Pizza di Qualità: ad Andria la kermesse per il mangiar sano
Presentata stamane la festa programmata all'Altro Villaggio mercoledì 20
lunedì 18 agosto 2014
12.49
Sarà una festa per rilanciare la necessità di mangiar sano e preferire i prodotti del territorio, come si dice a chilometro zero. E' questo lo spirito che sta animando l'organizzazione della Festa della Pizza di Qualità organizzata dall'Ateneo Nazionale della Pizza e patrocinata dal Comune di Andria e che si svolgerà mercoledì 20 agosto a partire dalle ore 20 nella cornice dell'Altro Villaggio ai piedi del Castel del Monte di Andria con ingresso gratuito.
«Portiamo nelle città italiane il vero mangiar sano - dice Fedele Guida, Presidente dell'Ateneo Nazionale della Pizza - farina e materie prime di qualità per quello che è un prodotto importante per la nutrizione». Questa mattina la presentazione dell'evento in Largo Grotte ad Andria alla presenza delle autorità e dei rappresentati territoriali dell'Ateneo della Pizza: «Degustazione di pizza con particolare attenzione ad olio extravergine d'oliva e prodotti caseari - ci dice Luigi Vurchio, rappresentate andriese dell'Ateneo della Pizza - spettacolo con i pizzaioli freestyle e con la musica dal vivo, ma soprattutto una serata di promozione del mangiar sano, una serata nella quale daremo informazioni utili ed essenziali a tutti coloro i quali vorranno visitare il nostro evento».
L'ingresso sarà libero ed il Comune di Andria, come detto, sarà partner dell'evento con l'assessorato al Marketing Territoriale: «Queste iniziative vanno supportate perchè pongono al centro l'alimentazione e l'attenzione al mangiar sano - ha detto stamattina in conferenza stampa l'Assessore Benedetto Miscioscia - ma soprattutto iniziative di questo genere sono di supporto al sistema economico territoriale. L'indotto che c'è dietro una pizza ed i prodotti utilizzati per realizzare quel prodotto è enorme. Se c'è un'azione sinergica di qualità anche il sistema economico ne trae beneficio. Durante la serata, poi, faremo attenzione all'opera di sensibilizzazione e prevenzione, poichè i cittadini devono saper chiedere con quali ingredienti vengono realizzati i prodotti e non bisogna solo pensare al prezzo come spesso accade. Le pizzerie andriesi sono di grande qualità e di questo ce ne vantiamo ma l'intero territorio deve anche saper proporre e saper differenziare il prodotto».
In netto aumento le patologie connesse al cibo, circa 500mila i celiaci ma oltre 3 milioni coloro i quali sono intolleranti al lattosio: «Buona parte di quello che ci stressa quotidianamente è proprio quello che noi mangiamo - dice Pietro Vicenti, nutrizionista e consulente dell'Accademia Nazionale della Pizza - Numeri in deciso aumento per tutte quelle patologie connesse al cibo ed allo stress da cibo. Mangia sano e vivi meglio è il nome dell'iniziativa proprio perchè si punta all'informazione consapevole dei cittadini per una vita di benessere fatta di buone sensazioni fisiche e psicologiche. Il cibo, infatti, ci fa star bene anche emozionalmente. Quello che posso consigliare è un deciso investimento economico sul cibo di qualità per evitare di dover visitare troppo spesso i medici e fare opera seria di prevenzione di qualsiasi patologia».
«Portiamo nelle città italiane il vero mangiar sano - dice Fedele Guida, Presidente dell'Ateneo Nazionale della Pizza - farina e materie prime di qualità per quello che è un prodotto importante per la nutrizione». Questa mattina la presentazione dell'evento in Largo Grotte ad Andria alla presenza delle autorità e dei rappresentati territoriali dell'Ateneo della Pizza: «Degustazione di pizza con particolare attenzione ad olio extravergine d'oliva e prodotti caseari - ci dice Luigi Vurchio, rappresentate andriese dell'Ateneo della Pizza - spettacolo con i pizzaioli freestyle e con la musica dal vivo, ma soprattutto una serata di promozione del mangiar sano, una serata nella quale daremo informazioni utili ed essenziali a tutti coloro i quali vorranno visitare il nostro evento».
L'ingresso sarà libero ed il Comune di Andria, come detto, sarà partner dell'evento con l'assessorato al Marketing Territoriale: «Queste iniziative vanno supportate perchè pongono al centro l'alimentazione e l'attenzione al mangiar sano - ha detto stamattina in conferenza stampa l'Assessore Benedetto Miscioscia - ma soprattutto iniziative di questo genere sono di supporto al sistema economico territoriale. L'indotto che c'è dietro una pizza ed i prodotti utilizzati per realizzare quel prodotto è enorme. Se c'è un'azione sinergica di qualità anche il sistema economico ne trae beneficio. Durante la serata, poi, faremo attenzione all'opera di sensibilizzazione e prevenzione, poichè i cittadini devono saper chiedere con quali ingredienti vengono realizzati i prodotti e non bisogna solo pensare al prezzo come spesso accade. Le pizzerie andriesi sono di grande qualità e di questo ce ne vantiamo ma l'intero territorio deve anche saper proporre e saper differenziare il prodotto».
In netto aumento le patologie connesse al cibo, circa 500mila i celiaci ma oltre 3 milioni coloro i quali sono intolleranti al lattosio: «Buona parte di quello che ci stressa quotidianamente è proprio quello che noi mangiamo - dice Pietro Vicenti, nutrizionista e consulente dell'Accademia Nazionale della Pizza - Numeri in deciso aumento per tutte quelle patologie connesse al cibo ed allo stress da cibo. Mangia sano e vivi meglio è il nome dell'iniziativa proprio perchè si punta all'informazione consapevole dei cittadini per una vita di benessere fatta di buone sensazioni fisiche e psicologiche. Il cibo, infatti, ci fa star bene anche emozionalmente. Quello che posso consigliare è un deciso investimento economico sul cibo di qualità per evitare di dover visitare troppo spesso i medici e fare opera seria di prevenzione di qualsiasi patologia».