Trattamento di fine mandato: i partiti del centro sinistra e M5S voteranno per la sua abrogazione

La decisione deopo la riunione di maggioranza tenutasi stamattina con il presidente Emiliano

lunedì 20 settembre 2021 17.05
"Nella riunione di maggioranza tenutasi stamattina con il presidente Emiliano abbiamo deciso di optare per l'abrogazione del Trattamento di Fine Mandato e rinviare la discussione ad un momento più favorevole, quando saranno diverse le condizioni economiche e sociali della Puglia.
Sebbene, infatti, resti confermata la legittimità del TFM per i consiglieri regionali, che a tutt'oggi viene disciplinato dall'intesa Stato-Regioni del 2012, ed erogato dalla maggior parte delle Regioni, nonché a deputati, senatori, sindaci e presidenti di Province, abbiamo ritenuto che il particolare momento che stiamo vivendo richieda un atto di ulteriore responsabilità politica.
Per questo presenteremo un emendamento congiunto che ne preveda l'abrogazione nella seduta del Consiglio in cui si discuterà del TFM".

Nota congiunta dei capigruppo di maggioranza Filippo Caracciolo (PD), Grazia Di Bari (M5S), Gianfranco Lopane (CON) e Massimiliano Stellato (Popolari).

E la prima a rispondere a questa nota è stata la consigliera del M5S Antonella Laricchia.
"La volontà di abrogare il TFM è un'ottima notizia, spero che agli annunci seguano finalmente i fatti e che i vecchi politici non cambino nuovamente idea. Solo 4 giorni fa infatti tutta la politica regionale (destra, sinistra e parte del M5S) ha votato in Commissione contro l'abrogazione.
Ringrazio tutti i cittadini e la società civile che sta costringendo i partiti a invertire la rotta.
È un provvedimento vergognoso e il popolo sta riuscendo a cancellarlo, perché quando non rimane silente e rassegnato di fatto si dimostra imbattibile.
Senza questa attenzione e mobilitazione mediatica i partiti non avrebbero provato vergogna e non avremmo risparmiato questi soldi".