Neve e ghiaccio: maltempo nella BAT, Andria più colpita
Allerta massimo per la nottata e per la giornata di domani
martedì 30 dicembre 2014
17.52
Dalle prime ore dell'alba ha fatto capolino sul territorio della BAT la tanto attesa neve. Particolarmente colpite Andria, Minervino e Spinazzola ma anche la costa ha risentito del peggioramento delle condizioni climatiche. Particolarmente complessa in mattinata la situazione nella Città di Andria. Diversi gli automobilisti rimasti in panne e traffico in tilt sulla tangenziale ma anche sulla Strada Provinciale 1 che collega Andria e Trani oltre alla SS170 che collega Andria e Barletta, dove è stato necessario l'intervento di Polizia Locale ed associazioni di volontariato come la Misericordia impegnata con diversi mezzi di protezione civile. Attorno alle 14, proprio ad Andria, è stata firmata l'ordinanza che vieta la circolazione in città e nel territorio cittadino, senza catene o pneumatici da neve. Da l'ora di pranzo, invece, in azione quattro mezzi spargisale che hanno coperto le strade extraurbane anche se l'abbondante nevicata ha portato in città più di 5 centimetri di neve in poche ore e tante restano le difficoltà nelle zone più interne. La città è divisa in otto zone e dovrebbero entrare in funzione anche altri spargisale in serata. Chiuso per oltre due ore anche il casello autostradale riaperto solo attorno alle 18.
Delicata la situazione nella borgata di Montegrosso, rimasta isolata per diverso tempo a causa della difficoltà di percorrenza della Strada Provinciale 2 che collega Andria a Canosa, e raggiunta sempre dai volontari della Misericordia che hanno provveduto a spargere sale nelle vie principali e secondarie. Non si segnalano particolari problemi, invece, sulla Strada Statale 170 in direzione Castel del Monte anche se nelle vie interne è molta la neve che ne impedisce il transito. Diverse le masserie irraggiungibili nella Murgia. Situazione similare nei comuni di Minervino e Spinazzola, mentre nel comune di Canosa di Puglia in azione solo nel pomeriggio gli spargisale ed è bloccata l'uscita Canosa/Barletta. Proprio nei curvoni della strada che collega Canosa a Barletta, attorno alle 18 nella periferia della città canosina, è rimasto bloccato un bus recuperato grazie all'intervento dei volontari su segnalazione del Commisariato.
Pochi disagi alla circolazione, invece, nelle città di Barletta e Trani, dove la nevicata è stata accolta con piacere dai tanti che hanno affollato i punti più caratteristici. Traffico scorrevole anche se resta altissimo l'allerta della protezione civile in vista della nottata nella quale vi sarà un aumento del ghiaccio ed un proseguo delle nevicate. Usare l'autovettura solo in caso di necessità per consentire più facilità ai soccorsi di emergenza.
Delicata la situazione nella borgata di Montegrosso, rimasta isolata per diverso tempo a causa della difficoltà di percorrenza della Strada Provinciale 2 che collega Andria a Canosa, e raggiunta sempre dai volontari della Misericordia che hanno provveduto a spargere sale nelle vie principali e secondarie. Non si segnalano particolari problemi, invece, sulla Strada Statale 170 in direzione Castel del Monte anche se nelle vie interne è molta la neve che ne impedisce il transito. Diverse le masserie irraggiungibili nella Murgia. Situazione similare nei comuni di Minervino e Spinazzola, mentre nel comune di Canosa di Puglia in azione solo nel pomeriggio gli spargisale ed è bloccata l'uscita Canosa/Barletta. Proprio nei curvoni della strada che collega Canosa a Barletta, attorno alle 18 nella periferia della città canosina, è rimasto bloccato un bus recuperato grazie all'intervento dei volontari su segnalazione del Commisariato.
Pochi disagi alla circolazione, invece, nelle città di Barletta e Trani, dove la nevicata è stata accolta con piacere dai tanti che hanno affollato i punti più caratteristici. Traffico scorrevole anche se resta altissimo l'allerta della protezione civile in vista della nottata nella quale vi sarà un aumento del ghiaccio ed un proseguo delle nevicate. Usare l'autovettura solo in caso di necessità per consentire più facilità ai soccorsi di emergenza.