InkedAssembramenti davanti alle banche LI
InkedAssembramenti davanti alle banche LI

«Banche e uffici postali: aumentano gli assembramenti ma le commissioni non diminuiscono»

La segnalazione di un cittadino andriese: «I disagi sono aumentati»

Evitare gli assembramenti. E' questa una delle prerogative che il Governo e le istituzioni locali hanno imposto per impedire la diffusione del virus Covid-19: per questa ragione la maggior parte delle attività commerciali è rimasta chiusa per quasi due mesi (e per tanti le serrande resteranno ancora abbassate), lasciando aperti sono i servizi necessari quali alimentari, farmacie, uffici postali e banche. In tanti, però, si sono espressi criticamente circa la "gestione" degli assembramenti: «Nei bar non si può entrare nemmeno uno per volta, invece davanti alle banche e gli uffici postali ci possono essere assembramenti per via del fatto che fanno orari ridotti», ci scrive un cittadino andriese.

Assembramenti per i quali è stato talvolta necessario, nella nostra città, l'intervento delle Forze dell'Ordine per controllare e gestire nel migliore dei modi l'ingente afflusso di persone, in coda davanti agli ingressi delle banche e delle poste per effettuare i consueti pagamenti o riscuotere le pensioni. L'aumento dei cittadini in coda dipende, principalmente, da una riduzione degli orari di lavoro decisa da alcune banche, come ci segnala il nostro lettore evidenziando altresì che i costi delle commissioni sono rimasti invariati: «È più facile multare chi si allontana da casa per più di 200 metri che imporre alle banche di dilatare i tempi di apertura. Peraltro, le banche non ci hanno ridotto i costi delle operazioni ma piuttosto hanno ridotto il personale. Lo stesso discorso vale per gli uffici postali, dove i costi non sono diminuiti ma piuttosto sono aumentati i disagi».
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni A cinque anni dalla scomparsa di Vincenzo Sinisi. Il ricordo di Sabino Zinni "Quel microscopico virus chiamato Sars- Covid 19 ti ha portato via"
Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Parco della Memoria Covid: il Sindaco Bruno incontra i famigliari delle vittime in vista del 18 marzo Incontro ieri sera, 20 febbraio, presso il Chiostro di San Francesco
Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Cerimonia di inaugurazione del Parco della Memoria per le vittime del Covid-19 Al quartiere di San Valentino un luogo di memoria, riconoscimento e vicinanza. Il discorso della Sindaca Bruno
Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Vittime Covid, Parco della Memoria a “San Valentino”: inaugurazione il 18 marzo Un bosco urbano con una valore simbolico: ricordare le quasi 400 vittime del Covid
Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» Salute, dottor Delvecchio: «Il Covid è ancora presente, serve cautela» La nota del presidente dell'Ordine dei medici della provincia Bat
Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Covid-19, per l'Oms fine dell'emergenza Tutto è cominciato a gennaio 2020
A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi A Palazzo di Città, un'opera d'arte per ricordare Vincenzo Sinisi Alla cerimonia prenderanno parte familiari, amici e conoscenti mercoledì 5 aprile, alle ore 19, nella Sala del Consiglio Comunale
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.