Al via il weekend di "Puliamo il mondo 2015"
Tante le iniziative in Puglia promosse da Legambiente
giovedì 24 settembre 2015
16.35
Puliamo il Mondo, l'edizione italiana di Clean up the world, è il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale che, nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. Dal 1993 l'associazione ambientalista ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia e la campagna, giunta quest'anno alla sua XXIII edizione, ha registrato un numero sempre crescente di adesioni.
Da domani parte il grande weekend di pulizia "Puliamo il Mondo 2015", la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 23 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Anche quest'anno saranno tanti gli appuntamenti che, dal 25 al 27 settembre, uniranno le città del Nord e del Sud della Penisola per una tre giorni di grande pulizia all'insegna del senso civico, della socialità e dell'integrazione. In Puglia volontari, cittadini e amministrazioni saranno impegnati nel ripulire le aree degradate di tutta la regione. Numerosi i Comuni che hanno aderito a Puliamo il Mondo 2015, dalla provincia di Foggia sino a quella di Taranto, passando per Bari, Brindisi e Lecce.
Domani apriranno la prima giornata di Puliamo il Mondo le tantissime scuole coinvolte, per contribuire con azioni concrete alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente. Parola d'ordine di questa edizione 2015 sarà: "Chi porta un amico porta un tesoro", perché viviamo in città straordinarie, ricche di bellezza, storia, tradizioni, e liberarle dai rifiuti è un piccolo gesto che, se fatto da molti, può avere un grande peso e farci anche apprezzare con maggiore consapevolezza il tesoro di cui siamo custodi. A caratterizzare l'edizione pugliese "Alta Murgia Pulita", l'iniziativa in programma nell'ambito del Festival della Ruralità, organizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e da Legambiente, che tra sabato 26 e domenica 27 settembre, vedrà il coinvolgimento dei Comuni ricadenti nell'area Parco. I volontari di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle, si occuperanno della pulizia di aree degradate cittadine e campestri.
«Quest'anno abbiamo voluto dare spazio a uno degli appuntamenti di volontariato ambientale più importanti di Legambiente nell'ambito del Festival della Ruralità – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – perché attraverso un evento trasversale come questo, organizzato in un territorio come il Parco Nazionale dell'Alta Murgia che può rappresentare un laboratorio di esperienze virtuose, vogliamo sensibilizzare tutte le generazioni a porre l'attenzione su un tema delicato come quello della salvaguardia ambientale, contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza di impegno civico, responsabilità e tutela del carattere identitario del paesaggio attraverso un'esperienza di cittadinanza attiva».
Da domani parte il grande weekend di pulizia "Puliamo il Mondo 2015", la campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente in collaborazione con la Rai e che da 23 anni coinvolge migliaia di volontari per ripulire dai rifiuti spazi urbani e aree verdi. Anche quest'anno saranno tanti gli appuntamenti che, dal 25 al 27 settembre, uniranno le città del Nord e del Sud della Penisola per una tre giorni di grande pulizia all'insegna del senso civico, della socialità e dell'integrazione. In Puglia volontari, cittadini e amministrazioni saranno impegnati nel ripulire le aree degradate di tutta la regione. Numerosi i Comuni che hanno aderito a Puliamo il Mondo 2015, dalla provincia di Foggia sino a quella di Taranto, passando per Bari, Brindisi e Lecce.
Domani apriranno la prima giornata di Puliamo il Mondo le tantissime scuole coinvolte, per contribuire con azioni concrete alla tutela e alla valorizzazione dell'ambiente. Parola d'ordine di questa edizione 2015 sarà: "Chi porta un amico porta un tesoro", perché viviamo in città straordinarie, ricche di bellezza, storia, tradizioni, e liberarle dai rifiuti è un piccolo gesto che, se fatto da molti, può avere un grande peso e farci anche apprezzare con maggiore consapevolezza il tesoro di cui siamo custodi. A caratterizzare l'edizione pugliese "Alta Murgia Pulita", l'iniziativa in programma nell'ambito del Festival della Ruralità, organizzato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e da Legambiente, che tra sabato 26 e domenica 27 settembre, vedrà il coinvolgimento dei Comuni ricadenti nell'area Parco. I volontari di Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Gravina in Puglia e Santeramo in Colle, si occuperanno della pulizia di aree degradate cittadine e campestri.
