cover X
cover X
Libri

Napoli 1343. Origini di un sistema criminale

giovedì 25 febbraio 2016
18:30
La Società Dante Alighieri di Andria ospita Amedeo Feniello, autore di Napoli 1343. Le origini medievali di un sistema criminale, edito da Mondadori. Dialogherà con l'autore il prof. Giuseppe Losapio. Appuntamento nella sala conferenze del Museo Diocesano.

Descrizione

Novembre 1343. Golfo di Napoli, porto di Baia. Notte. Una nave genovese in rada carica di merci. Viene assalita, l'equipaggio catturato, il capitano barbaramente trucidato. Gennaio 2005. Periferia di Napoli, Casavatore, non lontano da Secondigliano. Notte. Tre giovani vengono ammazzati davanti a una scuola. Uccisi nel corso di una raid camorristico. Cosa può mai legare questi due fatti di cronaca, vicini nello spazio ma lontanissimi nel tempo? Amedeo Feniello risale i secoli alla ricerca di un filo sottile che possa legare i due episodi. E, sulle tracce di moventi, mandanti ed esecutori della notte del novembre 1343, ci conduce per mano nelle vicende medievali di Napoli: una città per tanti versi già allora affascinante e inafferrabile, in cui si succedono civiltà e tradizioni diverse, a partire da quella bizantina fino alla dominazione angioina. Con una realtà sociale peculiare, dove a comandare davvero, più che lo Stato, sono le famiglie e i clan dei cosiddetti "seggi", tanto più forti quanto più debole si dimostra il potere centrale. Pronti a farsi carico dei problemi della cittadinanza. Gelosi della propria autonomia. Capaci di strenue resistenze o di compromessi con le dinastie che si susseguono. Che, ad una ad una, passano, mentre loro, i nobiliores locali, restano. Esprimendo la propria supremazia anche attraverso la forza dei simboli, come nella processione del Corpus Domini, scandita da gerarchie, omaggi e riverenze che ricordano episodi dei nostri giorni. Uno squarcio di Medioevo, dove è già possibile riconoscere molti elementi che caratterizzano la mentalità della malavita organizzata contemporanea: con i suoi clan familiari, impregnati di senso di appartenenza e di una pratica quotidiana della violenza adoperata come unico strumento di risoluzione dei conflitti. In un clima in cui senso delle gerarchie familiari e controllo totale del territorio marcano l'agire individuale, dove ogni nesso tra il singolo e lo Stato viene garantito dai clan. Con un aspetto decisivo: la capacità di questa famiglie di trasformarsi in ceto dirigente e di inserirsi nei gangli delle istituzioni. In un groviglio tra interessi privati e pratica di governo inestricabile. Un'appassionante e documentatissimo racconto storico che scorre tra i vicoli di una città che fu una delle grandi capitali dell'Occidente medievale, dalle tante luci e dalle tante ombre. Da cui emerse una "struttura di lungo periodo", fatta di usi, consuetudini tradizioni che attraversano le epoche. Irrobustiti non di rado dall'assenza o dall'inefficienza dello Stato, e da quella sfiducia dei cittadini che induce spesso a rivolgersi, ieri come oggi, a chi gestisce realmente il territorio. Tanto da plasmare un contesto sociale dove prevale l'idea che la res publica non sia si tutti ma sono "cosa nostra".
  • società dante alighieri andria
Altri contenuti a tema
Al CPIA di Andria presentato il libro "La commedia di Dante Alighieri" di Claudio Rocco Al CPIA di Andria presentato il libro "La commedia di Dante Alighieri" di Claudio Rocco Con l'autore hanno dialogato il prof. Vincenzo Mastropirro ed il preside del CPIA Bat, prof. Paolo Farina
"Parolevolute, evoluzioni e involuzioni del linguaggio", rassegna dedicata all'informazione "Parolevolute, evoluzioni e involuzioni del linguaggio", rassegna dedicata all'informazione Incontri organizzati dalla Società Dante Alighieri, comitato di Andria
Società Dante Alighieri, riprendono le attività del comitato Società Dante Alighieri, riprendono le attività del comitato Venerdì 30 ospite il professor Francesco Sabatini
Vera Gheno incontra gli studenti delle scuole superiori di Andria Vera Gheno incontra gli studenti delle scuole superiori di Andria L'evento organizzato dalla società Dante Alighieri si terrà giovedì 5 maggio
La lectio magistralis di Franco Cardini nella chiesa di San Domenico La lectio magistralis di Franco Cardini nella chiesa di San Domenico Evento organizzato dalla Società Dante Alighieri e A.C.S. Normanno-Svevi
Franco Cardini ad Andria con "Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS" Franco Cardini ad Andria con "Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS" La lectio magistralis si terrà martedì 12 aprile nella chiesa di San Domenico
Paolo Di Paolo presenta "Una storia quasi solo d'amore" Paolo Di Paolo presenta "Una storia quasi solo d'amore" Lo scrittore ospite della Società Dante Alighieri
Napoli 1343. Origini di un Sistema Criminale Napoli 1343. Origini di un Sistema Criminale Giovedì 25 febbraio la Società Dante Alighieri ospita Amedeo Feniello
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.