Luca Minenna, un architetto che progetta secondo il Feng Shui tradizionale cinese

Gli autentici saperi di un’antichissima disciplina orientale

mercoledì 26 aprile 2017
A cura di Valentina Chico
Luca Minenna, un architetto andriese il cui obiettivo è quello di aiutare le persone a perseguire un maggiore e vero senso di benessere, armonia e ricchezza nello spazio in cui vive o lavora. E' da più di cinque anni che i suoi studi accademici si sono fusi diventandone parte integrante e indissolubile con la branca della Metafisica Cinese che prende il nome di ''Feng Shui'', ossia l'arte del Vento e dell'Acqua.

Questa antichissima arte della Metafisica Cinese racchiude su un insieme di teorie e calcoli complessi che derivano dal Yi Jing (o più comunemente noto come "I Ching", Libro dei Mutamenti, X secolo a.C.). Essa include una profonda comprensione e applicazione delle Teorie Yin e Yang, del bilanciamento dei 5 Elementi (Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua) tenendo conto della relazione fisica tra l'ambiente naturale o artificiale circostante e i campi magnetici terrestri. Il Feng Shui non è legato a nessuna religione o sistema di credenze, esso è soltanto una scienza naturale che si basa sull'energia sia degli ambienti interni che esterni, energia che i cinesi chiamano Qi o Chi.
Un intervento di progettazione architettonica secondo l'autentico Feng Shui Tradizionale Cinese è di tipo invisibile, come invisibili sono l'energie racchiuse in ogni specifico ambiente. La scelta di stile classico, moderno, contemporaneo, orientale, etc…, che viene adottato è semplicemente un gusto personale. E' l'anima profonda dello spazio che detta le regole per la sua unicità; successivamente esse devono solo essere rappresentate con un qualsiasi stile agli occhi del fruitore.

Attraverso il connubio di questi antichissimi saperi orientali e di quelli moderni, l'architetto Minenna permette all'individuo di venire a conoscenza del significato profondo che ogni singolo e specifico ambiente in cui l'essere umano (e animale) dimora possa essere influenzato in modo sottile ed evidente in funzione delle quattro differenti caratteristiche. E' su queste quattro differenti caratteristiche che si basa il suo intervento progettuale in relazione all'Ambiente, al Costruito, alle Persone e al Tempo.

L'AMBIENTE è composto da due parti, quello interno e quello esterno. L'ambiente interno fa riferimento ad aspetti quali: il colore della stanza, l'odore della casa, il livello di luminosità della stanza. Esso comprende anche il design degli interni o le decorazioni. L'ambiente esterno è invece il paesaggio, gli edifici circostanti, le caratteristiche artificiali o naturali che possono influenzare la casa, così come i tralicci elettrici o un grande bacino d'acqua. Il COSTRUITO riguarda l'architettura e il design dell'edificio. E' la struttura di base. La forma e la planimetria sono fattori molti importanti all'interno di un edificio. Per ''PERSONE'' si intende il modo in cui gli individui sono al meglio allineati magneticamente nella costruzione. Inoltre è importantissimo studiare la localizzazione "intangibile"all'interno del manufatto in cui si possa prosperare evitandone il progressivo decadimento fisico e mentale. Spesso si pensa che il Feng Shui riguardi solamente il posizionamento dei mobili. Quello che non si capisce è che quest'arte tratta il posizionamento delle persone, degli ambienti interni e infine dell'arredamento. Il TEMPO è un punto fondamentale. L'aspetto del tempo colpisce il Feng Shui di una casa o di un ufficio. L'autentico Feng Shui Tradizionale, come già detto, è basato sull'oracolo cinese del Yi Jing in cui si afferma che tutte le cose subiscono cambiamenti. Nulla rimane lo stesso. Non esiste un'area stabile per l'amore o la ricchezza all'interno di una casa.

