Quaresima: il programma per le celebrazioni di Maria SS.ma Addolorata in San Francesco

Don Giannicola Agresti ci ricorda le origini, la fede e la tradizione legate alla devozione per la Madre di Nostro Signore Gesù Cristo

venerdì 4 aprile 2025 12.00
"Il Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti del 2002 della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti al numero 145 ricorda:
"Per la sua importanza dottrinale e pastorale, si raccomanda di non trascurare «la memoria dei dolori della beata Vergine Maria». La pietà popolare, seguendo il racconto evangelico, ha rilevato l'associazione della Madre alla Passione salvifica del Figlio (cf. Gv 19, 25-27; Lc 2, 34s) e ha dato vita a vari pii esercizi, tra cui sono da ricordare: Prima della Riforma Liturgica, il venerdì più vicino alla Settimana Santa, dominato di Passione, si celebrava la passione dei Sette dolori della Beata Vergine Maria. Tale memoria liturgica si fondava sulla dottrina teologica dei rapporti della Madre con il Figlio redentore, e su un amoroso senso di "con-passione" alle pene della Madre di Cristo.
La profezia di Simeone si realizza a pieno e conferisce alla Madonna la dignità di nostra corredentrice. In seguito si aggiunse un altro motivo ricordare la "consegna" di Maria al discepolo Giovanni presso la croce di Gesù.
Anche quest'anno il Pio Sodalizio Maria Santissima Addolorata e la comunità parrocchiale San Francesco d'Assisi in Andria celebrano questa memoria mariana con la preghiera del Santo Rosario dei Sette dolori, la Santa Messa e infine la processione con il simulacro della Vergine Santa verso la Chiesa del Purgatorio. La statua della Madonna sarà nuovamente portata in processione il Venerdì Santo.
La fede della Vergine illumini la nostra vita; la Sua Materna protezione accompagni il nostro cammino incontro al Signore Risorto".
Maria SS.ma Addolorata
Maria SS.ma Addolorata
Maria SS.ma Addolorata
Maria SS.ma Addolorata