«Quest'anno abbiamo voluto dare spazio a uno degli appuntamenti di volontariato ambientale più importanti di Legambiente nell'ambito del Festival della Ruralità – commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – perché attraverso un evento trasversale come questo, organizzato in un territorio come il Parco Nazionale dell'Alta Murgia che può rappresentare un laboratorio di esperienze virtuose, vogliamo sensibilizzare tutte le generazioni a porre l'attenzione su un tema delicato come quello della salvaguardia ambientale, contribuendo a diffondere una nuova consapevolezza di impegno civico, responsabilità e tutela del carattere identitario del paesaggio attraverso un'esperienza di cittadinanza attiva».
PROGRAMMA PULIAMO IL MONDO 2015
ANDRIA (BT) – 27 settembre 2015
Il circolo Legambiente di Andria "Thomas Sankara" aderisce all'iniziativa mobilitandosi per pulire dai rifiuti l'area sita in via Vecchia Spinazzola. I cittadini, le associazioni, le scolaresche, l'amministrazione comunale si danno appuntamento alle 9 presso la stazione di servizio "Esso" in Via Castel del Monte per poi raggiungere il luogo da ripulire.
BARLETTA (BT) – 3 ottobre 2015
Il circolo Legambiente di Barletta, con il patrocinio del Comune, organizza la pulizia del fossato del Castello Svevo con la collaborazione e il coinvolgendo le scuole elementari della città.
CORATO (BA) – 4 ottobre 2015
I volontari del circolo Legambiente di Corato, insieme ai cittadini, organizzano la giornata di "Puliamo il Mondo" domenica 4 ottobre. La pulizia delle aree da ripulire comincerà dalle 9 su via San Magno, con la possibilità di due partenze: una dalla ciclostazione Federico II e l'altra dalla rotonda di Via Castel del Monte confluendo a metà strada.
MARGHERITA DI SAVOIA (BT) – 25 settembre 2015
Il Comune di Margherita di Savoia e il locale circolo di Legambiente, con la collaborazione delle classi dell'Istituto Comprensivo di Margherita di Savoia, in occasione di "Puliamo il Mondo", lanciano lo slogan #margheritaSiDifferenzia: oltre alla pulizia della villa comunale i volontari daranno spazio ad attività ludiche contro l'abbandono dei rifiuti. Appuntamento alle 10.
TRANI (BT) – 26 settembre 2015
Il circolo Legambiente di Trani nell'ambito di "Puliamo il Mondo" farà una pulizia in notturna in uno dei luoghi della movida tranese. A partire dalle 22.30 e sino alle 2 di notte i volontari ripuliranno tutta l'area del porto di Trani. Appuntamento in piazza Quercia.
ANDRIA (BT) – 27 settembre 2015
Il circolo Legambiente di Andria "Thomas Sankara" aderisce all'iniziativa mobilitandosi per pulire dai rifiuti l'area sita in via Vecchia Spinazzola. I cittadini, le associazioni, le scolaresche, l'amministrazione comunale si danno appuntamento alle 9 presso la stazione di servizio "Esso" in Via Castel del Monte per poi raggiungere il luogo da ripulire.
BARLETTA (BT) – 3 ottobre 2015
Il circolo Legambiente di Barletta, con il patrocinio del Comune, organizza la pulizia del fossato del Castello Svevo con la collaborazione e il coinvolgendo le scuole elementari della città.
CORATO (BA) – 4 ottobre 2015
I volontari del circolo Legambiente di Corato, insieme ai cittadini, organizzano la giornata di "Puliamo il Mondo" domenica 4 ottobre. La pulizia delle aree da ripulire comincerà dalle 9 su via San Magno, con la possibilità di due partenze: una dalla ciclostazione Federico II e l'altra dalla rotonda di Via Castel del Monte confluendo a metà strada.
MARGHERITA DI SAVOIA (BT) – 25 settembre 2015
Il Comune di Margherita di Savoia e il locale circolo di Legambiente, con la collaborazione delle classi dell'Istituto Comprensivo di Margherita di Savoia, in occasione di "Puliamo il Mondo", lanciano lo slogan #margheritaSiDifferenzia: oltre alla pulizia della villa comunale i volontari daranno spazio ad attività ludiche contro l'abbandono dei rifiuti. Appuntamento alle 10.
TRANI (BT) – 26 settembre 2015
Il circolo Legambiente di Trani nell'ambito di "Puliamo il Mondo" farà una pulizia in notturna in uno dei luoghi della movida tranese. A partire dalle 22.30 e sino alle 2 di notte i volontari ripuliranno tutta l'area del porto di Trani. Appuntamento in piazza Quercia.