Di conseguenza, l'approccio al progetto architettonico di un'abitazione o attività commerciale, acquisisce una propria e profonda consapevolezza nel posizionamento dei diversi ambienti interni di uno spazio. Lo stesso vale anche per l'esterno, come ad esempio l'esatta localizzazione di una piscina può essere fonte di grandi fortune o del contrario, in un preciso arco temporale ventennale, come anche l'accesso a un'attività commerciale.
Quando l'architetto Minenna effettua un sopralluogo e supporta la persona nello scegliere la futura casa dei "sogni, ad un primo livello di analisi, oltre al contesto ambientale esterno, che è di estrema importanza, si studia l'energia che risiede al centro di un'abitazione. Questa forma invisibile di energia, campo magnetico, s'irradia in tutta la casa e può dettare la personalità di base della stessa. Il centro rappresenta il "potenziale nascosto" di quello che gli occupanti possono sperimentare nella loro vita. Quello che fa "svegliare" questa energia, divenendone attiva, può essere una combinazione d'influenze annuali, design e caratteristiche di progettazione planimetrica, come anche la compatibilità o incompatibilità personale degli occupanti con il loro spazio.
Ad esempio, una casa che è stata costruita nel 1950, con una direzione magnetica verso sud, possiede un potenziale nascosto in cui si potrebbero verificare dei problemi di salute al cuore o agli occhi. Diversamente, una casa costruita nel 1980, con una direzione magnetica sud/est, possiede un potenziale nascosto che potrebbe portare a difficoltà di concepire figli tra il 2004 e il 2024. O ancora, un condominio o appartamento che possiede una direzione fronte (Teoria Yin Yang) Ovest, costruito tra il 1984 - 2003, possiede un potenziale nascosto che indica una combinazione di energia in cui sono presenti caratteristiche legate ai ritardi, incidenti e discussioni abbinati a un'altra energia che intensifica tutto questo. Inoltre questo potenziale nascosto delinea che non è una buona casa per coloro che si occupano di investimenti finanziari come anche azioni e titoli in borsa. Approfondendo il caso, è possibile osservare come questo manufatto, a partire dal 2024 sperimenterà una fase energetica di "Blocco Economico" che porterà gli occupanti a incontrare maggiori difficoltà sotto l'aspetto finanziario rispetto a quelle già esistenti. Ecco come il design e la progettazione architettonica diventano parte integrante e assumono una vera e propria personalità e sensibilità al fine di perseguire benessere e armonia in casa.
Oggi giorno, ci sono molte idee sbagliate e molta disinformazione a riguardo della disciplina autentica del Feng Shui Tradizionale. Purtroppo molto spesso la gente, ignara della corretta formazione che un consulente professionista possiede come background, segue la moda o la tendenza nel farsi svolgere un progetto d'interni/esterni in "stile orientale" o "Zen" o secondo i (falsi) precetti del "Feng Shui". Mettere una testa di buddha, usare dell'oggettistica orientaleggiante, o un acquario o delle fonti d'acqua all'esterno in modo casuale, non è assolutamente il modo di stabilire la vera essenza di quello che l'arte orientale tradizionale insegna.
Molti libri, soprattutto quelli che troviamo comunemente in commercio nelle librerie o navigando su internet, descrivono cure e l'uso di simboli come rimedi per un "buon" Feng Shui in modo che l'energia dello spazio possa essere armonica e equilibrata. In realtà tutto questo rientra in una di queste tre categorie che sono la superstizione asiatica, il completo fraintendimento degli antichi poemi, il marketing dell'oggettistica.

Per esempio ecco degli oggetti che sono erroneamente considerati come "rimedi" o "cure" per ristabilire l'armonia nello spazio secondo questa disciplina e che spesso trovo in casa o negli uffici: i cristalli appesi al soffitto e sulla finestra, gli specchi Ba Gua, il colore e numeri dei pesci nell'acquario, oggettistica orientale porta fortuna (flauti, rane, etc…) e la famigerata campana a vento per gli interni.
Quest'ultima, nell'autentico Feng Shui Tradizionale Cinese, ha una grandissima influenza a causa della sua forte energia. In tempi antichi, la campana a vento era fatta di metallo e i praticanti di quest'arte tradizionale avrebbero appeso la campana a vento in punti in cui vi era la necessità dell'elemento Metallo per rimediare o potenziare quell'area. Nel momento in cui ci si rende conto che all'esterno dalla propria casa si stanno effettuando delle lavorazioni in determinate direzioni magnetiche, che comportano il disturbo dell'energia Terra consistenti ad esempio nell'avvio di un cantiere edile, scavo di un suolo per la piscina, piantagione o rimozione di un albero, etc.. tutto questo genera una frattura nel suolo e pertanto la stessa verrà disturbata e di conseguenza la tua casa potrebbe accusare certe influenze negative. Per esempio, se dovesse essere spiantato un albero nella direzione est, potrebbero verificare irritazione ai piedi e gola della persona che vive in casa come anche intaccare sistema nervoso. E' importantissimo ribadire che esse non vanno mai collocate all'INTERNO di uno spazio in quanto potrebbero causare ulteriori problemi.
Molto spesso, quando l'architetto Minenna interviene nella ridistribuzione degli ambienti, l'indagine geomantica che svolge non fa altro che confermare quello che il committente sostiene ed egli stesso comprende bene cosa vuol dire avvertire quel senso disarmonico quando si vive in certe case. I problemi più comuni che riscontra sono quelli legati a un sonno disturbato, mancanza di concentrazione negli studi, scarsità di energia personale, pettegolezzi, come anche avere dei figli molto disobbedienti nei confronti del genitore, e addirittura casi in cui si ha difficoltà nell'avviare una storia sentimentale, lentezza o scarsità economica, subire un furto, incidenti domestici, problemi di salute, difficoltà nel concepire, etc…
Per cui un qualsiasi progetto architettonico di tipo olistico che ad esempio interviene nell'ambito di una camera da letto, seguirà determinati criteri che abbracciano, la "corretta" localizzazione in funzione del campo magnetico e dall'anno in cui la casa è stata costruita, i "corretti" colori, la "corretta" forma, le "corrette" decorazioni, la "corretta" correlazione magnetica con l'occupante/i, etc… Gli altri fattori chiave che generalmente prende in considerazione, quando studia e analizza una casa, Dimora Yang, sono la cucina e l'ingresso.
Ad esempio, dal momento che durante le ore di sonno o di riposo il corpo "rilassa" la sua energia è più facile che venga investito, assorbendo, le energie presenti nella stanza. Se si fa mente locale, la stanza da letto rappresenta il posto in cui noi spendiamo un terzo della nostra vita, dalle sei alle otto ore in media per notte, pertanto il tipo di Qi (energia) che influenza questo spazio è molto importante.
Queste energie, o tipo di Qi, presenti nella stanza possono essere favorevoli o sfavorevoli nell'accrescere o drenare l'energia del nostro corpo. Si pensi, è mai capitato di riposare o dormire in una stanza e dopo un paio d'ore, o al mattino, alzarsi ancora più stanco del solito? Ecco, inconsciamente, in questo caso, si è provato cosa è capace di fare il Qi di un ambiente nei confronti del fruitore di quel determinato spazio.

