Prestiti senza garanzie: come ottenere finanziamento online senza busta paga?
Sei un disoccupato, uno studente o un libero professionista? Scopri come ottenere un finanziamento online senza busta paga!
venerdì 27 dicembre 2019
Si può ottenere un finanziamento senza busta paga o senza garanzie, online? Posso avere un aiuto da una banca o finanziaria anche se al momento sono disoccupato, oppure uno studente? Oggi sono sempre di più coloro che anche senza un posto di lavoro fisso vogliono chiedere un prestito online senza busta paga, o comunque con rendite differenti a quelle tradizionali. Ottenere un finanziamento senza porre lo stipendio a garanzia può essere molto complesso, nonostante ciò ci sono alcune soluzioni che puoi adottare per ottenere maggiore liquidità anche se non hai uno stipendio, a seconda della categoria alla quale appartieni, sé disoccupato, lavoratore autonomo o studente. Quindi vediamo insieme per chi non ha una busta paga, quali sono le possibili opzioni per richiedere un prestito online ad una società finanziaria. La fonte dell'articolo è l'articolo sui prestiti senza busta paga di Prestitimag (https://prestitimag.it/prestiti-senza-busta-paga/), uno dei più completi sui finanziamenti personali senza garanzie in Italia.
Prestiti per lavoratori autonomi e liberi professionisti
Una categoria di lavoratori che non produce una busta paga mensile sono proprio coloro che operano con Partita Iva o come autonomi oppure in qualità di liberi professionisti. Anche non avendo uno stipendio mensile fisso, oggi ci sono diverse banche o finanziarie che danno un prestito anche a questi soggetti, a patto che abbiano i requisiti necessari per l'accesso al credito. I requisiti principali richiesti a lavoratori autonomi e liberi professionisti sono:- Almeno un anno di attività
- La dimostrazione delle entrate annuali presentando la Dichiarazione dei Redditi
- Assenza di pignoramenti, protesti e segnalazione come cattivi pagatori
- Un conto in banca personale e aziendale attivi da almeno sei mesi
- Per le srl e snc anche l'Unico Redditi della Società
Prestiti online per disoccupati, casalinghe e studenti
Una categoria che spesso soffre la mancanza di una busta paga mensile quando vuole richiedere un prestito è quello di coloro che a tutti gli effetti non hanno un lavoro retribuito né autonomo né dipendente. In questa categoria troviamo: i disoccupati, gli studenti e le casalinghe. Tutti e tre questi soggetti hanno maggiori difficoltà all'accesso al credito, specialmente in caso di richiesta online, eppure anche loro possono vagliare alcune soluzioni per ottenere maggiore liquidità da una società finanziaria o istituto di credito. Vediamo insieme alcune delle forme più accreditate.Prestito con garanzie pignoratizie e ipotecarie
Chi non produce un reddito annuale o mensile, può accedere ad alcune forme di credito dedicate che prevedono però il pignoramento o l'iscrizione di un'ipoteca sui beni. I beni che si possono porre a garanzia del prestito devono avere un valore molto più alto rispetto al credito richiesto, e di solito la banca accetta di iscrivere un'ipoteca o di pignorare (in caso di mancato pagamento) beni quali:- Denaro in giacenza sul conto corrente o in un libretto vincolato
- Prima o seconda casa
- Barche di valore (come uno yatch)
- Aerei ed elicotteri
- Titoli di Stato
- Suolo edificabile
Garanzie personali e fideiussione
La seconda garanzia a cui possono accedere coloro che non hanno un reddito né mensile né annuale come studenti, disoccupati e casalinghe è quella data da una fideiussione o comunque dalla presenza di un garante diverso dal richiedente del prestito. In questo caso, oltre ad essere molto più semplice la richiesta, diviene possibile anche farla direttamente a una banca o finanziaria online, compilando l'apposito modulo e inviando anche la documentazione del garante via mail o PEC. Infatti, per gli istituti di credito lo stipendio o la pensione, e persino il TFR di un garante (che può essere un genitore, un amico, un compagno ecc…)permette di avere la garanzia di essere ripagato comunque anche se non dovesse riuscirci il richiedente che al momento si dichiara disoccupato, la casalinga oppure lo studente. In questo caso è il garante a dover avere alcuni requisiti come ad esempio:- Una pensione
- Un contratto di lavoro nel settore pubblico, statale o privato a tempo indeterminato
- Un'età inferiore ai 75 anni
- Esente da problemi di sovraindebitamento (non deve avere già a suo nome prestiti che coprano più del 40% della somma netta dello stipendio o pensione)
- Nessun protesto o segnalazione come cattivo pagatore