![Locandina 10 febbraio](https://andria.gocity.it/library/media/locandina_10_febbraio_giorno_del_ricordo.jpg)
Vita di città
10 Febbraio, “Giorno del Ricordo”: le iniziative in programma
La città conserva e rinnova la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe
Andria - giovedì 9 febbraio 2017
19.03
Nell'ambito delle iniziative previste per la ricorrenza civile nazionale denominata "Giorno del Ricordo", la Città di Andria, Assessorati alla Cultura e Pubblica Istruzione, l'Associazione Puntoit, il Comitato 10 Febbraio e l'ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, hanno organizzato una serie di attività culturali volte allo studio delle suddette vicende storiche, coinvolgendo la cittadinanza e soprattutto gli studenti.
Il Giorno del Ricordo è una solennità celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n.92, essa vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, contestualizzate nell'ambito della più complessa vicenda del confine orientale.
Di seguito il programma delle iniziative:
Venerdì 10 febbraio
ore 09,30 - Monumento ai Caduti
Deposizione e benedizione di una corona di alloro alla stele commemorativa dedicata ai Martiri delle Foibe e dell'Esodo giuliano – dalmata alla presenza delle Autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni e della Scuola Statale Secondaria di I° grado "P. N. Vaccina".
Ore 11,30 - I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi"
Conferenza del Prof. Antonio Fares, storico ANVGD.
ore 18,30 - Biblioteca comunale "G. Ceci"
Convegno "Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia";
- Saluti Istitituzionali;
- Intervengono: Gianni Oliva (Storico e autore del libro), e Paolo Scagliarini (Istituto Storico don Policarpo Scagliarini - Villaggio Trieste di Bari);
- modera: Michele De Feudis (giornalista).
Sabato 11 febbraio
ore 11,00 presso Istituto Comprensivo "Verdi - Cafaro"
Concerto commemorativo del "Giorno del Ricordo" a cura della Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Accademia Musicale Federiciana e Istituto Comprensivo "Verdi – Cafaro".
Al termine del concerto saranno presentate le attività di ricerca a cura delle classi dell'Istituto.
Il Giorno del Ricordo è una solennità celebrata il 10 febbraio di ogni anno. Istituita con la legge 30 marzo 2004 n.92, essa vuole conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, contestualizzate nell'ambito della più complessa vicenda del confine orientale.
Di seguito il programma delle iniziative:
Venerdì 10 febbraio
ore 09,30 - Monumento ai Caduti
Deposizione e benedizione di una corona di alloro alla stele commemorativa dedicata ai Martiri delle Foibe e dell'Esodo giuliano – dalmata alla presenza delle Autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni e della Scuola Statale Secondaria di I° grado "P. N. Vaccina".
Ore 11,30 - I.T.I.S. "Sen. O. Jannuzzi"
Conferenza del Prof. Antonio Fares, storico ANVGD.
ore 18,30 - Biblioteca comunale "G. Ceci"
Convegno "Esuli. Dalle foibe ai campi profughi: la tragedia degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia";
- Saluti Istitituzionali;
- Intervengono: Gianni Oliva (Storico e autore del libro), e Paolo Scagliarini (Istituto Storico don Policarpo Scagliarini - Villaggio Trieste di Bari);
- modera: Michele De Feudis (giornalista).
Sabato 11 febbraio
ore 11,00 presso Istituto Comprensivo "Verdi - Cafaro"
Concerto commemorativo del "Giorno del Ricordo" a cura della Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Accademia Musicale Federiciana e Istituto Comprensivo "Verdi – Cafaro".
Al termine del concerto saranno presentate le attività di ricerca a cura delle classi dell'Istituto.