Ecco perché come architetto, si è posto l'obbiettivo di supportare la persona in quello che è il suo ambito specifico di intervento, ossia dare un valore aggiunto all'architettura che solo con la manipolazione del Qi si riesce a migliorare in parte o addirittura del tutto la correlazione tra ambiente e persona. Il Feng Shui non è una bacchetta magica, ma di sicuro migliora notevolmente la qualità di uno spazio. Questo è garantito. Prendere in esame la sagoma della stanza da letto, la localizzazione del letto, la configurazione spaziale di lay-out interno e esterno, i decori (specchi), eventuale annesso bagno, i colori e l'energie di fondo che sono presenti in questo specifico ambiente, sono alcuni dei fattori che se manipolati correttamente creano un perfetto senso di armonia, benessere e pace nella fruizione di questo spazio.

Luca Minenna infine ci lascia alcuni suggerimenti: si dovrebbero evitare delle grandi travi sopra al letto in quanto la loro presenza causerebbe vari problemi a seconda della loro posizione in quanto si crea un senso di oppressione con la conseguenza di un sonno disturbante che si traduce in performance scarse della persona; si dovrebbe evitare di avere dei grossi specchi di fronte al letto, come anche avere una geometria della stanza di tipo irregolare e dormire senza che il corpo sia puntato da uno spigolo di un muro. Già effettuando questi piccoli accorgimenti, si metteranno in atto i principi del Feng Shui Tradizionale, successivamente la lettura geomantica, del campo magnetico, della stanza determinerà quale combinazione di energie sono presenti al suo interno e come esse nel tempo varieranno e influenzeranno gli occupanti/e.
Attraverso questa brevissima panoramica sulla conoscenza e applicazione dell'Autentico Feng Shui Tradizionale, si è compreso come la relazione tra uomo e ambiente è strettamente connessa a più fattori, visibili e invisibili all'occhio del fruitore. Addirittura, tutto questo era già stato enunciato anticamente dall'architetto Mario Vitruvio Pollione, considerato il più famoso teorico di tutti i tempi. L'architetto romano nel suo trattato - "De Architettura", 15 a.c., sosteneva "…avere familiarità con la letteratura e specialmente con la storia, essere abile nel disegno e bravo nella matematica; si deve applicare nella filosofia e nella musica; non ignorare la medicina, e conoscere le leggi e le regole del movimento degli astri".

Inoltre accedendo al suo sito, potete scaricare gratuitamente l'esclusiva guida dal titolo "A caccia della tua casa dei sogni" - riservato a coloro che desiderano il vero benessere e armonia -. Preziosi e inusuali consigli che ti permetteranno di scegliere la propria dimora in modo saggio, secondo i criteri del Feng Shui, comprendendo come lo spazio che ci circonda è di estrema importanza nei confronti di coloro che vivono o lavorano all'interno di uno spazio.

Per ulteriori delucidazioni in merito a quest'originalissimo tipo di architettura e per contattare l'architetto si potrebbe consultare il suo sito internet riportato qui di fianco: https://www.archmood.it
alcune delle realizzazioni dell'arch. Luca Minenna
alcune delle realizzazioni dell'arch. Luca Minenna
alcune delle realizzazioni dell'arch. Luca Minenna
alcune delle realizzazioni dell'arch. Luca Minenna
alcune delle realizzazioni dell'arch. Luca Minenna