Occhio alla S-vista, nella scuola primaria Rosmini
Screening visivo preventivo per circa 200 bambini
giovedì 10 novembre 2016
Si è conclusa con successo la campagna di prevenzione dei disturbi visivi rivolta ai bambini delle scuola primaria di Andria 8° Circolo Didattico "Rosmini".
Nelle mattinate del 2-3-4 e 7 Novembre 2016 sono stati sottoposti a screening visivo gratuito gli alunni delle classi I, II e III della scuola primaria 8^ Circolo Rosmini (plessi Falcone e Borsellino) aderenti all'iniziativa. Lo screening ha coinvolto 201 bambini ed ha evidenziato una percentuale di non rispondenza a requisiti ottimali dell'apparato visivo pari a circa il 17%.
"Lo screening oculistico-ortottico in età pediatrica – ha affermato la promotrice dell'iniziativa dr.ssa Simona Roberto, ortottista, che ha condotto personalmente l'esame - assume notevole rilevanza in rapporto all'età dei piccoli pazienti, permettendo di evidenziare patologie altrimenti trascurate.
Un intervento precoce, nell'evidenziare possibili affezioni oculari, permette di evitare che un'eventuale patologia in atto possa provocare danni irreversibili alla funzionalità visiva del piccolo. Proprio nei primissimi anni di vita si sviluppa, infatti, la funzione visiva ed è in questo periodo che vanno individuate e, per quanto possibile, rimosse le cause che possano turbare tale sviluppo.Tra queste ambliopia e strabismo, patologie spesso causate da difetti significativi di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia) e deficit muscolari. Da questo punto di vista il follow-up oculistico pediatrico riveste un'importanza sociale molto rilevante".
La dr.ssa Simona Roberto, organizzatrice dell'evento, ha colto l'occasione per ringraziare Il Dirigente Scolastico, il personale docente e i collaboratori scolastici per l'accoglienza ricevuta, lo staff medico-sanitario costituito dalla dr.ssa Alessandra Russo (oculista), dr. Alessandro Mari (ortottista) e la dr.ssa Loredana Camardella (ortottista) che hanno collaborato durante tutte le giornate di screening visivo preventivo.
Al termine dello screening sono stati invitati i genitori, i cui figli sono risultati positivi ai controlli, a proseguire gli accertamenti dal proprio oculista di fiducia o a prenotare una visita oculistica presso la A.S.L..
L'adesione delle famiglie alla campagna di prevenzione visiva è stata del 60% circa, tutto questo ad evidenziare una grande sensibilità delle famiglie e della scuola a questo tipo di screening.
"Il buon risultato riscosso dall'iniziativa – ha dichiarato la Dirigente dell'Istituto dr.ssa Celestina Martinelli- lascia auspicare che la collaborazione fra scuola, enti locali, famiglie ed esperti del settore sanitario possa proficuamente ripetersi negli anni a venire cosi da tenere sotto controllo la salute e la regolare crescita dei nostri bambini".
Nelle mattinate del 2-3-4 e 7 Novembre 2016 sono stati sottoposti a screening visivo gratuito gli alunni delle classi I, II e III della scuola primaria 8^ Circolo Rosmini (plessi Falcone e Borsellino) aderenti all'iniziativa. Lo screening ha coinvolto 201 bambini ed ha evidenziato una percentuale di non rispondenza a requisiti ottimali dell'apparato visivo pari a circa il 17%.
"Lo screening oculistico-ortottico in età pediatrica – ha affermato la promotrice dell'iniziativa dr.ssa Simona Roberto, ortottista, che ha condotto personalmente l'esame - assume notevole rilevanza in rapporto all'età dei piccoli pazienti, permettendo di evidenziare patologie altrimenti trascurate.
Un intervento precoce, nell'evidenziare possibili affezioni oculari, permette di evitare che un'eventuale patologia in atto possa provocare danni irreversibili alla funzionalità visiva del piccolo. Proprio nei primissimi anni di vita si sviluppa, infatti, la funzione visiva ed è in questo periodo che vanno individuate e, per quanto possibile, rimosse le cause che possano turbare tale sviluppo.Tra queste ambliopia e strabismo, patologie spesso causate da difetti significativi di rifrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia) e deficit muscolari. Da questo punto di vista il follow-up oculistico pediatrico riveste un'importanza sociale molto rilevante".
La dr.ssa Simona Roberto, organizzatrice dell'evento, ha colto l'occasione per ringraziare Il Dirigente Scolastico, il personale docente e i collaboratori scolastici per l'accoglienza ricevuta, lo staff medico-sanitario costituito dalla dr.ssa Alessandra Russo (oculista), dr. Alessandro Mari (ortottista) e la dr.ssa Loredana Camardella (ortottista) che hanno collaborato durante tutte le giornate di screening visivo preventivo.
Al termine dello screening sono stati invitati i genitori, i cui figli sono risultati positivi ai controlli, a proseguire gli accertamenti dal proprio oculista di fiducia o a prenotare una visita oculistica presso la A.S.L..
L'adesione delle famiglie alla campagna di prevenzione visiva è stata del 60% circa, tutto questo ad evidenziare una grande sensibilità delle famiglie e della scuola a questo tipo di screening.
"Il buon risultato riscosso dall'iniziativa – ha dichiarato la Dirigente dell'Istituto dr.ssa Celestina Martinelli- lascia auspicare che la collaborazione fra scuola, enti locali, famiglie ed esperti del settore sanitario possa proficuamente ripetersi negli anni a venire cosi da tenere sotto controllo la salute e la regolare crescita dei nostri bambini".