che riguardano il lavoro ed in particolar modo l'occupazione femminile. Sia chiaro – spiega la Seccia – non è una questione di genere, c'è bisogno di più lavoro e per tutti, uomini e donne, giovani e meno. Ma alla mancanza di possibilità di occupazione si aggiunge il fatto che, spesso, le donne sono meno pagate degli uomini e tra loro si registra il maggior numero di mobilità, senza parlare delle discriminazioni dopo aver avuto un figlio».

«La domanda che ci poniamo ora è questa: se già la situazione è molto complicata così, con il 'Jobs act', nel momento in cui riteniamo i diritti vengono calpestati e le tutele svaniscono, che ruolo potranno avere le donne nei posti di lavoro? Che fine faranno le tante azioni per alleviare le difficoltà del mondo femminile nella cura amorevole dei bambini e degli anziani? Insomma, che fine fa il welfare? Non posso non ricordare nella mia riflessione quanto accaduto pochi giorni quando Susanna Camusso, presente a Barletta alla prima di un docu-film dedicato all'incendio alla Triangle ed alla strage di via Roma, è tornata sul tema del lavoro sommerso, un'autentica piaga non solo per questo territorio. Dopo il crollo della palazzina tanti sono stati i controlli a Barletta, decine di aziende di buona volontà sono uscite dal sommerso, alcune imprese hanno dato vita ad un consorzio con servizi di sostegno alle lavoratrici ed ai lavoratori che ci lavoreranno. A questo punto mi chiedo, il 'Jobs act', invece, cosa fa per attenuare o debellare il fenomeno del nero? Secondo me, nulla. E questo contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti altro non è che, come dice la nostra segretaria generale Camusso, un contratto a monetizzazione crescente».
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Voto Rsu nella Bat, Fp Cgil e Flc Cgil primi nella provincia Dati e commenti dei segretari delle categorie e del segretario generale della Cgil Bat
Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Cgil, al via il 12 aprile la campagna referendaria nella Bat Si parte da Andria con una manifestazione pubblica nell’ambito delle Giornate del lavoro
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Referendum su lavoro e cittadinanza, ad Andria costituzione del Comitato provinciale Venerdì 4 aprile alle 17.30 a Palazzo di città, intervento del segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente
8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria 8 marzo, le donne della CGIL lanciano Belle Ciao ad Andria Il 12 marzo a partire dalle ore 16 nella sala del consiglio comunale
Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Cambio al vertice dello Spi CGIL Bat, Dalò subentra a Pelagio Oggi l'assemblea dei pensionati
Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Cgil e Uil a Bari contro manovra di bilancio, delegazione dalla Bat Tutte le categorie presenti in piazza Massari
Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Lutto nella Cgil Bat, è morta la storica sindacalista della Filcams Stella Matera Si è spenta ieri pomeriggio all’età di 74 anni, la maggior parte vissuti nel sindacato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.