terzo settore
terzo settore
Eventi e cultura

21 settembre: la Regione Puglia celebra la Giornata Europea della Cooperazione

Dopo Roma, seconda tappa in Puglia al Cineporto di Bari e al Parco Regionale Dune Costiere

Con il motto "Crescere insieme oltre le frontiere", l'Unione Europea celebra il 21 settembre la Giornata Europea della Cooperazione. Confronto, dialogo, collaborazione: queste le parole chiave con cui la Regione Puglia partecipa all'edizione 2017, con molteplici iniziative a livello nazionale e regionale.

Prima tappa a Roma, il 21 settembre alle ore 9:00 nell'Auditorium della Fondazione MAXXI, con un evento promosso dall'Agenzia per la Coesione Territoriale, dal titolo "Cooperazione territoriale e Politiche di Coesione: tra risultati e prospettive". Vi prenderanno parte, tra gli altri, Claudio De Vincenti, ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Maria Ludovica Agrò, direttore generale dell'Agenzia per la Coesione territoriale, Giovanna Melandri, presidente della Fondazione MAXXI, Beatrice Covassi, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Bernardo Notarangelo, Direttore del Coordinamento delle Politiche Internazionali di Regione Puglia sarà relatore nel panel " La Cooperazione nel Mediterraneo: opportunità e nuove sfide", mentre Mauro Novello, coordinatore del Segretariato Congiunto del Programma Italia-Albania-Montenegro sarà relatore nel panel "La Cooperazione nel dibattito sul post 2020.

In parallelo, nella Sala Scarpa del MAXXI sarà allestita la Cooperation Exhibition, una mostra che racconta i programmi di cooperazione a cui l'Italia partecipa nel periodo 2014-2020. Il Programma Interreg Grecia-Italia sarà presente con un corner espositivo e un video di presentazione che illustrano i risultati dell'attività della fase 2014- 2020 e le esperienze di cooperazione vissute nel precedente periodo di programmazione. L'Interreg IPA CBC Italia-Albania-Montenegro affiderà il suo racconto, in mostra, allo sguardo del giovane artista pugliese Giulio Ribezzo ed alla sua opera "Sutura": in essa le terre d'Italia, Albania e Montenegro, gli azzurri del mare, le reti di cooperazione che uniscono i due lembi dell'Adriatico, intrecciano identità e appartenenze, sentieri antichi e nuove rotte, in una visione comune.

Seconda tappa in Puglia a Bari, venerdí 22 settembre al Cineporto, (Fiera del Levante), con l'iniziativa "Ciak, motore, azione! Scatti di cooperazione", promossa dai Programmi transfrontalieri di cooperazione Interreg CBC "Italia-Albania-Montenegro" e "Grecia-Italia", in collaborazione con Apulia Film Commission.
Essa vedrà la proiezione del film "Taranta on the Road", diretto da Salvatore Allocca: un road movie che sfiora il tema dell'immigrazione, ed è allo stesso tempo lezione di accoglienza e sorrisi.

Terzo appuntamento in Puglia e in Grecia con l'evento "Storie a pedali! Sentieri di Cooperazione", percorso cicloturistico per godere senza fretta del ritmo della natura, tra gli ulivi millenari della Valle d'Itria, in programma in Puglia domenica 24 settembre nel Parco Naturale Regionale Dune Costiere (Ostuni), ed il 14 ottobre sul lago di Koronissia in Grecia ad Arta, (Regione dell'Epiro). Quattro le tappe del tour pugliese, con partenza da Albergabici, sull'antica via Traiana, passando dal Dolmen di Montalbano del II Millennio, tra le stradine costeggiate da muretti a secco e tratturi poco frequentati. Visita e presentazione della giornata alla Stazione di Fontevecchia, adibita a Centro viste del Parco. Pausa e degustazione a Masseria Fontenuova. Chiude il percorso la "Strada Bianca" e la piantumazione dell'albero della cooperazione.

Il percorso cicloturistico è organizzata dal Segretariato Tecnico del Programma Interreg V-A Grecia_ Italia, di concerto con l'Autorità di Gestione del Programma, e con il supporto della Regione Puglia, Coordinamento Politiche Internazionali, Sezione Cooperazione Territoriale e del Parco Regionale Dune Costiere.
La Giornata Europea della Cooperazione è coordinate dal Programma Interact con il supporto dell'Unione Europea e co-finanziata dal Fesr, Fondo Europea di Sviluppo Regionale.

Informazioni evento 22 settembre Cineporto Bari
info@greece-italy.eu
js@italy.albania.montenegro.eu.

Informazioni evento 24 settembre Parco regionale Dune Costiere
info@greece-italy.eu
info@parcodunecostiere.org
Prenotazione+39 080.5406441/080. 5406578
+39. 3493916007/+39 3481638228
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Allerta meteo gialla per piogge dalle 8 alle 20 del 23 aprile Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» Carmen Fiorella: «Mi assumo le mie responsabilità, chiedo scusa a tutti» La nota della moglie del consigliere regionale Filippo Caracciolo
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Il Comune di Andria acquisisce altri terreni agricoli confiscati alla criminalità Siglato nei giorni scorsi alla Prefettura di Brindisi il protocollo d’intesa tra Regione Puglia, Libera e Comuni pugliesi
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.