2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat
2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat
Attualità

2 Giugno: a Barletta consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat

Cerimonia per la Festa della Repubblica alla presenza del Prefetto Sensi e delle massime autorità civili e militari del territorio

Si è svolta questa mattina al Castello Svevo di Barletta la cerimonia per il 73° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana, promossa dalla Prefettura di Barletta Andria Trani d'intesa con il Comune di Barletta ed alla presenza delle autorità civili e militari del territorio.
La giornata si è aperta con la deposizione delle corone alla memoria dei Caduti, da parte del Prefetto di Barletta Andria Trani, Emilio Dario Sensi, e del vice Sindaco di Barletta, Marcello Lanotte, cui hanno fatto seguito la Preghiera per la Patria officiata dal Vicario dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie Don Filippo Salvo, la lettura, da parte del Prefetto Sensi, del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ed il saluto del Vice Sindaco di Barletta Marcello Lanotte.

A margine della cerimonia, il Prefetto Sensi, assieme alle autorità intervenute, ha consegnato le medaglie d'onore per i cittadini, militari o civili, deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale, una onorificenza di "Vittima del Terrorismo" con medaglia d'oro, le distinzioni onorifiche dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (per ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere militari e civili) ed una onorificenza pontificia di Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro.

Di seguito l'elenco degli insigniti.

Medaglia d'onore alla memoria di Capuzzolo Vincenzo, andriese, deportato nello Staamlager dal settembre 1943 al maggio 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Cava Alfonso, barlettano, deportato nel campo di concentramento in Balcania dal settembre del 1943 al maggio del 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Ceci Donato, barlettano, deportato per due anni dal settembre 1943.
Medaglia d'onore alla memoria di Dell'Uovo Vincenzo, di Canosa di Puglia, deportato in Germania dal settembre 1943 al settembre 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Di Bari Vincenzo, andriese, deportato in Germania dal settembre 1943 al maggio 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Lionetti Michele, barlettano, deportato in Germania dal settembre 1943 al dicembre 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Mennuni Ruggiero, barlettano, deportato in Jugoslavia dal settembre 1943 al maggio 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Ormas Vincenzo, barlettano, deportato in Germania dal settembre 1943 al maggio 1945.
Medaglia d'onore alla memoria di Porcelluzzi Nicola, barlettano, deportato dal settembre 1943 al maggio 1945.

Onorificenza di Vittima del Terrorismo con medaglia d'oro al Sergente dell'Esercito Italiano Gianluca Ricatti, barlettano, ferito a seguito dell'atto terroristico verificatosi il 24 settembre 2009 a Parmakan, in Afghanistan

Onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana alla dott.ssa Antonia Troja D'Urso, biscegliese, Dirigente Dipartimento della Ragionaria Generale dello Stato.
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri in quiescenza Domenico Amenduni, biscegliese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Dott. Ing. Davide Ardito, biscegliese, responsabile dei Servizi Tecnici Puglia e Basilicata dell'Agenzia del Demanio di Bari
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana all'Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana Ferdinando Celotto, biscegliese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Sig. Ruggiero Del Re, barlettano, impiegato comunale.
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Maresciallo Capo dell'Arma dei Carabinieri dott. Vincenzo Della Volpe, canosino
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana all'Ufficiale della Marina Capitano di Vascello Luca Pasquale Esposito, andriese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana alla guardia giurata sig. Giuseppe Doronzo, barlettano
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana all'operatrice sociale sig.ra Spiridiona Galasso, tranese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Funzionario dell'Archivio di Stato di Barletta dott. Michele Grimaldi, barlettano
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al sig. Riccardo Liso, ebanista scultore in pensione, andriese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Primo Maresciallo Luogotenente dell'Aeronautica Militare in congedo Raffaele Muoio, San Ferdinando
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al sig. Parabita Luciano, barlettano, dipendente di azienda privata
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Commissario del ruolo direttivo speciale della Polizia Stradale in quiescenza Francesco Pompilio, tranese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Funzionario del Dipartimento Ragioneria Generale dello Stato Marta Ranieri, biscegliese
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Vice Brigadiere dell'Arma dei Carabinieri Pierpaolo Roccotelli, Minervino Murge
Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Luogotenente Carica Speciale, Sottufficiale dei Carabinieri Savino Silecchia, canosino
L'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al dott. Emmanuele Tupputi, Medico Chirurgo-manager sanitario, barlettano
L'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana al Sig. Pierpaolo Zanata, dipendente privato, barlettano

Autorizzazione a fregiarsi dell'onorificenza Pontifica di Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro al sig. Roberto Abbattista, tranese
2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat2 Giugno: consegnate le onorificenze ai cittadini della provincia Bat
  • prefettura barletta andria trani
  • festa della Repubblica
  • ordine al merito della repubblica italiana
  • Emilio Dario Sensi
  • Unione Insigniti Merito Repubblica Italiana
Altri contenuti a tema
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Consiglio Territoriale per l'Immigrazione, presentato il Rimpatrio Volontario Assistito Riunione presso la Prefettura di Barletta-Andria-Trani
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.