giornata del ringraziamento
giornata del ringraziamento
Religioni

Un ringraziamento a Dio per i frutti della terra e una preghiera per i giovani

domenica 17 novembre 2013
Ore Diciasette
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Domenica 17 novembre alle ore 17:00 presso il Santuario Santa Maria dei Miracoli di Andria si terrà la Giornata del Ringraziamento, un pubblico omaggio a Dio, un invito a comprendere che il senso della attività agricola è sotto la Sua provvidenza.

Da più di sessant'anni si rinnova questo sguardo al Creatore. Il senso di tutto ciò è un ringraziamento a Dio per un'annata agraria nella quale si è potuto sperimentare i benefici del Signore. Il lavorare la terra è una vocazione e non solo una specializzazione dentro un settore economico. Il tessuto agricolo oggi è molto vivo anche per l'inserimento dei giovani imprenditori che stanno rivitalizzando le campagne e rispondono ad un nuovo modo di fare impresa sui nuovi scenari territoriali ed internazionali. Il ruolo attivo di questa nuova presenza è di sicuro incoraggiamento per il futuro. Anche la Chiesa guarda ai giovani con particolare fiducia, come ricordato nel messaggio, per costruire relazioni vitali, condivise e sostenibili.

L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza.

  • coldiretti
  • Basilica Santa Maria dei Miracoli
Altri contenuti a tema
Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Xylella, batterio killer a Minervino Murge: "Subito eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto"   Grande apprensione nel mondo olivicolo del nord barese. Dopo Minervino anche altri comuni inseriti in zona cuscinetto?
Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi Festività pasquali: cresce l’affluenza negli agriturismi pugliesi A partire dalla domenica delle Palme che apre le festività pasquali
Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Salgono gli incidenti stradali gravi in Puglia causati da animali selvatici, in particolare cinghiali Ma è allerta rossa anche in campagna con le scorribande di interi branchi a caccia di cibo e acqua
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Cresce l'enoturismo in Puglia da degustazioni 3d a pilates in vigna fino ad astrotasting Coldiretti Puglia: Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane
Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Verde pubblico: Andria, fanalino di coda in Puglia con soli 15mila alberi Sempre più necessario piantumare nuove essenze arboree, in particolare piante mangia polveri
Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne Agricoltura: crescono in Puglia le imprese straniere e quella dirette da donne L’analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Unioncamere
Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Meteo: bollettino di guerra nelle campagne in Puglia, con nubifragi, gelate e grandinate violente Sale il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dal caldo e dalla siccità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.