Scuole andriesi alla 2^ edizione dei "Dialokids" di Trani

Evento dal 25 al 28 settembre durante "I Dialoghi di Trani"

mercoledì 24 settembre 2014
Anche le scuole, i docenti e gli alunni andriesi tra i destinatari diretti della seconda edizione dei "Dialokids", la sezione dedicata ai più piccoli che, anche quest'anno, accompagnerà la manifestazione letteraria "I Dialoghi di Trani", in programma dal 25 al 28 settembre 2014 presso il Castello Svevo di Trani, dedicata al tema "Il Futuro". Il tema-interrogativo di questa edizione è: il digitale è stimolo alla creatività dei più piccoli o è ostacolo allo sviluppo dell'immaginazione? La richiesta di coinvolgimento delle scuole andriesi è stata formalizzata dalla coordinatrice del Cisa, ins. celestina Martinelli, che così consentirà anche ad Andria di avere un ruolo attivo nella partecipazione, ovviamente su base volontaria, agli eventi previsti nel programma dei "Dialokids 2014", organizzati da Libreria dei giovani lettori Miranfù di Trani e che vede la collaborazione di Mamamò- portale dedicato ai contenuti digitali per bambini e all'educazione digitale.

Gli eventi in calendario dei "Dialokids 2014" hanno l'obiettivo di mostrare come il binomio "digitale-bambini" non è negativo se accompagnato dal supporto dei mezzi tradizionali come libro, fogli e matite. Se utilizzato adeguatamente, il digitale può diventare occasione di apprendimento e sviluppo di nuove competenze. Durante la tre giorni de "I Dialoghi di Trani" i bambini si confronteranno con App creative per inventare storie, creare personaggi e imparare ad amare la lettura attraverso l'uso del digitale. Cercheranno di esplorare come tablet e smartphone influenzino le modalità narrative e come a scuola, a casa, in biblioteca si possa crescere con il digitale, senza rinunciare al racconto, alla creatività, all'apprendimento.

Si partirà giovedì 25 settembre, alle ore 10.00 presso la Biblioteca Comunale G. Bovio di Trani, con la premiazione del concorso letterario "Il Tesoro del BiblioApeCar", la prima biblioteca itinerante di Trani. Alle ore 18.00 presso la "Sala Sud" nel Castello Svevo di Trani, con "APP... untamento con le storie", che vedrà tradizione e tecnologia al servizio della fantasia con il laboratorio a cura di Libreria Miranfù, realtà dinamica e attenta alla promozione della lettura tra i più piccoli, e Mamamò, portale, specializzato nel complesso dei media digitali, attraverso recensioni di app e notizie sulla media education, sulla scuola digitale, sui videogiochi e sulla tecnologia rivolta ai bambini. Venerdì 26 settembre, con due incontri dalle ore 9 alle 10,30 e uno dalle ore 10,45 alle 12,15, si prosegue con "Dentro le storie". Un tuffo nelle APP di Elastico per scoprire "Pinocchio", "Ulisse" e i "Dadà", veri e propri successi digitali. Alle ore 18.00 appuntamento con "Storie in un touch". Elastico presenta le APP "Pinocchio", "Ulisse" e i "Dadà" e terrà il laboratorio interattivo per lettori "futuristi".

Sabato 27 settembre doppio appuntamento presso Sala "Cortile sud" del Castello Svevo di Trani- uno dalle ore 9.00 alle 10.30 e l'altro dalle 10.45 alle 12,45 - con l'autore Massimo De Nardo, autore del libro "Che mestieri fantastici", edito da Rrose Slavy Edizioni; alle ore 18.00, presso la Biblioteca Comunale G.Bovio di Trani, si parlerà di Immaginazione 2.0: crescere con il digitale a casa, a scuola, in biblioteca. Insegnanti, genitori, bibliotecari e curiosi si confronteranno sui temi dell'educazione digitale e dei nuovi modi di "leggere". A seguire, alle ore 21.00 presso la sede di Libreria Miranfù, Notte Bianca per piccoli sognatori II edizione, in compagnia del buio, dei libri con sacco a pelo e un cuscino per una notte... da raccontare. Domenica 28 settembre a chiudere i Dialokids, alle ore 18.00 presso lo chalet della Villa Comunale di Trani, è "La città dei nuovi prìncipi", spettacolo teatrale a cura della compagnia "Il Carro dei Comici".
Per tutti gli eventi in programma è necessaria la prenotazione: