pasqua bassa
pasqua bassa
Libri

"La Pasqua bassa" di Antonio Del Giudice

sabato 20 febbraio 2016
Inizio presentazione ore 19.00 Ingresso libero
Museo Diocesano, via De Anellis 46 - Andria
Torna in libreria "La Pasqua bassa", il romanzo di Antonio Del Giudice, ristampato dall'editore Solfanelli. Lo scritto fu pubblicato nel 2008 da San Paolo Editore. Dato il notevole successo e l'incoraggiante successo di critica e di lettori, le copie stampate furono esaurite in breve tempo. Da qui, la scelta da parte dell'autore di rivalorizzare il suo romanzo e offrire la possibilità di leggerlo a tutti coloro che non ne hanno avuto l'occasione.

La vicenda narra la storia di un soldato sbandato che, dopo l'8 settembre del 1943, a pochi chilometri da casa, viene falciato dai mitra tedeschi. Si racconta del dolore del Sud, del gusto amaro delle sue tragedie, in particolare di quelle legate al mondo contadino, con le sue tradizioni e le sue superstizioni, tra le quali la convinzione che la Pasqua, quando è bassa, porti male. E pensare che, quest'anno, la Pasqua bassa è per tutti gli andriesi l'ultima possibilità di vedere rinnovato il prodigio della Sacra Spina.

Il romanzo di Antonio Del Giudice sarà presentato ad Andria, il 20 febbraio 2016, alle 19, presso il salone del Museo Diocesano in via De Anellis 46. Nell'occasione interverranno don Gianni Massaro, delegato dell'Amministratore Apostolico della diocesi di Andria – Canosa – Minervino, e Sabino Zinni, consigliere regionale. Modererà il prof. Paolo Farina, direttore di Odysseo, con la partecipazione dell'attrice Agata Paradiso che interpreterà alcuni brani.
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • antonio del giudice
Altri contenuti a tema
Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Ad Andria la presentazione del libro e del Progetto “Per una Costituzione della Terra” Mercoledì 19 febbraio alle ore 18.30 presso il Museo Diocesano di Andria (via De Anellis n. 48, angolo piazza Toniolo)
La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi La “P” come Povertà: Don Tonino Bello e gli ultimi Lunedi 10 febbraio 2025 alle ore 19:00 presso il Museo Diocesano “S. Riccardo” di Andria in via De Anellis, 48
Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Al Museo Diocesano di Andria l'incontro “Suor Amalia da Ruvo – Racconti di vita della discepola del Volto Santo” Appuntamento giovedì 23 maggio alle ore 18
Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Alla scoperta delle meraviglie di Andria grazie a "La Notte dei Musei" Tra un racconto di Italo Calvino e un confetto, tra una natività e una discesa nell'Andria sotteranea.. Quanta bellezza da (ri)scoprire ad Andria!
Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Riconoscimento Fondazione Intesa Sanpaolo per il restauro delle ante reliquario del Museo Diocesano San Riccardo Effettuato dai restauratori Luigi Valerio Iaccarino e Giuseppe Zingaro, titolari dello "Studio Arte Restauro" di Andria
La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini La Notte dei Musei ad Andria: un viaggio tra i tesori cittadini Sabato 18 Maggio un evento unico tra cultura e storia nei musei della città
“Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità”: più che positivo è il bilancio finale della mostra promossa da FPN Fotografia e impegno sociale. Circa 1200 persone hanno visto le foto in bianconero scattate da Mirella Caldarone
Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” Primo bilancio entusiasmante per la mostra “Aut – Obiettivo sulla neurodiversità” La manifestazione in programma presso il Museo Diocesano fino al 24 Febbraio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.